Ferrovia Huttwil-Eriswil

La ferrovia Huttwil-Eriswil è stata una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Huttwil-Eriswil
Stati attraversatiSvizzera (bandiera) Svizzera
InizioHuttwil
FineEriswil
Attivazione1915
Soppressione1978
GestoreVHB
Precedenti gestoriHEB (1915-1927)
LHB (1927-1944)
Lunghezza4,9 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

Nel 1911 il comune di Eriswil richiese ed ottenne (per conto di una società da costituirsi) la concessione federale per una linea che lo collegasse ad Huttwil[1], nodo ferroviario sulle linee per Langenthal, per Wolhusen e per Ramsei. La linea, a scartamento normale, sarebbe stata esercitata per mezzo di automotrici a vapore (sulla falsariga di quanto realizzato sulla ferrovia Saignelégier-Glovelier)[2].

Costituitasi nel 1912 la società Huttwil-Eriswil-Bahn (HEB)[3], la stessa affidò nel 1915 l'esercizio della linea alla Eisenbahngesellschaft Langenthal-Huttwil (LHB), concessionaria dell'omonima ferrovia[4]; la linea sociale venne aperta il 1º settembre 1915, alla presenza del Consigliere di Stato Carl Moser[5].

La HEB fu sempre in difficoltà finanziarie, non riuscendo mai a pagare dividendi e necessitando di continui anticipi da parte della Confederazione, del Canton Berna e dei comuni interessati[6]: a fine 1927 venne assorbita dalla LHB[7].

Il 21 dicembre 1944 si costituì ad Huttwil la società Vereinigte Huttwil-Bahnen (VHB), dalla fusione di LHB, HWB e RSHB[8]. La fusione si era resa necessaria a seguito delle difficoltà finanziarie delle tre società: la Confederazione intervenne con un aiuto di 4 milioni di franchi a condizione di una fusione tra di esse (come previsto dalla legge federale del 1939 sull'aiuto alle ferrovie)[9]. Sin dalle origini la VHB condivideva la direzione con altre due società ferroviarie, Emmental-Burgdorf-Thun-Bahn (EBT) e Solothurn-Münster-Bahn (SMB)[10]. Sotto la nuova gestione la VHB elettrificò le sue linee ferroviarie: il 4 maggio 1946 venne inaugurata la trazione elettrica tra Huttwil ed Eriswil[11].

La linea continuò ad essere deficitaria, e nel 1974[12] il consiglio d'amministrazione della VHB decise di sospendere dal 1º giugno 1975 il servizio passeggeri della ferrovia, sostituendolo provvisoriamente con autobus[13]. La linea chiuse definitivamente in occasione del cambio d'orario del 28 maggio 1978[14].

Caratteristiche

modifica

La linea, a scartamento normale, era lunga 4,9 km ed elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima era del 28 per mille, il raggio minimo di curva 250 metri[15].

Percorso

modifica
 
La stazione di Eriswil con un convoglio (1975)
[15] Stazioni e fermate 
 
per Langenthal (BLS)
     
per Ramsei (ETB)
 
0,0 Huttwil
     
per Wolhusen (BLS)
 
1,1 Säge
 
fiume Langete
 
2,3 Uech
 
3,1 Tschäppel
 
fiume Langete
 
4,9 Eriswil
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

La linea partiva dal nodo ferroviario della stazione di Huttwil, immettendosi sulla linea per Wolhusen da cui si distaccava dopo circa un chilometro. Veniva quindi seguito il corso del fiume Langete prima e la strada cantonale poi fino al capolinea di Eriswil[2].

  1. ^ (FR) Arrêté fédéral portant concession d'un chemin de fer à voie normale de Huttwil à Eriswil., in Foglio federale, Berna, 2 agosto 1911, pp. 1146-1152. URL consultato il 13 agosto 2024.
  2. ^ a b (FR) Message du Conseil fédéral à l'Assemblée fédérale concernant la concession d'un chemin de fer à voie normale de Huttwil à Eriswil. (Du 25 juillet 1911.), in Foglio federale, Berna, 2 agosto 1911, pp. 1141-1145. URL consultato il 13 agosto 2024.
  3. ^ (DE) Bureau Trachselwald, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 4 dicembre 1913, p. 2134. URL consultato il 13 agosto 2024.
  4. ^ (FR) Message du Conseil fédéral à l'Assemblée fédérale concernant l'approbation du contrat d'exploitation conclu entre les compagnies de chemin de fer Langenthal-Huttwil et Huttwil-Eriswil. (Du 7 septembre 1915.), in Foglio federale, Berna, 15 settembre 1915, pp. 259-263. URL consultato il 13 agosto 2024.
  5. ^ (FR) Inauguration, in Journal du Jura, Bienne, 2 settembre 1915, p. 3. URL consultato il 13 agosto 2024.
  6. ^ (DE) Bernische Dekretsbahnen, in Neue Zürcher Zeitung, Zurigo, 9 ottobre 1927, p. 3. URL consultato il 13 agosto 2024.
  7. ^ (DE) Bureau Trachselwald, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 27 novembre 1928, p. 2255. URL consultato il 13 agosto 2024.
  8. ^ (DE) Bureau Trachselwald, in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 3 aprile 1945, p. 759. URL consultato il 13 agosto 2024.
  9. ^ (FR) Message du Conseil fédéral à l'Assemblée fédérale concernant l'octroi d'une nouvelle concession au chemin de fer Emmental-Berthoud-Thoune et aux chemins de fer réunis de Huttwil (Du 1er avril 1970), in Foglio federale, Berna, 1º maggio 1970, pp. 725-747. URL consultato il 13 agosto 2024.
  10. ^ Die Geschichte der Regionalverkehr Mittelland AG, su bls.ch. URL consultato il 13 agosto 2024.
  11. ^ (DE) Elektrifikation, in Berner Tagwacht, Berna, 6 maggio 1946, p. 2. URL consultato il 13 agosto 2024.
  12. ^ (DE) Hartes Seilziehen um «Blinddarm-Linie», in Berner Tagwacht, Berna, 16 agosto 1977, p. 1. URL consultato il 13 agosto 2024.
  13. ^ (DE) 100 Jahre Emmentalbahn — 75 Jahre Burgdorf-Thun-Bahn..., in Burgdorfer Tagblatt, Burgdorf, 26 maggio 1975, p. 3. URL consultato il 13 agosto 2024.
  14. ^ (DE) Bus- statt Bahnbetrieb zwischen Huttwil und Eriswil, in Neue Zürcher Zeitung, Zurigo, 27 gennaio 1978, p. 37. URL consultato il 13 agosto 2024.
  15. ^ a b Verinigte Huttwil-Bahnen (VHB/HEB) Strecke: Huttwil – Eriswil, su eingestellte-bahnen.ch. URL consultato il 13 agosto 2024.

Bibliografia

modifica
  • (DE) Otto Schuppli, Die Vereinigten Huttwil-Bahnen, Lucerna, Minirex, 1989.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti