Ferri-leakeite
La ferri-leakeite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio[4].
Ferri-leakeite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10[1]) | 9.DE.25[1] |
Formula chimica | NaNa2(Mg2Fe3+2Li)Si8O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[2] |
Sistema cristallino | monoclino[2] |
Classe di simmetria | prismatica[2] |
Parametri di cella | a=9,822(3) Å, b=17,836(6) Å, c=5,286(2) Å, β=104,37(3)°, V=897,1(5) ų, Z=2[2] |
Gruppo puntuale | 2/m[2] |
Gruppo spaziale | C2/m[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,11[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,107[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6[2] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[3] |
Frattura | irregolare[3] |
Colore | rosso scuro[3] |
Lucentezza | vitrea[3] |
Opacità | traslucida[3] |
Striscio | rosa molto chiaro[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
È stata descritta nel 1992 in base a campioni raccolti nell'area delle miniere di manganese di Kajlidongri, distretto di Jhabua, Madhya Pradesh, India e approvata dall'IMA con il nome di leakeite in onore del professore di geologia scozzese Bernard E. Leake per i suoi studi nel campo della chimica degli anfiboli[5]. Il nome è stato poi cambiato in ferri-leakeite nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012)[4]. Con il nome leakeite ci si riferisce al termine avente alluminio al posto del ferro ferrico (Fe3+.
La scoperta della nuova specie avvenne nell'ambito di un'analisi estensiva degli anfiboli dell'area di Kajlidongri che evidenziò un numero di atomi per cella unitaria nel sito C significativamente inferiore a 5, questo si poteva spiegare o con un difetto di vacanza o con la presenza di un catione della prima riga. Dal momento che soltanto il litio si trova solitamente in questa posizione e che questo non è rilevato dalle analisi che si effettuano solitamente, furono condotte ulteriori analisi che ne evidenziarono la presenza e quindi si appurò di aver scoperto una nuova specie[2].
Morfologia
modificaLa ferri-leakeite si trova in cristalli prismatici con prismi paralleli a [001] lunghi fino ad un millimetro[2].
Origine e giacitura
modificaLa ferri-leakeite è stata scoperta nel metasedimento ricco di manganese come costituente di una roccia rosso scuro di aspetto semi-metallico costituita anche da albite, braunite, bixbyite e vari altri anfiboli[2].
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) F. C. Hawthorne, R. Oberti, L. Ungaretti e J. D. Grice, Leakeite, NaNa2(Mg2Fe3+2Li)Si8O22(OH)2, a new alkali amphibole from the Kajlidongri manganese mine, Jhabua district, Madhya Pradesh, India (PDF), in American Mineralogist, vol. 77, 1992, pp. 1112-1115. URL consultato il 23 settembre 2014.
- (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 18 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferri-leakeite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.