Forno Alpi Graie

frazione del comune italiano di Groscavallo
(Reindirizzamento da Forno Alpi Graje)

Forno Alpi Graie (1.219 m) è una frazione del comune di Groscavallo (città metropolitana di Torino) nella Val Grande di Lanzo. Un tempo capoluogo di un comune autonomo, fu aggregato (assieme a Bonzo) al comune di Groscavallo con il regio decreto n. 2346 del 1º dicembre 1927.

Forno Alpi Graie
frazione
Forno Alpi Graie – Veduta
Forno Alpi Graie – Veduta
Panorama dall'alto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
ComuneGroscavallo
Territorio
Coordinate45°21′51.84″N 7°13′24.42″E
Altitudine1 219 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso0123
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleD724
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Forno Alpi Graie
Forno Alpi Graie

Geografia fisica

modifica

Il paese si trova al termine della vallata, alla confluenza del vallone di Sea e del vallone di Gura. Le sue case sono riparate da un grande masso posto appena sopra l'abitato. La strada che lo collega con il centro comunale di Groscavallo e con il resto delle valli di Lanzo fu inaugurata nel 1878[1].

Oggi Forno è principalmente noto, oltre che per il suo santuario mariano, come luogo di partenza per escursioni nel gruppo delle Levanne.

Il primo documento in cui viene nominato Forno di Groscavallo è citato dai fratelli Giovanni e Pasquale Milone [2] secondo il quale Guglielmo VII, marchese di Monferrato, l'11 novembre 1289 diede e concedette a Palterio del Forno di Groscavallo, Pietro Bianco del Forno di Chialamberto, Raimondo Certana del borgo di Lanzo, Botto de Mezoneto, Brunoldo Amedeo, Nano de Genta, Domenico e Rochacio del Forno di Groscavallo il territorio di Pessinetto al fine di costruirvi un forno per la lavorazione del ferro.
Secondo Luigi Cibrario[3] invece con riferimento a Groscavallo il primo documento ufficiale dal quale risulta il nome di Groscavallo è dell'anno 1330: un atto in virtù del quale i fratelli Omodeo e Reinardo Gontario ottennero in feudo dal conte Aimone di Savoia una ""casa forte in Forno di Groscavallo"" e la dodicesima parte del relativo territorio fino alla sommità dei monti.
Silvio Solero[4] annota e riporta il nome dei capi di casa della castellania del conte di Savoia in occasione della concessione di un sussidio del 1359: Forno di Groscavallo conta 35 fuochi e i nomi sono: Perotto (de Peroto), Forneri, de Masse, Colombino, de Perolio, Baietto, de Bondiglon, Rolieto, Lancia, Giachino, Bossone (buxone), Botto (Oddone de bot de furno de grassi cavalli, 1380-85), Rapelli (jordano repello de furno grassi cavalli, 1380-85)

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Santuario Madonna di Loreto
  • Santuario Beata Vergine di Loreto: si trova nel vallone di Sea, sul fianco del monte. Dall'alto domina l'abitato di Forno Alpi Graie. Il santuario fu costruito nel 1757 a seguito di apparizioni della Madonna all'operaio Pietro Garino, avvenute secondo la tradizione nel 1630[5].

Negli anni '90, il sostegno economico ed unanime dei pellegrini e la ferrea volontà del rettore don Riccardo Ferrera hanno consentito il completo restauro del Santuario a cura delle imprese Goria, Losero e Moretto e del pittore Gianni Codoni. Per accedervi occorre attraversare il torrente in fondo al paese e percorrere una lunga scalinata (che un tempo i pellegrini percorrevano in ginocchio) con le 14 stazioni della Via Crucis. La terribile alluvione del 1993, che ha causato gravi danni materiali a tutta la Valgrande, ed in particolare a Forno Alpi Graie, ha risparmiato il Santuario e tutti gli abitanti della zona. All'interno del Santuario sono particolarmente numerosi gli ex voto. È aperto e visitabile il sabato e la domenica da luglio a settembre, con celebrazione della S.Messa alle ore 11.

  • Chiesa parrocchiale: altro monumento di particolare pregio di Forno Alpi Graie.

Forno Alpi Graie è punto di partenza di svariate e piacevoli passeggiate in montagna ed un sentiero consente di arrivare fino in Francia attraverso il vallone di Sea.

  1. ^ Cenni storici, scheda su www.comune.groscavallo.to.it Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Giovanni e Pasquale Milone, Notizie delle Valli di Lanzo raccolte ed ordinate dai Fratelli Giovanni e Pasquale Milone, Tip. Palatina di G. Bonis, Rossi & C., Torino 1911, pp 249-250
  3. ^ Luigi Cibrario, Memorie storiche di Lanzo e Valli, pp. 70 e segg.
  4. ^ Silvio Solero, Storia onomastica delle Valli di Lanzo. Ceres e la Valle d’Ala di Stura, Società Storica delle Valli di Lanzo, Lanzo 1955
  5. ^ Cammilleri, 27 settembre.

Bibliografia

modifica
  • Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Milano, Edizioni Ares, 2020, ISBN 978-88-815-59-367.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1165149108537768780000
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte