Felice Borel
Felice Placido Borel (Nizza, 5 aprile 1914 – Torino, 21 febbraio 1993) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante. Campione del mondo con la nazionale italiana nel 1934.
Felice Borel | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Borel II alla Juventus negli anni 30 | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 166 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 55 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1949 - giocatore 1967 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Biografia
modificaSoprannominato Farfallino,[1] era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da quest'ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II. Era figlio di commercianti di Nizza Marittima[2] e aveva frequentato il liceo classico.[3]
Comparve nel film Contessa di Parma del 1937, diretto da Alessandro Blasetti, assieme ad altri calciatori juventini dell'epoca:[4] uno dei protagonisti del film, Gino Vanni, ricalca le caratteristiche di Borel, ovvero un calciatore famoso e frequentatore della mondanità.[5]
Caratteristiche tecniche
modificaEra un centravanti dallo spiccato senso del gol, distintosi inoltre per le qualità tecniche e l'abilità nello sfuggire alla marcatura dei difensori avversari.[6] La sua carriera fu in gran parte condizionata dagli infortuni, ascrivibili alla fragilità fisica.[6]
Carriera
modificaGiocatore
modificaClub
modificaEsordì in Serie A con la Juventus appena diciottenne, il 2 ottobre 1932, in occasione di una sconfitta con il Napoli.[6]
Dal 1932 al 1935 contribuì alla vittoria di 3 Scudetti consecutivi, laureandosi capocannoniere nelle stagioni 1932-33 (con 29 gol in 28 presenze) e 1933-34 (32 reti in 34 gare):[6] nel primo caso il numero di marcature fu superiore agli incontri disputati, stabilendo un record che soltanto Christian Vieri riuscì ad eguagliare settant'anni dopo con 24 centri in 23 apparizioni.[7] Risultò inoltre il calciatore più giovane a vincere la classifica dei marcatori, primato tuttora resistente.[8]
Pur vivendo da protagonista il Quinquennio d'oro bianconero, il suo apporto venne limitato dai numerosi infortuni.[6] Dopo una sola stagione al Torino fece rientro alla Vecchia Signora, militandovi sino al 1946.[6] Concluse poi la carriera difendendo i colori dell'Alessandria e del Napoli, in quest'ultimo caso in Serie B, per ritirarsi nel 1949.[6]
Nazionale
modificaDisputò 3 gare con la nazionale italiana, segnando un gol – peraltro al debutto – contro l'Ungheria.[9] Partecipò al campionato del mondo 1934 come riserva del bolognese Angelo Schiavio,[10] scendendo in campo nella ripetizione dei quarti di finale con la Spagna.[9]
Conta inoltre 5 presenze e 3 reti con la nazionale B.[9]
Allenatore
modificaCome allenatore-giocatore diresse la Juventus, per conto della quale scoprì Giampiero Boniperti,[6][11] l'Alessandria e il Napoli; allenò poi la Fossanese in IV Serie.[12] Da direttore tecnico affiancò dapprima brevemente Luigi Bertolini alla guida del Cenisia, all'epoca la terza squadra di Torino militante in IV Serie, nel 1954,[13] e poi Carmelo Di Bella sulla panchina del Catania nel campionato cadetto del 1958-1959.
Ha inoltre guidato la Ternana, subentrando in corsa a Cesare Nay durante il campionato di Serie C della stagione 1966-1967,[14][15] e avuto un'esperienza in Canada.[16]
Dopo il ritiro
modificaFu anche giornalista aiutando vari colleghi nelle interviste,[11] oltreché osservatore, dirigente e general manager per Umberto Agnelli;[16] spinse inoltre per la creazione di una scuola calcio a Finale Ligure, la città dove visse per lungo tempo e dove fu sepolto, scuola che prese il suo nome. Morì il 21 febbraio 1993,[6][17] quand'era ormai tra gli ultimi superstiti della nazionale campione del mondo nel 1934;[18] ai suoi funerali, svoltisi prima a Torino e poi a Finale Ligure, assistettero numerose persone, tra cui le squadre di Juventus e Torino nonché la formazione locale finalese.[19]
Dall'ottobre 1997 lo stadio comunale di Finale Ligure è intitolato alla sua memoria.[20]
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Altre coppe | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1932-1933 | Juventus | A | 28 | 29 | - | - | - | CEC | 4 | 1 | 32 | 30 |
1933-1934 | A | 34 | 32[21] | - | - | - | CEC | 6 | 5 | 40 | 36 | |
1934-1935 | A | 29 | 14[22] | - | - | - | CEC | 7 | 6 | 36 | 20 | |
1935-1936 | A | 8 | 5[23] | CI | 0 | 0 | - | - | - | 8 | 5 | |
1936-1937 | A | 26 | 17 | CI | 2 | 1 | - | - | - | 28 | 18 | |
1937-1938 | A | 14[24] | 7 | CI | 3 | 4 | CEC | 0 | 0 | 17 | 11 | |
1938-1939 | A | 19 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | 20 | 1 | |
1939-1940 | A | 17 | 6 | CI | 3 | 2 | - | - | - | 20 | 8 | |
1940-1941 | A | 30 | 8 | CI | 2 | 2 | - | - | - | 32 | 10 | |
1941-1942 | Torino | A | 25 | 7 | CI | 1 | 0 | - | - | - | 26 | 7 |
1942-1943 | Juventus | A | 25[25] | 7[26] | CI | 0 | 0 | - | - | - | 25 | 7 |
1944 | AI | 22 | 5 | - | - | - | - | - | - | 22 | 5 | |
1945-46 | DN | 28[27] | 12[28] | - | - | - | - | - | - | 28 | 12 | |
Totale Juventus | 280 | 143 | 11 | 9 | 17 | 12 | 308 | 164 | ||||
1946-1947 | Alessandria | A | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1947-1948 | A | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1948-1949 | Napoli | B | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale carriera | 307 | 150 | 12 | 9 | 17 | 12 | 336 | 171 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
22-11-1933 | Budapest | Ungheria | 0 – 1 | Italia | Coppa Internazionale | 1 | |
3-12-1933 | Firenze | Italia | 5 – 2 | Svizzera | Coppa Internazionale | - | |
1-6-1934 | Firenze | Italia | 1 – 0 | Spagna | Mondiali 1934 - Quarti di finale | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia B | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
2-4-1933 | Novara | Italia B | 5 – 0 | Svizzera B | Amichevole | 2 | |
7-5-1933 | Praga | Cecoslovacchia B | 1 – 2 | Italia B | Amichevole | - | |
17-2-1935 | Antibes | Francia B | 1 – 2 | Italia B | Amichevole | - | |
24-3-1935 | Livorno | Italia B | 0 – 0 | Austria B | Amichevole | - | |
27-10-1935 | Genova | Italia B | 3 – 1 | Cecoslovacchia B | Amichevole | 1 | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 |
Record
modifica- Calciatore più giovane ad aver vinto la classifica marcatori della Serie A (19 anni, 2 mesi e 10 giorni).[7]
Palmarès
modificaGiocatore
modificaClub
modifica- Coppa Italia: 1
- Juventus: 1937-1938
Nazionale
modificaIndividuale
modifica- Capocannoniere della Serie A: 2
Note
modifica- ^ Sappino, vol. 1: Protagonisti, p. 96.
