Fiera dei ciottorini

La fiera dei ciottorini (o fiera del ciottorino) è una fiera annuale istituita nel 1755 a Viareggio[1][2]. In dialetto viareggino con ciottorino si intendono piccoli giocattoli e altri oggetti in terracotta, che erano tradizionalmente venduti nel corso di questa fiera. La fiera ha luogo nel Rione Vecchia Viareggio: piazza Santa Maria, anticamente Piazza del Mercato, piazza Genovali (sotto la Torre Matilde), Piazza Ragghianti e nelle piazzetta antistante la Chiesa della Santissima Annunziata. Dura alcuni giorni, intorno al 25 marzo, festa patronale cittadina, la Santissima Annunziata, e consiste in un mercato e un concorso per le scuole.

Fiera dei Ciottorini
Piazza Ragghianti
LuogoViareggio
Anni1755-oggi
Frequenzaannuale
Date25 marzo
Generefiera-mercato
OrganizzazioneComitato Vecchia Viareggio

Fin dal 1723 Viareggio aveva chiesto alla Repubblica di Lucca il permesso di istituire una fiera cittadina, per dare slancio al commercio. Tale autorizzazione fu finalmente concessa 27 anni dopo, nel 1755 e, da quel momento la fiera cittadina si tenne annualmente. La fiera acquistò popolarità alla fine del XIX secolo, quando nella vecchia piazza del mercato si tenevano i mercatini del baratto[3][4] Tuttavia, questo evento perse la sua importanza e andò scomparendo[5]. Fu così che nel 1974 il Comitato Vecchia Viareggio recuperò questa vecchia tradizione.

  1. ^ Gabriele Levantini, Siamo in cocci... Sognando i ciottorini a Viareggio, su Welcome 2 Lucca, 22 aprile 2020. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  2. ^ La Ss. Annunziata e i “ciottorini”: una tradizione nata a Viareggio nel lontano 1755, su Il Tirreno. URL consultato il 6 gennaio 2025.
  3. ^ La fiera del ciottorino. Mezzo secolo di storia sotto la Torre Matilde, su lanazione.it.
  4. ^ I 50 anni del ciottorino La festa della patrona nella Vecchia Viareggio Dove vive la tradizione, su lanazione.it.
  5. ^ Antonio Morganti, L’omino dei ciottorini, in Viareggio Ieri, N. 6 – giugno/luglio 1965.

Bibliografia

modifica
  • Francesco Berganmini, Le mille e una notizia di viata viareggina 1169/1940, Pezzini Editore, 1995, ISBN 9788888522814.
  • Gabriele Levantini, Storie d'una Viareggio insolita e sconosciuta, 2021, ISBN 9788892377745.

Voci correlate

modifica