Federico II di Graben

Federico II di Graben (in tedesco: Friedrich II. von Graben, anche Friedrich von Graben, der Jüngere) (1379 circa – Kornberg, 1463 circa) era un feudatario e politico austriaco. Era estremamente ricco e un fidato consigliere dell'imperatore Federico III.

Federico II
Signore di Kornberg e Marburg (Maribor)
Stemma
Stemma
In carica1404 –
1463 circa
PredecessoreFederico I di Graben
SuccessoreUlrico III di Graben
Nome completoFriedrich II von Graben
Altri titoliburgravio e signore di Riegersburg
Nascita1379 circa
MorteKornberg, 1463 circa
Casa realeHerren von Graben
PadreFederico I di Graben
MadreCatarina von Sumerau (Saurau)
FigliDorothea
Wolfgang
Ulrico III
Reinprecht V

Biografia

modifica

Famiglia

modifica

Federico II proveniva da un ramo stiriano della famiglia Von Graben, la linea Kornberg su Kornberg, che ottenne grandi onori. I suoi genitori erano Federico I von Graben e Catarina von Sumerau[1] (chiamata anche Catarina von Saurau, De Sommereck, von Somereck, von Summeregk. I suoi fratelli erano Andreas von Graben zu Sommeregg e Leonhard (Lienart, Linart) von Graben. Federico von Graben era signore di Kornberg e possedeva la Signoria di Marburg (Maribor) compreso l'Obermarburg, l'Ufficio e il Castello di Marburg, Burgravio e Signore di Riegersburg. Intorno al 1404 eredità tra l'altro la signore di Kornberg da suo padre. Nel 1401 Rodolfo I von Walsee affidò il governo di Riegersburg a Federico von Graben in qualità di burgravio di Riegersburg.[2]

Nel 1438 sposò Elisabeth Steinwald von Fladnitz (vedova di Hertlein von Teuffenbach), dalla quale ebbe quattro figli:[3]

  • Dorothea di Graben († 1519), damigella d'onore imperiale

, Wolfgang di Graben († prima del 1468), principesco collezionista di denaro della Stiria “entro la Drava”

  • Ulrico III di Graben (1415–1486), governatore della Stiria, burgravio di Marburgo e Graz, sotto l'imperatore Federico III. un alto funzionario e consigliere fidato

Reinprecht V di Graben (menzionato tra il 1456 e il 1493), ciambellano asburgico, amministratore e capo militare, amministratore di Strudengau ed Ehrenberg per Arciduca Sigismondo d'Austria-Tirolo

Carriera

modifica
 
Nel 1450 il re Federico IV (il successivo imperatore Federico III) informò il sindaco Konrad Holzer der Jüngere, i giudici e il consiglio comunale di Vienna che avrebbe inviato loro Hans von Meirs e il suo consigliere Federico II di Graben come suoi rappresentanti plenipotenziari.

Fu uno dei nobili stiriani più ricchi del suo tempo e, tra le altre cose, consigliere,[4] assessore della Corte della Camera Imperiale e commissario dell'imperatore Federico III,[5] presso il quale godeva di una posizione speciale.[6] Nel 1446 fu nominato ciambellano dall'imperatore presso suo cugino, l'arciduca Sigismondo d'Austria-Tirolo.[7] Nel 1450, i documenti attestano Federico von Graben come consigliere e rappresentante dell'imperatore Federico III.[8][9] Tre anni dopo, un documento conferma una lettera di debito dell'imperatore a Von Graben.[10]

La ricchezza finanziaria di Federico von Graben è rivelata anche in una lettera di debito a Wolfgang V von Walsee, colonnello maresciallo d'Austria e Stiria e capitano dell'arciducato ob der Enns, al quale prestò nel 1454 una somma di 1.800 ducati ungheresi.[11] A questo scopo i Walseer gli avevano concesso in pegno 27 possedimenti nella Stiria meridionale oltre al castello di Marburg, nonché altri possedimenti nel ducato di Carniola e nella contea di Cilli.[12] Nel 1456 l'importante dominio di Marburg (Maribor), l'Obermarburg, l'ufficio di Marburg an der Drau e il castello di Marburg furono ceduti a Federico e suo figlio Ulrico III, assegnato da un tribunale. La disputa giuridica e feudale contro Wolfgang von Walsee terminò solo nel 1462, quando l'imperatore concesse ai signori Federico e Ulrico III von Graben la signoria di Marburg, Obermarburg, nonché l'ufficio e il castello di Marburg.[4]

Federico von Graben dimostrò il suo legame con le radici della sua famiglia in Carniola comparendo nel 1461 come uno dei fondatori e firmatari dell'erezione di Lubiana a diocesi (vedi Arcidiocesi di Lubiana).[13]

  1. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 62.
  2. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 66.
  3. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 92.
  4. ^ a b Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 68.
  5. ^ Register Kaiser Friedrichs III., su regesten.regesta-imperii.de. URL consultato il 21 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011).
  6. ^ Elisabeth Loinig, Stefan Eminger und Andreas Weig: Wien und Niederösterreich – eine untrennbare Beziehung? Festschrift für Willibald Rosner zum 65. Geburtstag. In: Elisabeth Loinig (Hrsg.): Studien und Forschungen aus dem Niederösterreichischen Institut für Landeskunde. Band 70, S. 442.
  7. ^ Archiv für Geschichte und Alterthumskunde Tirols, Band 3, S. 136
  8. ^ Regesta ImperiiTemplate:Toter Link
  9. ^ Regesta ImperiiTemplate:Toter Link
  10. ^ Regesta ImperiiTemplate:Toter Link
  11. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 67.
  12. ^ Paul-Joachim Heinig: Kaiser Friedrich III. (1440–1493) in seiner Zeit. Band 1, 1993, S. 199.
  13. ^ Adalbert Sikora: Die Herren vom Graben. In: Zeitschrift des historischen Vereines für Steiermark. 51. Jahrgang, Graz 1960, S. 70.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica