Francesco d'Aragona
Francesco d'Aragona (16 dicembre 1461 – 26 ottobre 1486) fu duca di Sant'Angelo e marchese di Bisceglie.
Francesco d'Aragona | |
---|---|
Duca di Sant'Angelo | |
![]() | |
In carica | 1485 – 26 ottobre 1486 |
Altri titoli | Marchese di Bisceglie |
Nascita | 16 dicembre 1461 |
Morte | 26 ottobre 1486 (24 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Napoli |
Dinastia | Trastámara-Napoli |
Padre | Ferdinando I di Napoli |
Madre | Isabella di Chiaromonte |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaFrancesco nacque il 16 dicembre 1461, ultimo dei sei figli di Ferrante d'Aragona e Isabella di Chiaromonte.
Fu costantemente impiegato dal padre nella difesa del regno di Napoli durante le frequenti guerre che lo interessarono. Durante la congiura dei baroni del 1486 gli fu affidato un esercito e la luogotenenza della Puglia.
Nell'estate fu colpito da una malattia che l'ambasciatore estense definisce "cataro che tuta volta li descende, et assai se dubita et teme non cadi in tisim".[1] Della "egritudine del signor infante don Francesco" parlano anche gli ambasciatori fiorentini, riferendo che "sputa sangue e dimostra segni da essere incurabile".[2]
Morì il 26 ottobre 1486.[3]
Il cronista Girolamo Ferrarini lo ricorda "in le arme audace, savio e gaiardo",[4] Bernardino Zambotti come "adolescente animoso e strenuo e sapientissimo in le arme".[5] Gli ambasciatori fiorentini lo dicono "molto gentile".[2]
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ferdinando I di Aragona | Giovanni I di Castiglia | ||||||||||||
Eleonora d'Aragona | |||||||||||||
Alfonso V d'Aragona | |||||||||||||
Eleonora d'Alburquerque | Sancho Alfonso d'Alburquerque | ||||||||||||
Beatrice del Portogallo | |||||||||||||
Ferdinando I di Napoli | |||||||||||||
Enrico Carlino | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gueraldona Carlino | |||||||||||||
Isabella Carlino | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Francesco d'Aragona | |||||||||||||
Deodato II di Clermont-Lodève | Guglielmo IV di Clermont-Lodève | ||||||||||||
Guillemette de Nogaret | |||||||||||||
Tristano di Chiaromonte | |||||||||||||
Isabella di Roquefeuil | Arnaud III de Roquefeuil | ||||||||||||
Jacquet de Combret | |||||||||||||
Isabella di Chiaromonte | |||||||||||||
Raimondo Orsini del Balzo | Nicola Orsini | ||||||||||||
Giovanna di Sabrano | |||||||||||||
Caterina Orsini del Balzo | |||||||||||||
Maria d'Enghien | Giovanni d'Enghien | ||||||||||||
Sancia del Balzo | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Archivio Storico per le Province Napoletane, Nuova serie Anno IX. - XLVIII. dell'intera collezione, Anno 1923, p. 242.
- ^ a b Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, Volume 8, 2002, pp. 642 e 727.
- ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/
- ^ Girolamo Ferrarini, Memoriale estense (1476-1489), a cura di Primo Griguolo, Minelliana, p. 246.
- ^ Bernardino Zambotti, Diario Ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, in Giuseppe Pardi (a cura di), Rerum italicarum scriptores, p. 176.
Collegamenti esterni
modifica- Silvano Borsari, ARAGONA, Francesco d', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316417550 · BAV 495/59755 · CERL cnp00523852 · GND (DE) 129018937 |
---|