Italiano: Ritratto di Francesco I
Francesco I (Napoli 1777 - 1830) all'epoca del ritratto era ancora principe ereditario, dal momento che salì al trono soltanto nel 1825. Il dipinto appartiene ad una serie di dieci ritratti raffiguranti i membri della famiglia di Francesco I, eseguiti dal Cammarano, tra il 1818 e il 1820, come studi per la realizzazione di una grande tela che avrebbe dovuto celebrare appunto la famiglia reale. L'opera fu commissionata da Francesco I per festeggiare solennemente il sessantanovesimo compleanno di Ferdinando I suo padre, che cadeva appunto il 30 marzo 1820, oltre che l'arrivo nel 1819 del busto di Antonio Canova (cfr. scheda OA: 00051938, inv. n. 951 del 1977/78). Giuseppe Cammarano fu allievo di Domenico Chelli e suo collaboratore. A Napoli, entrò presto in contatto con il filone neoclassico tedesco e lavorò nella bottega di F. Fischetti. Dopo due anni di pensionato borbonico a Roma (1786), tornato a Napoli, fu impegnato nelle più importanti commissioni di corte. Nel 1806 gli fu data la cattedra di Nudo e la nomina di vicedirettore dell'Accademia di Disegno (in sostituzione di D. Mondo), passando poi nel 1822 alla cattedra di Paesaggio. Dopo altri due anni di pensionato, nel 1827 fu titolare della cattedra di Disegno insieme all'Angelini.
Data
tra il 1819 e il 1820
date QS:P571,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1819-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1820-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale
olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domainPublic domainfalsefalse
Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.
https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/PDMCreative Commons Public Domain Mark 1.0falsefalse
La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag. Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio.
Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.