Eustochio (nome)
Eustochio è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile[1].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modifica- Maschili
- Catalano: Eustoqui
- Greco antico: Εὺστόχιος (Eustochios)
- Greco moderno: Ευστόχιος (Eustochios)
- Latino: Eustochius[2][3]
- Portoghese: Eustóquio
- Russo: Евстохий (Evstochij)
- Spagnolo: Eustoquio
- Femminili
- Catalano: Eustòquia
- Greco antico: Εὺστόχια (Eustochia)
- Greco moderno: Ευστοχία (Eustochia)
- Latino: Eustochia[3]
- Portoghese: Eustóquia
- Russo: Евстохия (Evstochija)
- Spagnolo: Eustoquio, Eustoquia
Origine e diffusione
modificaDeriva dal nome greco Εὺστόχιος (Eustochios), latinizzato in Eustochius. Si basa sul termine greco antico ευστοχον (eustochon)[5], che è composto dalle radici εὖ (eu, "bene") e στείχω (steicho, "andare dritto", "andare in ordine")[5][6] oppure στόχος (stòchos, "bersaglio", "mira", da στοχαζεσθαι, stochazesthai, "mirare", "colpire")[7], quindi vuol dire "abile nel lanciare", "che ha buona mira", "che mira bene"[3][5][6][7][8], o in senso lato "ingegnoso", "avveduto", "sagace"[5][6][7][9]. Alcune fonti lo interpretano invece come "fortunato"[2][4].
Il nome venne portato da alcuni personaggi della Grecia antica, ma deve la sua diffusione al culto di santa Eustochio, figlia di santa Paola romana[7]. Il suo nome era in realtà Eustochia, ma di un testo latino in cui era citato nella forma Eustochium (un caso neutro) venne travisata la sintassi[10], quindi Eustochium (con il greco Eustochion) divennero le forme usuali del nome; ad oggi svariate fonti riportano come forme greca antica e latina Eustochion ed Eustochium (al maschile[2], al femminile[3][7][8] o entrambi[11]), cosa che ha portato l'italiano "Eustochio", regolarmente maschile ed affiancato dal femminile "Eustochia"[2][3][4], ad avere anche valenza femminile[7][8].
Onomastico
modificaL'onomastico può essere festeggiato in una qualsiasi di queste date per il maschile:
- 19 settembre, sant'Eustochio, vescovo di Tours[11][12][13]
- 16 novembre, sant'Eustochio, martire con i santi Elpidio, Marcello e altri compagni sotto Flavio Claudio Giuliano[11][12][13]
E in queste altre date per il femminile:
- 20 gennaio, sant'Eustochia Calafato, monaca clarissa[12]
- 13 febbraio, beata Eustochio Bellini, religiosa benedettina[12]
- 3 marzo o 27 ottobre, santa Teresa Eustochio Verzeri, fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù della Verzeri[12]
- 28 settembre, sant'Eustochio, figlia di santa Paola e discepola di san Girolamo[1][3][8][12][13]
- 2 novembre, santa Eustochio, vergine e martire a Tarso sotto Flavio Claudio Giuliano[1][13]
Persone
modificaMaschile
modificaFemminile
modifica- Giulia Eustochio, nobile e santa romana
- Eustochio Bellini, religiosa italiana
- Eustochia Calafato, religiosa italiana
- Teresa Eustochio Verzeri, religiosa italiana
Curiosità
modifica- Eustochia è stato lo pseudonimo di Laura Dianti, favorita nel Cinquecento del duca Alfonso I d'Este di Ferrara.
Note
modifica- ^ a b c d Eustochia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16 dicembre 2013.
- ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 642.
- ^ a b c d e f g h Tramater, p. 145.
- ^ a b c Mazzoni, p. 105.
- ^ a b c d De Grandis, p. 177.
- ^ a b c Marchi, p. 564.
- ^ a b c d e f De Felice, p. 160.
- ^ a b c d Mazzolari, p. 310.
- ^ Sartorio, p. 170.
- ^ Zaccaro, pp. 85-86.
- ^ a b c Eustochio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 16 dicembre 2013.
- ^ a b c d e f Santi di nome Eustochio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 dicembre 2013.
- ^ a b c d (PDF) (LA) Vetus Martyrologium Romanum (PDF), su Documenta Catholica Omnia.
Bibliografia
modifica- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Società tipografica Tramater, Vocabolario universale italiano, Volume 3, Dai torchi del Tramater, 1834.
- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
- Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
- Marco Aurelio Marchi, Dizionario tecnico-etimologico-filologico, 1829.
- Giuseppe Maria Mazzolari, Diario sacro, Volume 5, 1783.
- Raffaello Mazzoni, Almanacco perpetuo martiro-etimologico, Mazzoni, 1839.
- Michele Sartorio, Nuovo vocabolario greco-italiano, Pirotta e c., 1846.
- Lorenzo Zaccaro, Introduzione allo studio della lingua latina, Gemelli, 1855.