Figurine a colonna siriane dell'Eufrate
Le figurine a colonna siriane dell'Eufrate (dall'inglese "Euphrates Syrian Pillar Figurines", EU_SPF) sono statuine antropomorfe di argilla cotta risalenti al periodo della tarda età del ferro (metà VIII - VII secolo a.C.) e prodotte nella regione del Medio Eufrate. Queste figurine fanno parte di una maggiore produzione coroplastica composta principalmente da esemplari di cavalli e cavalieri, ovvero i cavalli e cavalieri siriani fatti a mano dell'Eufrate (dall'inglese "Euphrates Handmade Syrian Horses and Riders", EU_HSHR's).
Figurine a colonna siriane dell'Eufrate | |
---|---|
Autore | sconosciuto |
Data | età del ferro (metà VIII- VII secolo a.C.) |
Materiale | argilla cotta |
Ubicazione | sconosciuta |
Altre denominazioni in letteratura
modificaL'attuale nomenclatura adottata per questa classe di figurine è stata recentemente proposta in una ricerca di dottorato.[1] Il loro nome attuale richiama sia la loro origine geografica sia la forma dei loro corpi, che sono cavi, tubolari e talvolta scanalati alla base. Tuttavia, si può trovare la loro comparsa in letteratura scientifica con altri termini:
Caratteristiche tecniche
modificaModellazione
modificaQueste figurine in argilla sono completamente realizzate a mano e sono autoportanti, infatti il nome EU SPF's deriva dai loro tipici corpi tubolari. La forma del corpo è concava alla base per consentire loro di stare in piedi, i piedi possono essere resi attraverso un pezzo centrale sporgente di argilla, collocato al centro della parte frontale. Di solito la figurina veniva tenuta con una mano mentre l'altra era impegnata nella modellazione dei dettagli. Questa era la cosiddetta tecnica del "pupazzo di neve" (dall'inglese "snowman technique", che consentiva di lavorare le figurine in uno spazio tridimensionale. L'oggetto ha una forma a tutto tondo, prediligendo la parte inferiore del corpo della figurina come base di appoggio. A differenza delle figurine realizzate con stampi, queste figurine possono essere viste da tutti i lati, sebbene la parte anteriore sia la vista preferita. Questa caratteristica può essere apprezzata osservando alcuni copricapi, essendo dettagliati nella parte anteriore, mentre nella parte posteriore non è dato particolare interesse. Tra gli strumenti di modellazione, oltre alle dita, va menzionato un bastoncino di legno appuntito per la caratterizzazione dei tratti anatomici, soprattutto delle dita, ma anche ornamenti particolari. Altri strumenti usati più raramente erano motivi floreali e pettini.[5]
Decorazioni e colori
modificaQuesta produzione è caratterizzata da abbondanti decorazioni applicate direttamente sul corpo della statuina tramite strisce e palline di argilla. Le decorazioni sono utilizzate per sottolineare le caratteristiche anatomiche, come gli occhi, e i motivi in tessuto degli abiti e vari oggetti decorativi, cioè acconciature e gioielli. I colori degli impasti dell'argilla sono abbastanza uniformi, fatto che suggerisce che tali oggetti subissero un buon processo di cottura. In superficie è stato sovente osservato un ingobbio biancastro, mentre non sono note figurine con tracce di pittura.[6]
Diffusione geografica
modificaLe figurine di EU_SPF's sono attestate solo a ovest dell'Eufrate e in particolare la fascia dell'Eufrate sembra essere il principale centro produttivo. Da quest'area sono stati raccolti diversi esemplari a Karkemish, Tell Ahmar, Tell Amarna, Deve Höyük, Tell Shiukh Fawqani, Saraga Höyük e Zeytinli Bahçe Höyük. Questa produzione è stata collegata solo a siti con una forte presenza neo-assira come risultato del controllo prolungato di alcuni centri di dimensioni urbane sull'Eufrate. Queste figurine invece non compaiono in altri siti della stessa zona dove l'invasione neo-assira causò un impoverimento socio-economico. Quindi figurine di questo tipo non appaiono nei siti di Tell Sheikh Hassan, Tell Qara Quzaq, Tell Qara Quyu Tahtani e Tell Khamis. Al di fuori del bacino di utenza dell'Eufrate, reperti sporadici sono sparsi verso ovest in siti come Zincirli Höyük, Tell Judaidah, Chatal Höyük, Tell Tayinat, Tell Abu Danne e probabilmente a Tell Rifaat e Neirab. [7]
Cronologia
modificaSecondo dati contestuali, queste figurine sono attestate in alcuni siti del Medio Eufrate durante la matura età del ferro. In contesti archeologici, tali manufatti di solito provengono da strati superiori risalenti al periodo neo-assiro (VII secolo a.C.), sebbene l'origine di questa produzione sia da identificare con la fine del periodo neo-siriano (metà / fine VIII secolo a.C.). Nel sito di Karkemish, infatti, la maggior parte delle figurine è stata rinvenuta in strati pertinenti alla fase cosiddetta di "Ferro III", mentre una parte minore apparteneva alla fase di "Ferro II". [8]
Collezioni museali
modificaMuseo | Provenienza | Num. di figurine | Numeri di museo |
---|---|---|---|
British Museum, Londra | Karkemish, Yunus, vari cimiteri sul Medio Eufrate | 20 | 104476, 105041, 105042, 105043, 105044, 105045, 105050, 105051, 105052, 105053, 105054, 105055, 105057, 105098, 108757, 116182, 116326, 138204, 138205, H80.21 |
Ashmolean Museum di Oxford | Karkemish, Deve Höyük, Kefrik, vari cimiteri sul Medio Eufrate | 9 | AN1913.447, AN1913.634, AN1914.795, AN1914.796, AN1915.239.36, AN1935.29, AN1935.31, AN1947.341, AN49.47.328 |
Fitzwilliam Museum, Cambridge | Deve Höyük | 1 | ANE.80.1913[collegamento interrotto] |
Museo del Vicino Oriente antico, Berlino | Deve Höyük | 1 | VA 07080 |
Museo delle Civiltà Anatoliche, Ankara | Karkemish | 2 | 1568,201A, 1569,201A [9] |
Musei archeologici di Istanbul, Istanbul | Karkemish | 2 | 5383, 5384 |
Bible Lands Museum, Gerusalemme | Siria settentrionale | 2 | 0594, [10] 0598 [11] |
Museo Marittimo Nazionale Israeliano, Haifa | Sconosciuta | 1 | 3825 [12] |
Israel Antiquities Authority, Beith Shemesh | Tel Zeror | 1 | IAA1966-354 [13] |
Note
modifica- ^ Bolognani, B. 2017, pp. 45,139.
- ^ Moorey, P.R.S. 1980, pp.100–101; 2005, pp.220–222.
- ^ Pruss, A. 2010, pp. 216–225.
- ^ Clayton, V. 2001, Part II: The Figurines; 2013, pp.17–24.
- ^ Bolognani, B. 2020a, p.220; 2020b, p.44.
- ^ Bolognani, B. 2020a, pp.220-221; 2020b, pp.44-45.
- ^ Bolognani, B. 2020b, pp.46.
- ^ Bolognani, B. 2020b, pp.44-45.
- ^ Bolognani, B. 2017, cat.nos.797–798
- ^ Schlossmann, B.L. 1981, p.261, no.224; Spicket, A. 2000, p.130, no.143.
- ^ Schlossmann, B.L. 1981, pp.222–223, no.183.
- ^ Zemer, A. 2009, p.75, fig.27.
- ^ Ohata, K. 1967, pl. XLVII, no.4.
Bibliografia
modifica- Bolognani, B. 2017, The Iron Age Figurines from Karkemish (2011-2015 Campaigns) and the Coroplastic Art of the Syro-Anatolian Region, tesi di dottorato inedita, Università di Bologna, Bologna. Bolognani 2017_thesis
- Bolognani, B. 2020a, "The Iron Age Female Figurines from Karkemish and the Middle Euphrates Valley. Preliminary Notes on Some Syrian Pillar Figurines ", in Donnat S., Hunziker-Rodewald R., Weygand I. (eds), Figurines féminines nues : Proche-Orient, Égypte, Nubie, Méditerranée, Asie centrale (VIIIe millénaire av. J.-C. - IVe siècle ap. J.-C.), Proceedings of the International Conference “Figurines féminines nues. Proche-Orient, Egypte, Nubie, Méditerranée, Asie centrale ", 25-26 giugno 2015, MISHA, Strasburgo , Études d'archéologie et d'histoire ancienne (EAHA), De Boccard, Paris, pp. 209-223. Bolognani 2020a
- Bolognani, B. 2020b, "Figurines as Social Markers: The Neo-Assyrian Impact on the Northern Levant as Seen from the Material Culture", in Gavagnin K., Palermo R. (a cura di), Imperial Connections. Interactions and Expansions from Assyria to the Roman Period. Atti del 5 ° Convegno “Broadening Horizons”, 5-8 giugno 2017, Udine (West & East Monografie 2), Università degli Studi di Udine, Udine, pp. 43-57. Bolognani 2020b
- Clayton, V. 2001, Visible Bodies, Resistant Slaves: Towards an Archaeology of the Other: The 7th Century Figurines from Tell Ahmar, unpublished doctoral dissertation, Università di Melbourne, School of Fine Arts, Classical Studies and Archaeology, Melbourne.
- Clayton, V. 2013, Figurines, Slaves and Soldiers. The Iron Age Figurines from the Euphrates Valley, North Syria, K&H Publishing, Victoria.
- Moorey P.R.S. 1980, Cemeteries of the First Millennium B.C. at Deve Huyuk, near Carchemish. Salvaged by T.E. Lawrence and C.L. Woolley in 1913 (with a catalogue raisonne of the objects in Berlin, Cambridge, Liverpool, London and Oxford)(«BAR» 87), Bar Publishing, Oxford.
- Moorey P.R.S. 2005, Ancient Near Eastern Terracottas: With a Catalogue of the Collection in the Ashmolean Museum, Ashmolean Museum, Oxford.
- Ohata, K. (ed.) 1967. Tel Zeror II. Preliminary Report of the Excavation, Second Season 1965, The Society for Near Eastern Studies in Japan, Tokyo.
- Pruss A. 2010, Die Amuq-Terrakotten. Untersuchungen zu den Terrakotta-Figuren des 2. und 1. Jahrtausends v.Chr. aus dem Grabungen des Oriental Institute Chicago in der Amuq-Ebene,(Subartu 26), Brepols, Turnhout.
- Schlossman, B.L. 1981, "183. Female Figurine", "224. Female Figurine", in O.W. Muscarella (ed.), Ladders to Heaven : Art Treasures from Lands of the Bible : a Catalogue of some of the Objects in the Collection Presented by Elie Borowski to the Lands of the Bible Archaeology Foundation and Displayed in the exhibition "Ladders to Heaven : Our Judeo-Christian Heritage 5000 BC-AD 500", Royal Ontario Museum, June 23 – October 28, 1979, The Bible Lands Museum, Jerusalem, pp. 222–223,261.
- Spycket, A. 2000, The Human Form Divine: From the Collections of Elie Borowski, Bible Lands Museum, Jerusalem.
- Zemer, A. 2009, Terracotta Figurines in Ancient Time, The National Maritime Museum, Haifa Museums, Haifa.