File:Oratorio della Madonna della Porta Mirandola.jpg

File originale (1 200 × 1 600 pixel, dimensione del file: 296 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
DescrizioneOratorio della Madonna della Porta Mirandola.jpg |
Italiano: Oratorio della Madonna della Porta in Piazza Costituente a Mirandola (MO) |
Data | |
Fonte | Opera propria |
Autore | Sky without clouds |
Licenza



- Tu sei libero:
- di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
- di modificare – di adattare l'opera
- Alle seguenti condizioni:
- attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
- condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.
Public domainPublic domainfalsefalse |
![]() |
Quest'opera è stata rilasciata nel pubblico dominio dal suo autore, Sky without clouds di Wikipedia in italiano. Questa norma si applica in tutto il mondo. In alcuni paesi questo potrebbe non essere legalmente possibile. In tal caso: Sky without clouds garantisce a chiunque il diritto di utilizzare quest'opera per qualsiasi scopo, senza alcuna condizione, a meno che tali condizioni siano richieste dalla legge.Public domainPublic domainfalsefalse |
![]() |
L'uso di questa riproduzione di un bene culturale può essere soggetto alle restrizioni delle leggi italiane in materia, che richiedono il pagamento di un canone di concessione alla locale soprintendenza per qualsiasi uso di riproduzioni di tali beni (articolo 107) che non sia a fini di studio o personali (articolo 108). Wikimedia Commons non prevede il conformarsi a tali restrizioni, in quanto i server su cui è ospitato il sito web si trovano negli Stati Uniti d'America. In ogni caso, utenti che sono cittadini italiani sono avvisati che sono i soli responsabili per ogni possibile violazione delle leggi locali cui sono soggetti. Consulta le nostre avvertenze generali per maggiori informazioni. Tali restrizioni sono indipendenti dallo status del copyright dell'opera mostrata.
Sono considerati beni culturali (articolo 10): cose appartenenti allo Stato che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, come dipinti esposti in musei o gallerie, rovine archeologiche, edifici storici, biblioteche, archivi e collezioni, luoghi di interesse culturale ed artistico, fotografie, e qualunque altra cosa dichiarata come bene culturale dal Ministero dei Beni e Attività culturali, a meno che non siano stati rimossi da tale elenco caso per caso. Il catalogo nazionale dei beni culturali non è pubblicamente accessibile. Sulla Wikipedia in lingua italiana, le riproduzioni di opere italiane classificate come "beni culturali" dovrebbero essere visualizzate usando il tag di copyright appropriato, in accordo alla sua Exemption Doctrine Policy. Ciò richiede che siano caricate localmente, a bassa risoluzione e che debbano avere un uso razionale. Le copie ad alta risoluzione presenti su Commons non devono essere usate. |
![]() |
Registro originale del caricamento
Data/Ora | Dimensioni | Utente | Commento |
---|---|---|---|
2008-08-19 17:47 | 1200×1600× (303307 bytes) | Sky without clouds | {{Informazioni file |Descrizione = Oratorio della Madonna della Porta in Piazza della Costituente a Mirandola (MO) |Fonte = Opera propria |Data = 19/08/2008 |Autore = Ho scattato personalmente la foto |Licenza = {{soprintendenza|ENTE|PD-Utente}} |Detentor |
2008-08-19 17:31 | 1600×1200× (305096 bytes) | Sky without clouds | {{Informazioni file |Descrizione = Oratorio della Madonna della Porta in Piazza Costituente a Mirandola (MO) |Fonte = opera proria |Data = 19/08/2008 |Autore = Ho scattato personalmente la foto |Licenza = {{soprintendenza|ENTE|PD-Utente}} |Detentore copyr |
Didascalie
Elementi ritratti in questo file
raffigura
19 ago 2008
4,9 millimetro
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 15:09, 22 nov 2016 | ![]() | 1 200 × 1 600 (296 KB) | Holapaco77 | Transferred from it.wikipedia |
Pagine che usano questo file
Le seguenti 2 pagine usano questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | Nokia |
---|---|
Modello fotocamera | 5320 |
Rapporto focale | f/3,2 |
Data e ora di creazione dei dati | 19:01, 19 ago 2008 |
Distanza focale obiettivo | 4,9 mm |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 300 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 300 punti per pollice (dpi) |
Posizionamento componenti Y e C | Centrato |
Versione del formato Exif | 2.2 |
Data e ora di digitalizzazione | 19:01, 19 ago 2008 |
Significato di ciascuna componente |
|
Apertura APEX | 3,2 |
Sorgente luminosa | Sconosciuta |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, modalità automatica |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Rapporto zoom digitale | 1 |
Tipo di acquisizione | Standard |