Flauto subcontrabbasso
Il flauto subcontrabasso è uno degli strumenti più grandi della famiglia dei flauti. È alto oltre 1,8 m e lungo oltre 4,5 m. Il termine può riferirsi a due varianti dello strumento.
- Uno strumento in Sol, una quarta sotto il flauto contrabbasso in Do e due ottave sotto il flauto contralto in Sol; chiamato a volte flauto "doppio contralto".
- Uno strumento in Do, tre ottave sotto il flauto traverso, due ottave sotto il flauto basso e un'ottava sotto il flauto contrabbasso; chiamato anche flauto "doppio contrabbasso".
Flauto subcontrabbasso | |||||
---|---|---|---|---|---|
Un flauto subcontrabbasso in do. | |||||
Informazioni generali | |||||
Classificazione | 421.121.12 Aerofoni labiali | ||||
Famiglia | Flauti traversi | ||||
Uso | |||||
Musica contemporanea | |||||
Genealogia | |||||
|
Il flauto subcontrabbasso non viene quasi mai impiegato al di fuori di ensemble di flauti. Talvolta è chiamato il "gigante buono" della famiglia dei flauti, per via del suo suono delicato. Viene realizzato su ordinazione, ed è costruito in metallo o in PVC.
La casa giapponese Kotato & Fukushima ha prodotto solo quattro flauti doppio contrabbasso, venduti a 38 000 dollari statunitensi. È stata composta una sola opera appositamente per questo strumento: "Genesis I:I" per voce recitante ed orchestra, del compositore statunitense Adam Gilberti. Il flauto doppio contrabbasso in PVC ha un calibro maggiore rispetto ai modelli in metallo, è leggero (8-9 kg), economico e veloce da realizzare.
-
Un flauto subcontrabbasso in sol
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su flauto subcontrabbasso
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Flauto Subcontrabasso di Jelle Hogenhuis, su hogenhuis-flutes.com. URL consultato il 9 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
- (EN) Foto di Maria Ramey mentre suona un flauto subcontrabasso in Sol, su flutecorner.com. URL consultato il 23 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).