Francesco Magni (medico)
docente di clinica oculistica, oculista e politico italiano
Francesco Magni (Porta al Borgo, 15 luglio 1828 – Sanremo, 2 febbraio 1887) è stato un oculista e politico italiano. Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.
Francesco Magni | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 23 febbraio 1877 – 2 febbraio 1887 |
Legislatura | dalla XIII (nomina 16 novembre 1876) alla XVI |
Tipo nomina | Categoria: 21 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in medicina e chirurgia |
Università | Università di Pisa |
Professione |
|
Massone, fu tra i fondatori della Loggia "Felsinea" di Bologna, appartenente al Grande Oriente d'Italia[1].
È sepolto nel Chiostro VII della Certosa di Bologna; il monumento funebre presenta un suo busto realizzato da Salvino Salvini.[2]
Onorificenze
modifica— 24 dicembre 1865[3]
Note
modifica- ^ Aldo A. Mola,Storia della Massoneria in Italia, Bompiani/Giunti, Firenze-Milano, 2018, p. 327.
- ^ Francesco Magni, su Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. URL consultato il 27 giugno 2024 (archiviato il 1º marzo 2024).
- ^ a b c Francesco Magni, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Magni
Collegamenti esterni
modifica- Stefano Arieti, MAGNI, Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 67, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006.
- Francesco Magni, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Opere di Francesco Magni, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Francesco Magni, su Open Library, Internet Archive.
- MAGNI Francesco, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33782324 · ISNI (EN) 0000 0000 6141 6684 · SBN CUBV096350 · BAV 495/233096 · LCCN (EN) n98802793 |
---|