Filippo Andrea V Doria Pamphili
Filippo Andrea V Doria-Pamphili-Landi, XIII principe di Melfi (Roma, 29 settembre 1813 – Roma, 19 marzo 1876), è stato un nobile e politico italiano.
Filippo Andrea V Doria-Pamphili-Landi | |
---|---|
Filippo Andrea V Doria-Pamphili-Landi in un ritratto del XIX secolo | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 17 marzo 1871 – 19 marzo 1876 |
Legislatura | dalla XI (nomina 1º dicembre 1870) alla XII |
Tipo nomina | Categoria: 21 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Assessore facente funzioni di Sindaco di Roma | |
Durata mandato | 21 dicembre 1870 – marzo 1871 |
Predecessore | Giuseppe Lunati |
Successore | Giovanni Angelini |
Dati generali | |
Professione | Possidente |
Filippo Andrea V Doria Landi Pamphili | |
---|---|
Filippo Andrea V Doria Landi Pamphili in una fotografia d'epoca | |
XIII Principe di Melfi | |
In carica | 1838 – 1876 |
Predecessore | Luigi Giovanni Doria Landi Pamphili |
Successore | Giovanni Andrea Doria Landi Pamphili |
Trattamento | Sua Grazia |
Altri titoli | Principe del Sacro Romano Impero Principe di Valditaro Principe di Meldola Duca di Montelanico Marchese di Torriglia |
Nascita | Roma, 29 settembre 1813 |
Morte | Roma, 19 marzo 1876 (62 anni) |
Dinastia | Doria Landi Pamphili |
Padre | Luigi Giovanni Doria Landi Pamphili |
Madre | Teresa Orsini di Gravina |
Consorte | Maria Alathea Talbot |
Figli | Teresa Giovanni Andrea Alfonso Guendalina Olimpia |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaInfanzia e ascesa
modificaEra figlio del principe Luigi Giovanni Andrea (1779 - 1838) e di Teresa Orsini di Gravina (1788 - 1829, fondatrice dell'ordine religioso delle Suore Ospedaliere della Misericordia, già dichiarata "Serva di Dio"; è attualmente in corso il processo per la sua beatificazione)[1][2]. Alla morte del padre divenne Principe di Melfi e del Sacro Romano Impero, Duca e Marchese.
Matrimonio
modificaIl Principe sposò Maria Alathea Talbot, figlia del XVI conte di Shrewsbury[3], la cui sorella Gwendoline, negli stessi anni, era divenuta la moglie di Marcantonio V Borghese. La coppia ebbe sei figli.
Carriera politica
modificaMinistro delle armi dello Stato pontificio, tra il 4 maggio e il 22 luglio del 1848, come assessore comunale di Roma per la polizia urbana, guardie municipali, vigili, guardia nazionale[4], tra il dicembre 1870 e il marzo 1871, guidò Roma in qualità di facente funzione di Sindaco.
Nel dicembre del 1870 venne nominato Senatore del Regno come appartenente alla categoria 21 dello Statuto Albertino[5].
Morte
modificaDiscendenza
modificaIl principe Filippo Andrea V e Maria Alathea Talbot ebbero sei figli:
- Teresa; sposò il duca Emilio Massimo;
- Giovanni Andrea, XIV principe di Melfi, privo di discendenza;
- Alfonso
- Guendalina; sposò il conte Gian Luca Cavazzi della Somaglia;
- Olimpia; sposò il principe Fabrizio Colonna Avella.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni Andrea Doria Landi, VIII principe di Melfi | Andrea Doria Landi, marchese di Torriglia | ||||||||||||
Livia Centurione | |||||||||||||
Andrea Doria Landi Pamphili, IX principe di Melfi | |||||||||||||
Eleonora Carafa della Stadera | Ettore Carafa della Stadera, XI duca di Andria | ||||||||||||
Francesca de Guevara | |||||||||||||
Luigi Doria Landi Pamphili, X principe di Melfi | |||||||||||||
Luigi Vittorio di Savoia-Carignano, principe di Carignano | Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano, principe di Carignano | ||||||||||||
Maria Vittoria Francesca di Savoia | |||||||||||||
Leopoldina di Savoia-Carignano | |||||||||||||
Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg | Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, langravio d'Assia-Rotenburg | ||||||||||||
Eleonora Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-Rochefort | |||||||||||||
Filippo Andrea Doria Landi Pamphili, XI principe di Melfi | |||||||||||||
Filippo Bernualdo Orsini, VII principe di Solofra | Domenico Orsini, VI principe di Solofra | ||||||||||||
Anna Paola Flaminia Odescalchi | |||||||||||||
Domenico Orsini | |||||||||||||
Maria Teresa Caracciolo | Marino Francesco Caracciolo, VII principe di Avellino | ||||||||||||
Maria Antonia Carafa | |||||||||||||
Teresa Orsini | |||||||||||||
Giuseppe Caracciolo, VI principe di Torella | Nicola Caracciolo, duca di Lavello | ||||||||||||
Faustina de Cardenas | |||||||||||||
Faustina Caracciolo | |||||||||||||
Beatrice de Alarcón y Mendoza, XI marchesa della Valle Siciliana | Giuseppe Baccher Cartillar | ||||||||||||
Emanuela de Alarcón y Mendoza, X marchesa della Valle Siciliana | |||||||||||||
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ http://www.santiebeati.it/dettaglio/91221
- ^ Copia archiviata, su romasette.it. URL consultato il 20 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
- ^ Geni.com, Mary-Althea-Beatrix-Talbot
- ^ La notizia su Il Corriere della Sera
- ^ sito del Senato della Repubblica, su notes9.senato.it. URL consultato il 6 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Andrea V Doria Pamphili
Collegamenti esterni
modifica- Fiorella Bartoccini, DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 41, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992.
- DORIA PAMPHILI Filippo Andrea, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96145304361178570745 · CERL cnp02136513 · GND (DE) 108125100X |
---|