Eustachi
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Cognome italiano. Viene riconosciuta, in special modo a Milano, come gli Eustachi la famiglia pavese del periodo Visconteo-Sforzesco (XV secolo) di Pasino Eustachi, capitano dei navigli e comandante della flotta viscontea:
- Pasino Eustachi, padre[1]
- Giovanni Eustachi, figlio primogenito premorto al padre
- Bernardo Eustachi, figlio minore
- Antonio Eustachi, figlio secondogenito
- Pietro Pasino Eustachi, figlio quartogenito di Antonio e quindi nipote di Pasino[2]
Altre persone
modifica- Bartolomeo Eustachi, anatomista marchigiano del XVI secolo
- Antonello Eustachi, vescovo di Lesina del XVI secolo
- Pietro Paolo Eustachi, vescovo di Boiano del XVII secolo
Edifici storici
modifica- Casa degli Eustachi, abitazione del XV secolo in Pavia[3]
Note
modifica- ^ Nadia Covini, EUSTACHI, Pasino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto dell'enciclopedia italiana, 1993. URL consultato il 22 aprile 2018.
- ^ Nadia Covini, EUSTACHI, Pietro Pasino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto dell'enciclopedia italiana, 1993. URL consultato il 22 aprile 2018.
- ^ Nadia Marino, Casa degli Eustachi, Pavia (PV), su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia, 2004 (aggiornata il 14 ottobre 2016). URL consultato il 22 aprile 2018.