File:The VLT´s Laser Guide Star.jpg
Dimensioni di questa anteprima: 800 × 532 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 213 pixel | 640 × 426 pixel | 1 024 × 681 pixel | 1 280 × 852 pixel | 2 560 × 1 703 pixel | 4 256 × 2 832 pixel.
File originale (4 256 × 2 832 pixel, dimensione del file: 5,33 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 15:06, 15 ott 2012 | 4 256 × 2 832 (5,33 MB) | Stas1995 | ||
15:05, 15 ott 2012 | 4 000 × 2 662 (6,36 MB) | Stas1995 | |||
10:47, 23 lug 2010 | 4 256 × 2 832 (5,32 MB) | Lars Lindberg Christensen | {{Information |Description={{en|1=A laser beam launched from VLT´s 8.2-metre Yepun telescope crosses the majestic southern sky and creates an artificial star at 90 km altitude in the high Earth´s mesosphere. The Laser Guide Star (LGS) is part of the VLT |
Pagine che usano questo file
La seguente pagina usa questo file:
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di af.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ar.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ast.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di el.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di es.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di eu.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di he.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di hr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di is.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di mk.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sh.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di sr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di vi.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di zh.wikipedia.org: