File:DSCF1623-Statue-Fontana della Vergogna-Palermo-Sicilia-Italy-Castielli CC0-HQ.jpg

Dimensioni di questa anteprima: 800 × 600 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 240 pixel | 640 × 480 pixel | 1 024 × 768 pixel | 1 280 × 960 pixel | 1 920 × 1 440 pixel.
File originale (1 920 × 1 440 pixel, dimensione del file: 253 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneDSCF1623-Statue-Fontana della Vergogna-Palermo-Sicilia-Italy-Castielli CC0-HQ.jpg |
Italiano: La fontana Pretoria, situata sull'omonima piazza a Palermo, è celebrata come una delle più belle d'Italia. La sua storia ha inizio in Toscana quando Don Pedro de Toledo, padre d’Eleonora e suocero di Cosimo I de' Medici Granduca di Toscana, commissionò agli scultori Francesco Camilliani e Michelangelo Naccherino una fontana per lo splendido giardino del suo palazzo fiorentino. Morto però l'illustre committente nel 1552, la fontana, grazie alla mediazione di Don Garçia de Toledo, figlio primogenito ed erede di Don Pedro, venne acquistata dal Senato palermitano che pensò di collocarla nella piazza su cui prospetta il Palazzo Pretorio. Per far posto alla monumentale realizzazione, concepita per un luogo aperto, vennero demolite diverse abitazioni. La cura della ricostruzione della fontana "stupendissima" – al dir di Giorgio Vasari – fu affidata a Camillo Camilliani, figlio di Francesco che ultimò i suoi interventi nel 1581. La Fontana Pretoria è costituita da tre vasche concentriche da cui prende l'avvio il gioco d'acqua che viene versata dal piccolo puttino al centro. Le varie divinità mitologiche rappresentate sembrano danzare attorno al nucleo principale, creando un fantasmagorico effetto scenografico. E' considerata una tra le più belle creazioni del manierismo palermitano. Per tutto il settecento e parte dell'ottocento fu considerata una sorta di rappresentazione della corrotta municipalità cittadina, che vide in quelle immagini il riflesso e i personaggi discutibili del tempo. Oggi nel "piano del Pretore" incarna una strabiliante creazione che fà di questa piazza un elemento di spicco nel variegato centro storico cittadino, tra monumenti d'età medioevale, tardorinascimentali e barocchi. |
Fonte | Opera propria |
Autore | Castielli |
Luogo dello scatto | 38° 06′ 56,37″ N, 13° 21′ 44,28″ E ![]() | Posizione di questa e altre immagini su: OpenStreetMap | ![]() |
---|
Licenza
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con le seguenti licenze:



Questo file è disponibile in base alle licenze Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported, 2.5 Generico, 2.0 Generico e 1.0 Generico
- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
![]() |
È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione non modificabile, senza testo di copertina e senza testo di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata Testo della GNU Free Documentation License.http://www.gnu.org/copyleft/fdl.htmlGFDLGNU Free Documentation Licensetruetrue |
Puoi scegliere la licenza che preferisci.
Didascalie
Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Valore sconosciuto senza un elemento Wikidata
38°6'56.365"N, 13°21'44.276"E
0.00833333333333333333 secondo
66,7 millimetro
image/jpeg
a0b199b8a54f651219a89c938e7721c3373fa5d1
259 340 byte
1 440 pixel
1 920 pixel
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 11:15, 18 giu 2009 | ![]() | 1 920 × 1 440 (253 KB) | Castielli | {{Information |Description={{it|1=La fontana Pretoria, situata sull'omonima piazza a Palermo, è celebrata come una delle più belle d'Italia. La sua storia ha inizio in Toscana quando Don Pedro de Toledo, padre d’Eleonora e suocero di Cosimo I de' Medi |
Pagine che usano questo file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di zh.wikipedia.org:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Descrizione dell'immagine | palermo catania catane siracusa syracuse brucoli augusta ognina acicastello acitrezza volcano vulcano etna sicilia sicily italia italy nature sea beach sun summer town city light landscape free europe europa eu wallpaper michael castielli resolution vacation holiday travel flight Creative Commons CC0 CC Zero panoramio flickr google GNU |
---|---|
Produttore fotocamera | FUJIFILM |
Modello fotocamera | FinePix S9600 |
Autore | CC0 - Michael Giorgio Castielli - email: michael.castielli (at) gmail.com (Creative Commons Zero Free License) |
Informazioni sul copyright | CC0 - Michael Giorgio Castielli - email: michael.castielli (at) gmail.com (Creative Commons Zero Free License) |
Tempo di esposizione | 1/120 s (0,0083333333333333) |
Rapporto focale | f/8 |
Sensibilità ISO | 100 |
Data e ora di creazione dei dati | 16:44, 1 ott 2008 |
Distanza focale obiettivo | 66,7 mm |
Note dell'utente | catania catane siracusa syracuse brucoli augusta ognina acicastello acitrezza volcano vulcano etna sicilia sicily italia italy nature sea beach sun summer town city light landscape free europe europa eu wallpaper michael castielli resolution vacation holiday travel flight Creative Commons CC0 CC Zero panoramio flickr google GNU |
Latitudine | 38° 6′ 56,11″ N |
Longitudine | 13° 21′ 43,82″ E |
Altitudine | 28 metri sul livello del mare |
Città mostrata | Palermo |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 72 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 72 punti per pollice (dpi) |
Software | Digital Camera FinePix S9600 Ver1.00 |
Data e ora di modifica del file | 16:44, 1 ott 2008 |
Posizionamento componenti Y e C | Co-situato |
Programma di esposizione | Priorità al diaframma |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 16:44, 1 ott 2008 |
Significato di ciascuna componente |
|
Modalità di compressione immagine | 4 |
Velocità dell'otturatore APEX | 6,96 |
Apertura APEX | 6 |
Luminosità APEX | 8,32 |
Correzione esposizione | 0,33 |
Apertura massima | 3 APEX (f/2,83) |
Metodo di misurazione | Spot |
Sorgente luminosa | Sconosciuta |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Risoluzione X sul piano focale | 4 482 |
Risoluzione Y sul piano focale | 4 482 |
Unità di misura risoluzione sul piano focale | 3 |
Metodo di rilevazione | Sensore area colore a 1 chip |
Origine del file | Fotocamera digitale |
Tipo di inquadratura | Fotografia diretta |
Ora GPS (orologio atomico) | 14:44 |
Satelliti usati per la misurazione | 0 |
Rilevamento geodetico usato | WGS-84 |
Data GPS | 1 ott 2008 |
Versione dei tag GPS | 0.0.2.2 |
Versione IIM | 4 |
Parole chiave |
|
Parte della città visualizzata | Palermo |
Provincia o stato visualizzato | Sicilia |
Codice per il Paese indicato | ITA |
Nazione visualizzata | Italy |