Formaldimmina

composto chimico

La formaldimmina[1][2][3] o metilenimmina[4] (nome IUPAC: metanimmina), avente formula H2C=N-H, è la più semplice delle immine, ma anche una tra le molecole semplici più elusive.[5] È l'immina corrispondente alla formaldeide (H2C=O), dalla quale deriva formalmente per reazione con l'ammoniaca. In quanto molecola molto piccola è di notevole interesse teorico in chimica,[6][7][8] ma anche in astrochimica: è stata trovata nell'atmosfera di Titano,[9] ma è stata rivelata nella galassia Arp 220[10] vicinissima alla Via Lattea, e un po' dovunque negli spazi interstellari.[11][12]

Formaldimmina
Nome IUPAC
metanimmina
Nomi alternativi
formaldimmina, metilenimmina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCH3N
Massa molecolare (u)29,041 u
Aspettogas incolore
Numero CAS2053-29-4
PubChem123139
SMILES
C=N
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,7±0,1 (stima)
Indice di rifrazione1,336 (stima)
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua0,12 (stima)
Temperatura di ebollizione-58,4 ± 23,0 °C (stima)
Tensione di vapore (Pa) a 298 K~15,5 atm (stima)
Indicazioni di sicurezza

Un isomero strutturale della formaldimmina è il metilnitrene,[13] il primo membro «organico» dei nitreni (R–N),[14] avente formula CH3–N. Come gli altri nitreni[15] semplici in generale, quando questo viene generato si riarrangia rapidamente con cinetica monomolecolare formando, in questo caso, proprio la formaldimmmina.[16]

Proprietà

modifica

La formaldimmina è un composto endotermico (ΔHƒ° = +69 ± 8 kJ/mol)[17] che è stabile cineticamente solo in fase gassosa (gas incolore): allo stato condensato polimerizza velocemente, come la maggior parte delle altre immine alifatiche derivanti dall'ammoniaca, non coniugate e non ingombrate.[18] Può essere generata nella pirolisi della metilazide (H3C–N=N+=N),[19] o anche della metilammina.[20] La reazione della formaldeide con l'ammoniaca in soluzione porta invece alla formazione della ben nota esametilentetrammina:[21]

6 CH2O + 4 NH3  →  C6H12N4 + 6 H2O

Per la formaldimmina in fase liquida sono state stimate alcune proprietà, sebbene a volte con comprensibili ampi margini di incertezza: un punto di ebollizione di -58,4 ± 23,0 °C, una tensione di vapore di 11.752,3 ± 0,1 mmHg (~15,5 atm), un'entalpia di vaporizzazione di 19,2 ± 3,0 kJ/mol e un indice di rifrazione di 1,336.[22]

Struttura molecolare e altre proprietà

modifica

La molecola è precisamente isoelettronica con la formaldeide e come questa è planare, la classe di simmetria cui appartiene è Cs.[23] L'atomo di carbonio e quello di azoto formano tra di loro un doppio legame e sono entrambi ibridati sp2; l'atomo N reca su di sé un doppietto elettronico libero. La molecola è notevolmente polare, μ = 2,02 D[24] (per l'acqua μ = 1,86 D), molto più della metilammina (1,33 D),[25] molecola satura analoga, ma meno della formaldeide (2,34 D),[26] molecola isoelettronica, ma con O (più elettronegativo) al posto di N.

Parametri strutturali

modifica

Da un'indagine di spettroscopia rotazionale nella regione delle microonde è stato possibile ricavare dati strutturali per la molecola, alcuni dei quali sono qui riportati:[27]

r(C=N) = 127,3 pm; r(C–H) = 109 pm; r(N–H) = 102,3 pm;
∠(HNC) = 110,5°; ∠(HCH) = 117,0°; ∠(NCHcis) = 125,1°; ∠(NCHtrans) = 117,9°.

Il legame C=N è più lungo del C=O della formaldeide (120,78 pm[28]), come è naturale per il minore raggio covalente di O rispetto a N e per la maggiore polarità del legame nella formaldeide. È invece leggermente più corto del valor medio per le altre immine non coniugate, che cade nell'intervallo 129-131 pm;[29] l'incremento in lunghezza per queste ultime è dovuto agli effetti dell'iperconiugazione con il doppio legame C=N dei sostituenti alchilici presenti su C o su N, o su entrambi, alchili che qui invece non ci sono.[30] La lunghezza del legame C–H è quella normale (109 pm[31]), e quella di N–H non è apprezzabilmente superiore al valore normale (101 pm[31]). L'angolo su N è molto minore rispetto a quello ideale per l'ibridazione sp2 (120°) ed è anzi vicinissimo all'angolo tetraedrico (109,5°, sp3); questo potrebbe essere dovuto all'effetto della coppia solitaria presente su N che, in accordo alle indicazioni del modello VSEPR, occupa più spazio angolare delle coppie di legame.[32]

Calcoli quantomeccanici sulla formaldimmina hanno fornito anch'essi informazioni strutturali, trovando una distanza C-N di 126,7 pm, che conferma essenzialmente il dato sperimentale, ma trovando anche il valore della barriera energetica per l'inversione ad ombrello dell'atomo di azoto (107, 8 kJ/mol); confermano poi che l'ibridazione di N è essenzialmente sp2 e che nello stato di transizione attraverso il quale avviene l'inversione la sua ibridazione arriva ad essere sp e questo comporta un lieve accorciamento del legame C−N e un conseguente lieve aumento dell'ordine di legame, mentre la disposizione del frammento C-N-H diviene lineare al raggiungimento dello stato di transizione stesso.[33]

Chimica ionica in fase gassosa

modifica

La molecola della formaldimmina, con gli atomi C e N ibridati sp2, ha un potenziale di ionizzazione di 9,99 eV,[34] un valore che è un po' più alto di quello della metilammina (8,9±0,1 eV), che ha C e N ibridati sp3;[35] il maggior carattere s (33% contro 25%), in questo caso nella formaldimmina, rende tali atomi più elettronegativi[36][37] e da essi dovrebbe essere più difficoltoso allontanare elettroni, come qui si verifica; in effetti, nella molecola dell'acido cianidrico (H-C≡N), con gli stessi atomi, ma questa volta ibridati sp, il suddetto potenziale è infatti ancora più alto:13,60 eV.[38] Il potenziale di ionizzazione verticale della molecola è riportato come 10,62 eV.[39]

L'affinità protonica della formaldimmina, una misura della sua basicità intrinseca, è pari a 853,6 kJ/mol[40] che, per le stesse considerazioni qualitative appena viste sopra, è minore di quello della metilammina (899,0 kJ/mol),[35] ma è maggiore di quella dell'acido cianidrico (712,9 kJ/mol).[38] L'addizione di H+ alla formaldimmina porta al catione molecolare H2C=+NH2, che è precisamente isoelettronico all'etene, con simmetria C2v.[41]

L'affinità elettronica della formaldimmina, molecola che seppur insatura ha un guscio elettronico completo, è bassa ed è stata valutata sperimentalmente in 0,5 ± 0,1 eV.[42]

In fase gassosa la formaldimmina può essere deprotonata all'azoto da opportune basi, dando l'anione molecolare H2C=N:, precisamente isoelettronico con la formaldeide. L'affinità protonica di questa specie, pari a 1.625 ± 21 kJ/mol,[43] è una misura della sua basicità intrinseca ma anche, al tempo stesso, dell'acidità della formaldimmina; per confronto, l'affinità protonica dello ione cianuro è molto minore e ammonta a 1.464 ± 4,2 kJ/mol, il che vuol dire che l'acidità dell'acido cianidrico è molto maggiore, come in effetti è naturale attendersi dalle differenti ibridazioni.[38]

