Euphorbia neobosseri
Euphorbia neobosseri Rauh, 1992 è una pianta della famiglia delle Euforbiacee, endemica del Madagascar.[2]
Euphorbia neobosseri | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Sottofamiglia | Euphorbioideae |
Tribù | Euphorbieae |
Sottotribù | Euphorbiinae |
Genere | Euphorbia |
Specie | E. neobosseri |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Genere | Euphorbia |
Specie | E. neobosseri |
Nomenclatura binomiale | |
Euphorbia neobosseri Rauh, 1992 | |
Sinonimi | |
Euphorbia sakarahaensis |
Descrizione
modificaÈ una pianta succulenta pachicaule con fusto globoso lungo non più di 5 cm, da cui si dipartono sottili ramificazioni spinose, lunghe sino a 50 cm.
Le foglie, di consistenza coriacea, sono opposte, oblanceolate, con margine intero.
L'infiorescenza è un ciazio con brattee di colore dal rosa pallido al rosso-bruno, che formano un involucro a coppa attorno a un fiore femminile centrale, circondato da 5 fiori maschili.
Distribuzione e habitat
modificaL'areale di E. neobosseri è ristretto alle regioni di Sakaraha e Itampolo, nel Madagascar sud-occidentale.[1]
Il suo habitat tipico è la foresta decidua secca.
Conservazione
modificaParte del suo areale ricade all'interno del Parco nazionale di Zombitse-Vohibasia.
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]
Note
modifica- ^ a b (EN) Haevermans, T. 2004, Euphorbia neobosseri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 gennaio 2023.
- ^ (EN) Euphorbia neobosseri, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 gennaio 2023.
- ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euphorbia neobosseri
- Wikispecies contiene informazioni su Euphorbia neobosseri