File:Stefano Galletti - Monumento Bevilacqua - Cappella dell Annunziata abc1.jpg

Dimensioni di questa anteprima: 457 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 183 × 240 pixel | 366 × 480 pixel | 819 × 1 074 pixel.
File originale (819 × 1 074 pixel, dimensione del file: 827 KB, tipo MIME: image/jpeg)
![]() |
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?) |
Dettagli
Oggetto
Stefano Galletti: Monumento Bevilacqua Vincenzi
(![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Artista | |||||||||||||||||||||||||||
Titolo |
Monumento Bevilacqua Vincenzi |
||||||||||||||||||||||||||
Descrizione |
Italiano: Stefano Galletti, Monumento Bevilacqua, Cappella dell'Annunziata nella Chiesa di San Girolamo alla Certosa, Bologna, Emilia-Romagna, Italia. |
||||||||||||||||||||||||||
Data |
1896 date QS:P571,+1896-00-00T00:00:00Z/9 |
||||||||||||||||||||||||||
Collezione |
institution QS:P195,Q3671680 |
||||||||||||||||||||||||||
Ubicazione attuale |
Certosa di San Girolamo di Casara |
||||||||||||||||||||||||||
Provenienza | [1] | ||||||||||||||||||||||||||
Licenza (Riusare questo file) |
|
Fotografia
Data | ||||
Fonte | Opera propria | |||
Autore | Patafisik | |||
Licenza (Riusare questo file) |
Io, detentore del copyright su quest'opera, dichiaro di pubblicarla con la seguente licenza:
|
|||
Altre versioni |
![]() |
Didascalie
Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
Elementi ritratti in questo file
raffigura
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:08, 31 dic 2022 | ![]() | 819 × 1 074 (827 KB) | Una tantum | Uploaded own work with UploadWizard |
Pagine che usano questo file
La seguente pagina usa questo file:
Metadati
Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà.
Produttore fotocamera | Canon |
---|---|
Modello fotocamera | Canon EOS 80D |
Autore | Patafisik |
Informazioni sul copyright | CC-BY-SA 4.0 |
Tempo di esposizione | 1/50 s (0,02) |
Rapporto focale | f/3,2 |
Sensibilità ISO | 800 |
Data e ora di creazione dei dati | 15:34, 9 set 2021 |
Distanza focale obiettivo | 17 mm |
Orientamento | Normale |
Risoluzione orizzontale | 350 punti per pollice (dpi) |
Risoluzione verticale | 350 punti per pollice (dpi) |
Software | Digital Photo Professional |
Data e ora di modifica del file | 15:34, 9 set 2021 |
Posizionamento componenti Y e C | Centrato |
Programma di esposizione | Priorità al diaframma |
Versione del formato Exif | 2.3 |
Data e ora di digitalizzazione | 15:34, 9 set 2021 |
Significato di ciascuna componente |
|
Velocità dell'otturatore APEX | 5,625 |
Apertura APEX | 3,375 |
Correzione esposizione | 0 |
Metodo di misurazione | Pattern |
Caratteristiche e stato del flash | Il flash non è scattato, rimozione flash forzato |
Data e ora, frazioni di secondo | 16 |
Data e ora di creazione, frazioni di secondo | 16 |
Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo | 16 |
Versione Flashpix supportata | 1 |
Spazio dei colori | sRGB |
Elaborazione personalizzata | Processo normale |
Modalità di esposizione | Esposizione automatica |
Bilanciamento del bianco | Bilanciamento del bianco automatico |
Tipo di acquisizione | Standard |
Versione dei tag GPS | 0.0.3.2 |
Valutazione (su 5) | 0 |