- ^ Sappino, vol. 2: Club e trofei.
- ^ Gianni Romeo, Borel: «È tutto da rifare», in La Stampa, 25 aprile 1990, p. 20.
- ^ La Juve e le luci del Cinema!, su juventus.com, 10 marzo 2024.
- ^ Contessa di Parma, su torinocittadelcinema.it.
- ^ a b c d e f g h i Garanzini.
- ^ a b Panini, p. 503.
- ^ Mirko Graziano, Inter, Icardi ne segna sempre due, su gazzetta.it, 30 novembre 2016.
- ^ a b c Panini, p. 615.
- ^ Aldo Pacor, Meazza perse a poker il premio del duce, in la Repubblica, 7 maggio 1986, p. 21.
- ^ a b Gian Paolo Ormezzano, Farfallino Borel e lo sport felice, in La Stampa, 23 febbraio 1993, p. 34.
- ^ Con Cenisia-Casale oggi a Torino si alza il sipario sulla IV Serie, in Stampa Sera, 25 settembre 1954, p. 4.
- ^ Borel II e Bertolini alla guida del Cenisia, in Stampa Sera, 20 maggio 1954, p. 5.
- ^ Gli allenatori, su databaserossoverde.it.
- ^ Armadori.
- ^ a b Pier Paolo Cervone, Felice Borel, quanti ricordi in quello stadio di Madrid, in La Stampa, sez. Liguria Sport, 19 agosto 1982, p. 17.
- ^ Mario Fossati, Farfallino Borel e il gerarca tifoso, in la Repubblica, 23 febbraio 1993, p. 25.
- ^ Roberto Perrone, Se n'è andato Farfallino Borel, l'ultimo dei ragazzi del '34, in Corriere della Sera, 23 febbraio 1993, p. 34 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2011).
- ^ Pier Paolo Cervone, L'addio di Finale a Felice Borel, «Salutiamo un uomo giusto», in La Stampa, ed. Savona e provincia, 25 febbraio 1993, p. 42.
- ^ Augusto Rembado, Vecchie glorie per ricordare Borel, in La Stampa, sez. Liguria, 31 ottobre 1997, p. 44.
- ^ Il dato tradizionale è «31», riportato ad esempio dalla Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation (RSSSF). Per L'Agendina del Calcio 1934-1935 e il sito calcioseriea.net segnò 32 reti essendo andato a segno in Juventus-Bologna 4-1, mentre RSSSF attribuisce la rete a Varglien II; le cronache del Littoriale, de La Stampa e del Corriere della Sera attribuiscono la rete a Borel II (con deviazione di Monzeglio nel tentativo vano di salvare sulla linea) e menzionano una precedente rete di Varglien II annullata per fallo di mano.
- ^ Panini, p. 501.
- ^ 4 secondo Enciclopediadelcalcio.it, cfr. Myjuve.it.
- ^ 15 secondo Enciclopediadelcalcio.it, cfr. Myjuve.it.
- ^ 14 secondo Enciclopediadelcalcio.it, cfr. Myjuve.it.
- ^ 3 secondo Enciclopediadelcalcio.it, cfr. Myjuve.it.
- ^ 27 secondo Enciclopediadelcalcio.it, cfr. Myjuve.it.
- ^ 10 secondo Enciclopediadelcalcio.it, cfr. Myjuve.it.
Bibliografia
modifica- Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Milano, Baldini & Castoldi, 2000, ISBN 88-8089-862-0.
- Giorgio Armadori e Christian Armadori, Tra storia e leggenda - Almanacco illustrato della Ternana dalle origini al 2000, Ternana Calcio, 2001, ISBN 88-434-0859-3.
- Gigi Garanzini, BOREL, Felice Placido, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Almanacco illustrato del calcio 2019, Modena, Panini Editore, 2018, ISBN 9771129338008.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Felice Borel
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice Borel
Collegamenti esterni
modifica- Gigi Garanzini, BOREL, Felice Placido, in Enciclopedia dello Sport, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
- (EN) Felice Borel, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Felice Borel (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Felice Borel (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Felice Borel, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Felice Borel, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Felice Borel, su FIGC.it, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Felice Borel, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Felice (II) Borel, su myjuve.it.