  1. ^ (EN) R. Sumathi, Dissociation and isomerization reactions of formaldimine on the ground and excited state surface, in Journal of Molecular Structure: THEOCHEM, vol. 364, n. 1, 13 maggio 1996, pp. 97–106, DOI:10.1016/0166-1280(95)04437-X. URL consultato il 20 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Vlasta Bonačić-Koutecký e Josef Michl, Photochemicalsyn-anti isomerization of a Schiff base: A two-dimensional description of a conical intersection in formaldimine, in Theoretica Chimica Acta, vol. 68, n. 1, 1985-07, pp. 45–55, DOI:10.1007/BF00698750. URL consultato il 20 giugno 2023.
  3. ^ (EN) Jianglin Wu e Chrys Wesdemiotis, Complexes of li atoms with formaldehyde (LiOCH 2 ) and formaldimine (LiNHCH 2 ): Stability via electrostatic and charge transfer interactions, in Journal of the American Society for Mass Spectrometry, vol. 12, n. 12, 1º dicembre 2001, pp. 1229–1237, DOI:10.1016/S1044-0305(01)00311-7. URL consultato il 20 giugno 2023.
  4. ^ (EN) Douglas J. DeFrees e Warren J. Hehre, Methyleneimine, in The Journal of Physical Chemistry, vol. 82, n. 4, 1978-02, pp. 391–393, DOI:10.1021/j100493a005. URL consultato il 20 giugno 2023.
  5. ^ (EN) Douglas J. DeFrees e Warren J. Hehre, Methyleneimine, in The Journal of Physical Chemistry, vol. 82, n. 4, 1978-02, pp. 391–393, DOI:10.1021/j100493a005. URL consultato il 21 giugno 2023.
  6. ^ (EN) Minh Tho Nguyen, Debasis Sengupta e Tae-Kyu Ha, Another Look at the Decomposition of Methyl Azide and Methanimine: How Is HCN Formed?, in The Journal of Physical Chemistry, vol. 100, n. 16, 18 aprile 1996, pp. 6499–6503, DOI:10.1021/jp953022u. URL consultato il 21 giugno 2023.
  7. ^ Vincent Richardson, Daniela Ascenzi e David Sundelin, Experimental and Computational Studies on the Reactivity of Methanimine Radical Cation (H2CNH+•) and its Isomer Aminomethylene (HCNH2+•) With C2H2, in Frontiers in Astronomy and Space Sciences, vol. 8, 2021, DOI:10.3389/fspas.2021.752376. URL consultato il 21 giugno 2023.
  8. ^ (EN) Prasad Ramesh Joshi e Yuan-Pern Lee, A chemical link between methylamine and methylene imine and implications for interstellar glycine formation, in Communications Chemistry, vol. 5, n. 1, 12 maggio 2022, pp. 1–7, DOI:10.1038/s42004-022-00677-5. URL consultato il 21 giugno 2023.
  9. ^ (EN) V. Vuitton, R. V. Yelle e V. G. Anicich, The Nitrogen Chemistry of Titan’s Upper Atmosphere Revealed, in The Astrophysical Journal, vol. 647, n. 2, 7 agosto 2006, pp. L175, DOI:10.1086/507467. URL consultato il 20 giugno 2023.
  10. ^ (EN) Arecibo telescope finds critical ingredients for the soup of life in a galaxy far, far away, su Cornell Chronicle, 14 Gennaio 2008. URL consultato l'11 luglio 2023.
  11. ^ J. E. Dickens, W. M. Irvine e C. H. DeVries, Hydrogenation of Interstellar Molecules: A Survey for Methylenimine (CH2NH), in The Astrophysical Journal, vol. 479, n. 1, 10 aprile 1997, pp. 307–312, DOI:10.1086/303884. URL consultato il 20 giugno 2023.
  12. ^ Michel Guélin e Jose Cernicharo, Organic Molecules in Interstellar Space: Latest Advances, in Frontiers in Astronomy and Space Sciences, vol. 9, 2022, DOI:10.3389/fspas.2022.787567. URL consultato il 21 giugno 2023.
  13. ^ The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), IUPAC - nitrenes (N04145), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  14. ^ Jonathan Clayden, Nick Greeves e Stuart Warren, Organic chemistry, 2nd ed, Oxford university press, 2012, p. 1022, ISBN 978-0-19-927029-3.
  15. ^ W. Lwowski, Nitrenes, New York, Interscience, 1970.
  16. ^ Rita Kakkar e Vibha Walia, Methyl nitrene: Thermochemistry and kinetics of its rearrangement to methyleneimine (PDF), in Indian Journal of Chemistry, 30 A, 1991, pp. 308-312.
  17. ^ (EN) Methanimine, su webbook.nist.gov. URL consultato il 20 giugno 2023.
  18. ^ (EN) Robert W. Layer, The Chemistry of Imines., in Chemical Reviews, vol. 63, n. 5, 1º ottobre 1963, pp. 489–510, DOI:10.1021/cr60225a003. URL consultato il 20 giugno 2023.
  19. ^ (EN) Alexey Teslja, Boris Nizamov e Paul J. Dagdigian, The Electronic Spectrum of Methyleneimine, in The Journal of Physical Chemistry A, vol. 108, n. 20, 1º maggio 2004, pp. 4433–4439, DOI:10.1021/jp037938+. URL consultato il 21 giugno 2023.
  20. ^ (EN) Donald R. Johnson e Frank J. Lovas, Microwave detection of the molecular transient methyleneimine (CH2=NH), in Chemical Physics Letters, vol. 15, n. 1, 15 luglio 1972, pp. 65–68, DOI:10.1016/0009-2614(72)87017-9. URL consultato il 21 giugno 2023.
  21. ^ R.O.C. Norman, CHIMICA ORGANICA Principi e Applicazioni alla Sintesi, traduzione di Paolo Da Re, Piccin, 1973, p. 310.
  22. ^ Azomethine, su https://www.chemspider.com/.
    «Predicted data is generated using the ACD/Labs Percepta Platform - PhysChem Module»
  23. ^ CCCBDB Experimental Data page 1, su cccbdb.nist.gov. URL consultato il 21 giugno 2023.
  24. ^ (EN) William H. Kirchhoff, Donald R. Johnson e Frank J. Lovas, Microwave Spectra of Molecules of Astrophysical Interest: II Methylenimine, in Journal of Physical and Chemical Reference Data, vol. 2, n. 1, 1973-01, pp. 1–10, DOI:10.1063/1.3253110. URL consultato il 21 giugno 2023.
  25. ^ methylamine, su www.stenutz.eu. URL consultato il 21 giugno 2023.
  26. ^ formaldehyde, su www.stenutz.eu. URL consultato il 1º agosto 2022.
  27. ^ (EN) Richard Pearson e Frank J. Lovas, Microwave spectrum and molecular structure of methylenimine (CH 2 NH), in The Journal of Chemical Physics, vol. 66, n. 9, 1977-05, pp. 4149–4156, DOI:10.1063/1.434490. URL consultato il 21 giugno 2023.
  28. ^ (EN) Takeshi Oka, Microwave Spectrum of Formaldehyde II. Molecular Structure in the Ground State, in Journal of the Physical Society of Japan, vol. 15, n. 12, 1960-12, pp. 2274–2279, DOI:10.1143/JPSJ.15.2274. URL consultato l'8 giugno 2022.
  29. ^ (EN) C. Sandorfy, General and theoretical aspects, John Wiley & Sons, Ltd., 1º gennaio 1970, pp. 1–60, DOI:10.1002/9780470771204.ch1, ISBN 978-0-470-77120-4. URL consultato il 21 giugno 2023.
  30. ^ (EN) R. S. Mulliken, Bond lengths and bond energies in conjugation and hyperconjugation, in Tetrahedron, vol. 6, n. 1, 1º gennaio 1959, pp. 68–87, DOI:10.1016/0040-4020(59)80037-5. URL consultato il 21 giugno 2023.
  31. ^ a b J. E. Huheey, E. A. Keiter e R. L. Keiter, Chimica Inorganica, Principi, Strutture, Reattività, Piccin, 1999, pp. A-25 - A-33, ISBN 88-299-1470-3.
  32. ^ G. L. Miessler e D. A. Tarr, Inorganic Chemistry, 2nd, Prentice-Hall, 1999, pp. 54–62, ISBN 978-0-13-841891-5.
  33. ^ Fernando Blanco, Ibon Alkorta e José Elguero, Barriers about Double Carbon-Nitrogen Bond in Imine Derivatives (Aldimines, Oximes, Hydrazones, Azines), in Croat. Chem. Acta, vol. 82, 2009, pp. 173-183, ISSN 0011-1643 (WC · ACNP).
  34. ^ (EN) Fabian Holzmeier, Melanie Lang e Kilian Hader, H2CN+ and H2CNH+: New insight into the structure and dynamics from mass-selected threshold photoelectron spectra, in The Journal of Chemical Physics, vol. 138, n. 21, 7 giugno 2013, DOI:10.1063/1.4808050. URL consultato l'11 luglio 2023.
  35. ^ a b (EN) Methylamine, su webbook.nist.gov. URL consultato l'11 luglio 2023.
  36. ^ J. E. Huheey, E. A. Keiter e R. L. Keiter, Chimica Inorganica,Principi, Strutture, Reattività, 2ª ed., Piccin, 1999, pp. 197-199, ISBN 88-299-1470-3.
  37. ^ Illustrated Glossary of Organic Chemistry - Orbital electronegativity, su www.chem.ucla.edu. URL consultato l'11 luglio 2023.
  38. ^ a b c (EN) Hydrogen cyanide, su webbook.nist.gov. URL consultato l'11 luglio 2023.
  39. ^ (EN) Hans Bock e Ralph Dammel, Gasphasen‐Reaktionen, 60 1) Methanimine RR′CNR″: Darstellung und Photoelektronen‐Spektren 2–4, in Chemische Berichte, vol. 120, n. 12, 1987-12, pp. 1961–1970, DOI:10.1002/cber.19871201208. URL consultato l'11 luglio 2023.
  40. ^ (EN) Dimitrios Skouteris, Nadia Balucani e Noelia Faginas-Lago, Dimerization of methanimine and its charged species in the atmosphere of Titan and interstellar/cometary ice analogs, in Astronomy & Astrophysics, vol. 584, 1º dicembre 2015, pp. A76, DOI:10.1051/0004-6361/201526978. URL consultato l'11 luglio 2023.
  41. ^ Experimental data for CH2NH2+ (methyleneamine cation), su Computational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase.
  42. ^ Steven R. Kass e Charles H. DePuy, Gas-phase ion chemistry of azides. The generation of CH2:N- and CH2:NCH2-, in The Journal of Organic Chemistry, vol. 50, n. 16, 1985-08, pp. 2874–2877, DOI:10.1021/jo00216a014. URL consultato l'11 luglio 2023.
  43. ^ (EN) Methanimine, su webbook.nist.gov. URL consultato l'11 luglio 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia