File:Artgate Fondazione Cariplo - Migliara Giovanni, Interno di convento.jpg

File originale (800 × 647 pixel, dimensione del file: 84 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Dettagli

Giovanni Migliara: Interno di un chiostro del Monastero Maggiore a Milano  wikidata:Q130395662 reasonator:Q130395662
Artista
Giovanni Migliara  (1785–1837)  wikidata:Q739419
 
Giovanni Migliara
Nomi alternativi
de Milan M. Migliara; giov. migliara; Migliara; g. migliara
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte 15 ottobre 1785 Modifica su Wikidata 18 aprile 1837 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Alessandria Modifica su Wikidata Milano Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q739419
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Interno di un chiostro del Monastero Maggiore a Milano
title QS:P1476,it:"Interno di un chiostro del Monastero Maggiore a Milano"
label QS:Lit,"Interno di un chiostro del Monastero Maggiore a Milano"
label QS:Len,"Convent – Milan, Interior of the Ospedale Maggiore – Interior of a Convent"
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione
description
Sul telaio dell’opera è ancora parzialmente visibile un’etichetta riferibile alla Mostra Commemorativa dedicata a Giovanni Migliara, allestita presso la Pinacoteca Civica di Alessandria nel 1937, tuttavia il dipinto non è menzionato nel catalogo dell’esposizione. Nell’atto di acquisto, nel 1985, il quadro è indicato dal venditore come facente parte della medesima raccolta privata dalla quale proveniva l’importante nucleo di quindici opere di Migliara entrato in Collezione quell’anno. Tra queste anche il Prospetto della facciata del Duomo in Milano, già identificata (1999) come versione di proprietà Rizzoli, ma che, invece, figurava all’esposizione alessandrina, sebbene allo stato attuale non conservi alcuna etichetta riferibile alla mostra.

In considerazione del fatto che quest’ultimo quadro presenta le stesse dimensioni di quello in esame, si potrebbe supporre che in occasione degli interventi di restauro e foderatura precedenti all’ingresso in Collezione possa essere avvenuto per errore lo scambio dei due telai, con un conseguente trasferimento delle etichette.

Una possibile traccia per ricostruire la vicenda critica e i passaggi di proprietà dell’opera si trova nella monografia dell’artista redatta nel 1937, dove è ricordato un dipinto eseguito ad olio su tela riportata su carta, intitolato Monastero Maggiore con suore e donna con bambino, di dimensioni e tecnica corrispondenti all’opera in Collezione. L’antica iscrizione “Monastero” sulla cornice, sembrerebbe avvalorare quest’ipotesi, mentre il titolo Milano, Interno dell’Ospedale Maggiore che contrassegnava l’opera al momento della sua cessione, nel 1985, lascia supporre che nel corso degli anni sia stato svisato anche il soggetto del dipinto. La veduta del chiostro incorniciata dal vano della porta sembrerebbe, infatti, rimandare al Monastero benedettino milanese riformato da san Carlo Borromeo nel 1569, e soppresso nel 1798, raffigurato ripetutamente da Migliara in numerosi altri dipinti, tra i quali il Chiostro del Monastero Maggiore a Milano (Alessandria, Civici Musei) e l’Interno di un chiostro con monache (chiostro di San Maurizio al Monastero Maggiore di Milano) (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).

Due suore soccorrono con cibo e acqua una giovane donna e il suo bambino sofferente nel vestibolo di un convento. Il ritratto di san Carlo Borromeo ben in vista alla parete e, soprattutto, il costume popolare antico della donna, con il velo sul capo e il grembiule colorato, permettono di ipotizzare l’ambientazione della scena in un monastero milanese, sul finire del XVI secolo. Vicende ed episodi tratti dalla vita conventuale medievale e rinascimentale avevano ripetutamente ispirato pittori e letterati romantici, in un intreccio di suggestioni e rimandi: dalla Ildegonda di Tommaso Grossi, illustrata proprio da Giovanni Migliara per l’edizione del 1825, fino alla celeberrima vicenda di Suor Geltrude ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, romanzo dal quale il pittore ricaverà anche una serie di disegni, tra i quali Don Abbondio che sale sulla mula (già proprietà Carlo e Felice Bongioanni, Casteggio).

Agli occhi del pubblico di Migliara, lo spirito caritatevole della chiesa antica, raffigurato nel dipinto, doveva apparire in contrasto con la vita gaudente e godereccia del clero contemporaneo. Un costume, quest’ultimo, che il pittore aveva ripetutamente censurato con uno sguardo disincantato e ironico in molte sue tele, tra le quali anche Date et dabitur vobis (“date e vi sarà dato”) (ubicazione ignota), nella quale un frate panciuto si fa interprete dell’ammonimento evangelico alla carità distribuendo colpi di mestolo tra i poveri in fila in attesa della zuppa. Lo stesso tono divertito, reso più pungente per l’adozione di citazioni religiose, accostate a immagini in contrasto con il loro messaggio morale, ricorre anche nei dipinti in Collezione Frati in cucina e Il Ritorno dalla Questua. Gli accenti di critica anticlericale, talvolta con un’enfasi sarcastica forse non del tutto priva di valenze politiche, erano diffusi negli ambienti artistici della Restaurazione, e costituivano un elemento distintivo della pittura di Migliara.

Data tra il 1820 e il 1825
date QS:P571,+1820-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1820-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1825-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 48,8 cm; larghezza: 61,5 cm
dimensions QS:P2048,48.8U174728
dimensions QS:P2049,61.5U174728
institution QS:P195,Q2054135
Ubicazione attuale
Italiano: Sezione III
Numero d'inventario
AH01497AFC
Iscrizioni

Firma in basso a destra:

GIO. MIGLIARA
Note Elena Lissoni, Artgate Fondazione Cariplo
Riferimenti
  • Paola Zatti, Giovanni Migliara, Interno di convento, in Sergio Rebora, ed., Le collezioni d’arte. L’Ottocento, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milan 1999, no. 164, p. 258, ill.
  • Lorenza Tonani, Aut maritus aut murus il caso emblematico della monaca di Monza, in La Monaca di Monza. La storia, la passione, il processo, exhibition catalogue edited by Lorenza Tonani, Milan, Castello Sforzesco, 25 November 2009 – 21 March 2010, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2009, p. 35, no. 14, ill. p. 131 (Interno di convento).
Fonte/Fotografo Artgate Fondazione Cariplo
Licenza
(Riusare questo file)
This file by Artgate Fondazione Cariplo was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica.
Artgate Fondazione Cariplo (it)
WikiAfrica

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

image/jpeg

c1ee0228f0d6c955350a50871aefce234564074c

86 520 byte

647 pixel

800 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale08:55, 9 set 2011Miniatura della versione delle 08:55, 9 set 2011800 × 647 (84 KB)M.casanova

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: