File:Artgate Fondazione Cariplo - Vela Vincenzo, Dante Alighieri.jpg

File originale (800 × 800 pixel, dimensione del file: 77 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
Vincenzo Vela: Italiano: Dante AlighieriEnglish: Dante Alighieri
(![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Artista |
artist QS:P170,Q693511 |
|||||||||||||||||||||||
Titolo |
Italiano: Dante Alighieri English: Dante Alighieri |
|||||||||||||||||||||||
Descrizione |
L’opera è stata donata alla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nel 1965 dal Comitato di Milano della Società Dante Alighieri, a titolo di riconoscenza, in occasione del VII centenario della nascita del poeta, come documenta una targa apposta sulla scultura. Non è stata reperita alcuna documentazione archivistica che fornisca informazioni circa l’originaria provenienza dell’opera e la data d’esecuzione della fusione che presenta una superficie liscia e regolare e una patina moderna riferibili alla metà del XX secolo. Il ritratto del poeta, interpretato in chiave simbolica di dolorosa meditazione sui destini della patria, ricalca l’iconografia inaugurata da Giuseppe Bertini nella celebre vetrata Il Trionfo di Dante [1], presentata all’Esposizione Universale di Londra del 1851. L’opera bertiniana riscuote un enorme successo nella rievocazione del passato medievale della nazione, mentre invita a un riscatto patriottico nella difficile situazione politica seguita al fallimento dei moti rivoluzionari del 1848. Quest’iconografia, cara alla cultura romantica, era stata ripresa da Vincenzo Vela in numerose varianti, a partire dal 1857. Al gennaio del 1858, infatti, risale la lettera dello scrittore, pittore e statista Massimo D’Azeglio, all’epoca anche presidente del Circolo degli Artisti di Torino, con la quale si ringraziava lo scultore per la donazione di un busto di Dante, attualmente disperso. La diffusione del culto di Dante nell’Ottocento, insieme ai valori civili e politici del quale il poeta diventava il simbolo, favorirono un’ampia diffusione e una rinnovata fortuna del soggetto durante il Risorgimento. Nel 1864, in occasione delle celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante, il municipio di Padova commissiona a Vela due statue colossali di Dante e Giotto, destinate a Prato della Valle (attualmente nel porticato di Palazzo della Ragione); da questo modello, lo scultore ricava nel 1866 anche una versione di formato ridotto per la facciata della sua residenza e studio di Ligornetto (Ligornetto, Museo Vela) [2], a testimonianza della sincera partecipazione alle vicende risorgimentali. Numerose altre varianti in marmo e bronzo, spesso donate dallo stesso Vela, sono ricordate nei maggiori musei italiani: alla Galleria d’Arte Moderna di Milano [3], al Museo Revoltella di Trieste, alla Galleria d’Arte Moderna di Torino. |
|||||||||||||||||||||||
Data |
tra il 1950 e il 1965 date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1950-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1965-00-00T00:00:00Z/9 |
|||||||||||||||||||||||
Tecnica/materiale |
bronzo medium QS:P186,Q34095 |
|||||||||||||||||||||||
Dimensioni |
altezza: 56 cm; larghezza: 32 cm dimensions QS:P2048,56U174728 dimensions QS:P2049,32U174728 |
|||||||||||||||||||||||
Iscrizioni |
Firma side: V. VELA
Testo in basso: NEL VII CENTENARIO DELLA NASCITA DI DANTE/ 1265-1965/ IL COMITATO DELLA SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI/ OFFRE RICONOSCENTE/ ALLA/ CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE
|
|||||||||||||||||||||||
Note | Elena Lissoni, Artgate Fondazione Cariplo | |||||||||||||||||||||||
Riferimenti |
|
|||||||||||||||||||||||
Fonte/Fotografo | Artgate Fondazione Cariplo | |||||||||||||||||||||||
Licenza (Riusare questo file) |
![]() ![]() ![]() Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported Attribuzione: Fondazione Cariplo
|
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
image/jpeg
7119ca57ddf1c725dcf9a370ecb03913640a4e8c
78 580 byte
800 pixel
800 pixel
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:42, 8 set 2011 | ![]() | 800 × 800 (77 KB) | M.casanova |
Pagine che usano questo file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di it.wikibooks.org: