Frederic Hymen Cowen
Frederic Hymen Cowen (Kingston, 29 gennaio 1852 – Londra, 6 ottobre 1935) è stato un musicista britannico.
Fu pianista, direttore d'orchestra e compositore di notevole livello.
Biografia
modificaHymen Frederick Cohen nacque in Giamaica, quinto ed ultimo figlio di Frederick Augustus Cohen e di Emily Cohen Davis. Ebbe tre sorelle e un fratello: l'attrice Elizabeth Rose Cohen (nata nel 1843), la pittrice Henrietta Sophia Cohen (nata nel 1845), Lionel Jonas Cohen (nato nel 1847) ed Emma Magnay Cohen (nata nel 1849).
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì definitivamente in Inghilterra, dove suo padre divenne tesoriere della "Her Majesty's Opera" (oggi il Her Majesty's Theatre), nonché segretario di William Humble Ward (1817–1885). Abitarono inizialmente a Londra in Warwick Crescent e, per praticità, mutarono il loro cognome da Cohen in Cowen.
Frederic Cowen iniziò a prendere lezioni di piano con il maestro Henry Russell. Fu un bambino prodigio, specie in composizione: infatti pubblicò il suo primo brano, Minna-waltz, a soli sei anni e due anni dopo scrisse addirittura la sua prima operetta, Garibaldi.
Proseguì lo studio del pianoforte con Julius Benedict e la composizione con John Goss. Fece la sua prima apparizione in pubblico come accompagnatore al piano in occasione di un concerto a Brighton agli inizi degli anni 1860.
Ma la sua prima esibizione pubblica avvenne il 17 dicembre 1863, all'età di 11 anni al teatro Bijou del vecchio Her Majesty's Opera House. L'anno seguente eseguì il Concerto per Piano in Re minore di Felix Mendelssohn, presso la Dudley House, in Park Lane. Un anno dopo presentò per la prima volta una sua composizione: il "Pianoforte trio" in La maggiore, con Joseph Joachim che eseguiva la parte del violino.
L'educazione musicale
modificaNell'autunno del 1865, seguendo il consiglio dei suoi maestri, Cowen si recò in Germania onde perfezionare ulteriormente i suoi studi. A Lipsia, sotto la guida di Ernst Friedrich Eduard Richter, Cowen studiò armonia e contrappunto con Moritz Hauptmann, pianoforte con Ignaz Moscheles, composizione con Carl Reinecke e Ferdinand David[1]. Entrò anche in contatto con Salomon Jadassohn e Ernst Wenzel, e prese alcune lezioni private di piano da Louis Plaidy. Suoi compagni di studio a Lipsia furono, fra gli altri, Swinnerton Heap, Johan Svendsen, Oscar Beringer e il compositore Stephen Adams.
La carriera
modificaTornato a casa allo scoppio della guerra Austro-Prussiana, Cowen si fece conoscere come compositore per orchestra con una Ouverture in Re minore, eseguita al Covent Garden l'8 settembre del 1866. Nell'autunno che seguì si recò a Berlino, dove continuò i suoi studi di perfezionamento della composizione con Friedrich Kiel e Carl Taubert, prendendo anche ulteriori lezioni di piano da Carl Tausig, per poi iscriversi all'Accademia creata da Julius Stern, nota anche come il "Stern'sches Konservatorium".
Nel frattempo i suoi lavori venivano eseguiti in pubblico: la sua prima sinfonia in Do minore e il concerto per piano e orchestra in La minore furono eseguiti nella St. James's Hall il 9 dicembre 1869, e da quel giorno Cowen fu considerato principalmente un compositore. Il suo talento di pianista passò quindi in subordine, sebbene le sue esibizioni in pubblico furono in seguito sempre numerose, mentre la sua notorietà come autore crebbe.
Infatti la sua "cantata" The Rose Maiden venne eseguita a Londra nel 1870. La sua seconda Sinfonia, in Fa maggiore, venne presentata, sempre a Londra, dalla Royal Liverpool Philharmonic Society nel 1872, e il suo primo lavoro per un festival, The Corsair, fu dato nel 1876 a Birmingham. Quello stesso anno la sua opera Pauline, venne messa in scena dalla "Carl Rosa Opera Company" con discreto successo, mentre la sua composizione più rappresentativa, la Sinfonia nº3 in Do minore, Scandinavian, eseguita alla St. James's Hall nel 1880, divenne per almeno dieci anni uno dei più popolari brani sinfonici di repertorio, conferendo a Cowen una collocazione quasi internazionale.[2]
Nel 1884 diresse cinque concerti alla Philharmonic Society of London, e nel 1888, con le dimissioni di Arthur Sullivan, divenne il direttore stabile di quella società.[3]. Nel 1896, Cowen fu nominato direttore della Liverpool Philharmonic Society e della Hallé Orchestra, succedendo a Sir Charles Hallé. Fu poi sostituito alla direzione di quest'ultima dopo tre anni, a favore di Hans Richter, ma, nel 1899, venne richiamato alla direzione della Filarmonica di Londra. Diresse anche la "Bradford Festival Choral Society", la "Bradford Permanent Orchestra", la "Scottish Orchestra" (oggi "Royal Scottish National Orchestra") e, per qualche anno, anche il "Handel Festival", oltre ad essere regolarmente chiamato in molti Festival britannici, come direttore e come compositore.
L'attività e la carriera di Cowen, sia in veste di compositore che in quella di direttore d'orchestra, sono oggi quasi del tutto dimenticate. Sebbene egli si considerasse primariamente un compositore sinfonico, i suoi maggiori successi li colse con brani orchestrali leggeri, nei quali il suo talento per le melodie colorite ed aggraziate si manifestava con più evidenza. Con la sua cantata per voci femminili, i suoi incantevoli Sleeping Beauty e Water Lily, o la sua bella overture The Butterfly's Ball (1901), Cowen riesce ad esprimere in modo elegante e piacevole ogni contenuto poetico. La sua musica per la danza, come la si ritrova in diverse sue suite orchestrali, è raffinata, originale e ammirevolmente strumentata.
Ma anche la maggior parte delle sue composizioni serie è altrettanto lodevole, benché meno immediata. Essa riesce più raramente ad esprimere gli aspetti più gravi dell'emozione. Peraltro, i suoi lavori per coro, scritti per i numerosi festival di impronta Vittoriana o Eduardiana, sono caratterizzati dal gusto corrente di quegli anni. Le sue oltre 300 canzoni includono, inoltre, tutti gli elementi delle più note e nobili ballate popolari, e questo fece sì che, nel 1898, egli fosse considerato come l'English Schubert.
Cowen ricevette le lauree onorarie a Cambridge e ad Edimburgo, rispettivamente nel 1900 e nel 1910, e fu nominato Cavaliere al St. James's Palace il 6 luglio del 1911. Il 23 giugno del 1908 sposò a Londra Frederica Gwendoline Richardson, più giovane di lui di 30 anni. Essi non ebbero figli.
Frederic Cowen morì il 6 ottobre del 1935 a 83 anni, e fu sepolto nel cimitero ebraico di Golders Green. Sua moglie visse fino al 1971 e morì a Hove, nel Sussex.
Cowen scrisse la sua autobiografia, con i particolari della sua carriera di direttore e di compositore: My Art and My Friends, che fu pubblicata a Londra dall'editore Edward Arnold nel 1913.
Composizioni principali
modificaOpere liriche
modifica- Pauline, Lyceum, Londra, 1876)
- Thorgrim, Drury Lane, Londra, 1890)
- Signa, Teatro dal Verme, Milano, 1893. Composta in 3 atti, poi ridotta a 2. Covent Garden, Londra, 1894)
- Harold or the Norman Conquest, Covent Garden, Londra, 1895)
Operette
modifica- Garibaldi (1860)
- One Too Many (1874)
- The Spirit of Carnival (incompiuta, 1918?)
- Comedy-Opera (1921)
Brani per solisti e orchestra
modifica- The Dream of Endymion (1897)
Oratori
modifica- The Deluge (1878)
- Ruth (1887)
- Jephthah (incompiuto, 1900)
Cantate sacre
modifica- The Rose Maiden (1870)
- The Corsair (1876)
- St. Ursula (1881)
- The Sleeping Beauty (1885)
- St. Johns Eve (1889)
- The Fairies' Spring (1891)
- The Water Lily (1893)
- Village Scenes (1893)
- Summer on the River (1893)
- Christmas Scenes (1894)
- The Transfiguration (1895)
- The Rose of Life (1895)
- A Daughter of the Sea (1896)
Musica per coro
modifica- A Song of Thanksgiving (1888)
- Ode in memoriam Carl Rosa (1890)
- All Hail the Glorious Reign (1897)
- Ode to the Passions (1898)
- Coronation Ode (1902)
- John Gilpin (1904)
- He Giveth His Belovèd Sleep (1907)
- The Veil (1910)
- What shall we Dance? (1914)
Sinfonie
modifica- Symphonie No. 1, in Do minore (1869)
- Symphonie No. 2, in Fa maggiore (1872)
- Symphonie No. 3, in Do minore, Scandinavian (1880)
- Symphonie No. 4, in Si minore, The Welsh (1884)
- Symphonie No. 5, in Fa maggiore (1887)
- Symphonie No. 6, in Mi maggiore, Idyllic (1897)
Concerti
modifica- Concerto per piano in La minore (1869)
- Concertstück, "fantasia" per piano e orchestra scritta per Ignacy Paderewski (1900)[4]
Musica da camera
modifica- Piano Trio No. 1, in La maggiore (1865)
- Piano Trio No. 2, in La minore (1868)
- Quartetto per archi in Do minore (1866)
Canzoni
modificaSelezione dalle circa 300 canzoni composte[5]
- Border Ballad
- I will give you Rest
- Buttercups and Daisies
- When the Worlds is Fair
- The Voice of the Father
- The Swallows
- Promise of Life
- The Chimney Corner
- The Reaper and the Flowers
- The Better Land
- Spinning
- It was a Dream
Varie
modifica- Ouverture in Re minore (1866)
- The Maid of Orleans (1871)
- Festival Ouverture (per il Festival di Norwich) (1872)
- The Language of Flowers, suite per balletto, Set 1 (1880)
- Sinfonietta in La maggiore (1881)
- Niagara, ouverture caratteristica in Do maggiore (1881)
- In the Olden Time, suite in Re maggiore per archi (1883)
- Barbaric March (1883)
- Deux Morceaux (1883)
- March (per l'esposizione di Folkestone) (1886)
- Ouverture en D majeur (per l'esposizione di Liverpool) (1886)
- In Fairyland, Suite per balletto (1896)
- Four English Dances en the Olden Style, Set 1 (1896)
- The Dream of Endymion (1897)
- The Butterfly's Ball, Concerto Ouverture (1901)
- A Phantasy of Life and Love (1901)
- Coronation March (1902)
- Indian Rhapsody (1903)
- Two Pieces, per piccola orchestra (1903)
- Rêverie (1903)
- Suite of Old English Dances, Set 2 (1905)
- The Months (1912)
- The Language of Flowers, Suite per balletto, Set 2 (1914)
- Monica's Blue Boy, pantomima, 1917
- Cupid's Conspiracy, balletto, 1918
- The Enchanted Cottage (1922)
- The Magic Goblet - The Luck of Edenhall (1934)
Note
modifica- ^ Winston James Baltzell, Complete History of Music. For Schools, Clubs, and Private Reading., pagg. 500, Adamant Media Corporation, 2001, ISBN 0-543-90739-2
- ^ Lionel Carley, Edvard Grieg in England, pg. 88, Boydell Press (2006), ISBN 1-84383-207-0
- ^ Michael Kennedy, The Hallé tradition: a century of music, pg. 110, Manchester University Press, (1960), ISBN 0-7190-0213-3
- ^ Fu eseguita dallo stesso Paderewski
- ^ Citate sulla quarta di copertina delle canzoni pubblicate da Boosey & Co nel 1899 e nel 1900.
Bibliografia
modifica- EB1911, Cowen, Frederic Hymen, volume 7, pag. 346
- Cowen, F. H., My Art and My Friends, Londra, Arnold, 1913 (Autobiografia)
- The New Grove Dictionary of Music & Musicians, 1980.
- Parker, C. J.,The Principal Works of Frederic H. Cowen (1852-1935), University of Durham, 2007
- Who was Who: 1916-28 (London: A & C Black, 1992).
- Who’s Who (1934), Issue 86 (London: A. & C. Black Ltd., 1934).
- Abraham, G., A Hundred Years of Music (London: Duckworth, n.d.).
- Albani, E., Forty Years of Song (London: Mills and Boon Ltd., 1911).
- Andrade, J. A. P. M., A Record of the Jews in Jamaica (Kingston, Jamaica: The Jamaica Times Ltd., 1941).
- Arditi, L., My Reminiscences (London: Sheffington and Sons, 1896).
- Bacon, J., and Gilbert, M., The Illustrated Atlas of Jewish Civilization (Enderby, Leicester: Silverdale Books [an imprint of Bookmart Ltd.], 2003).
- Barnett, J. F., Musical Reminiscences and Impressions (London: Hodder and Stoughton, 1906).
- Bennett, J., Forty Years of Music (London: Methuen and Co., 1908).
- Berger, D., The Jewish Victorian (Witney, Oxfordshire: Robert Boyd Publications, 1999).
- Brown, J. D., and Stratton, S. S., British Musical Biography (Birmingham, 1897) (British Biographical Archive, K. G. Saur Publishing, Fiche I 273).
- Buffen, F. F., Musical Celebrities (London: Chapman and Hall Ltd., 1889).
- Champlin, J. D., Cyclopedia of Music and Musicians (New York, 1890) (British Biographical Archive, K.G. Saur Publishing, Fiche I 273).
- Chambers, A. C., unpublished Ph.D thesis: Frederic Hymen Cowen: Analysis and Reception History of His Songs for Voice and Piano (Northwestern University, Evanston, Illinois, 1997).
- Dibble, J., C. Hubert H. Parry (Oxford: Clarendon Press, 1992).
- Dibble, J., Charles Villiers Stanford (Oxford: Oxford University Press, 2002).
- Elkin, R., Royal Philharmonic: The Annals of the Royal Philharmonic Society (London: Rider and Company, 1946).
- Farmer, H. G., A History of Music in Scotland (London: Hinrichsen Edition Ltd., n.d.).
- Ffinch, M., Gilbert and Sullivan (London: Weidenfeld and Nicolson, 1993).
- Fifield, C., True Artist and True Friend: A Biography of Hans Richter (Oxford: Clarendon Press, 1993).
- Foreman, L., Parry to Britten (London: B. T. Batsford Ltd., 1987).
- Foreman, L., Music in England: 1885-1920 (London: Thames Publishing, 1994).
- Forsyth, C., Music and Nationalism (London: Macmillan and Co. Ltd., 1911).
- Gänzl, K., The British Musical Theatre (Basingstoke: The MacMillan Press, 1986).
- Godfrey, D., Memories and Music (London: Hutchinson & Co., 1924).
- Grout, D. J. and Palisca, C. V., A History of Western Music (New York: W. W. Norton & Co., 1988).
- Hadow, W. H., English Music (London: Longmans, Green and Co., 1931).
- Haweis, H. R., Music and Morals (London: Longmans, Green, and Co., 1896).
- Henderson, A. M., Musical Memories (London: Grant Educational Co., 1938).
- Howes, F., The English Musical Renaissance (London, 1966).
- Hughes, G., Sidelights on a Century of Music (London: Macdonald, 1969).
- Hughes, M., The English Musical Renaissance and the Press 1850-1914 (Aldershot: Ashgate Publishing Ltd., 2002).
- Hughes, M., and Stradling, R., The English Musical Renaissance (2nd Ed.) (Manchester: Manchester University Press, 2001).
- Hull, A. E., A Dictionary of Modern Music and Musicians (London and Toronto, 1924) (British Biographical Archive, K. G. Saur Publishing, Fiche II 1408).
- Jacob, A., Arthur Sullivan (Aldershot, Scolar Press, 1992).
- Kennedy, M., The Hallé Tradition (Manchester: Manchester University Press, 1960).
- Kennedy, M., Portrait of Elgar (London: Oxford University Press, 1968).
- Kenyon, N., The BBC Symphony Orchestra (BBC, 1981).
- Klein, H., Thirty Years of Musical Life in London 1870 to 1900 (London, [?1900]).
- Klein, H., The Golden Age of Opera (London: Routledge, 1933).
- Kuhe, W., My Musical Recollections (London: Richard Bentley and Son, 1896).
- Legge, R. H., and Hansell, W. E., Annals of the Norfolk and Norwich Triennial Musical Festivals 1824 to 1893 (London: Jarrold and Sons, 1896).
- Mackerness, E. D., A Social History of English Music (London, 1964).
- Mapleson, J. H., The Mapleson Memoirs, 2nd Ed. (London: Remington and Co, 1888).
- Mensiaux, M. de, Trebelli (London: Henry Potter and Co., 1890).
- Miller, G., The Bournemouth Symphony Orchestra (Sherborne: Dorset Publishing Co., 1970).
- Mitchell, A., and Poulton, A (ed.), A Chronicle of First Broadcast Performances of Musical Works in the United Kingdom, 1923-1996 (Aldershot: Ashgate Publishing Ltd., 2001).
- Moore, J. N., Edward Elgar: A Creative Life (Oxford: Oxford University Press, 1984).
- Moore, J. N., Edward Elgar: Letters of a Lifetime (Oxford: Clarendon Press, 1990).
- Musgrave, M., The Musical Life of the Crystal Palace (Cambridge: Cambridge University Press, 1995).
- Norris, G., Stanford, The Cambridge Jubilee and Tchaikovsky (Newton Abbot: David and Charles, 1980).
- Palmer, R., British Music (London: Skelton Robinson, 1947?).
- Richards, J., Imperialism and Music: Britain 1876-1953 (Manchester: Manchester University Press, 2002).
- Santley, C., Reminiscences of My Life (London: Pitman and Sons Ltd., 1909).
- Scholes, P.A., The Mirror of Music, 1844-1944, 2 vols. (London: Novello & Co. Ltd and Oxford University Press, 1947).
- Self, G., Light Music in Britain since 1870: A Survey (Aldershot: Ashgate Publishing Ltd., 2001).
- Sewell, G. F., A History of the Bradford Festival Choral Society (Bradford: G. F. Sewell, 1907).
- Shaw, G. B., Music in London 1890-94 (London: Constable and Co. Ltd., 1932).
- Shaw, W., The Three Choirs Festival (Worcester and London: Ebenezer Baylis and Sons Ltd., n.d.).
- Sladen, D., and Markino, Y., Twenty Years of My Life (modern reprint by Kessinger Publishing, 2004).
- Stanford, C.V., Pages from an Unwritten Diary (London, 1914).
- Streatfeild, R. A., The Opera (London: John C. Nimmo, 1897).
- Taylor, S. de B., Two Centuries of Music in Liverpool (Liverpool, Rockliff Brothers Ltd., n.d.).
- Townend, P., and Simmons, D. (ed.), Who’s Who in Music (London: Burke’s Peerage Ltd., 1962).
- Upton, G. P., The Standard Symphonies (Chicago: A. C. McClurg and Co., 1890).
- Upton, G. P., The Standard Concert Guide (Chicago: A. C. McClurg & Co., 1912).
- Walker, E., A History of Music in England (London: Oxford University Press, 2nd Ed., 1924).
- Walker, E., A History of Music in England (3rd Ed., rev. and enlarged by Westrup, J. A.) (Oxford: Clarendon Press, 1952).
- White, E. W., A History of English Opera (London: Faber and Faber Ltd., 1983).
- Willeby, C., Masters of English Music (New York: Charles Scribner’s Sons, 1894).
- Williams, C. Lee, and Chance, H. Godwin, Origin and Progress of the Meeting of the Three Choirs of Gloucester, Worcester and Hereford (Gloucester: Chance and Bland, 1895).
- Williams, C. Lee; Chance, H. Godwin; and Hannam-Clark, T.; Annals of the Three Choirs of Gloucester, Hereford and Worcester 1895 to 1930 (Gloucester: Minchin and Gibbs,
- Wyndham, H. S., Who’s Who in Music, British Biographical Archive, K. G. Saur Publishing, Londra, 1913
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frederic Hymen Cowen
Collegamenti esterni
modifica- Frederic Hymen Cowen - http://www.1911encyclopedia.org/Frederic_Hymen_Cowen Archiviato il 30 maggio 2013 in Internet Archive.
- Parker, Christopher J., The Music of Sir Frederic Hymen Cowen (1852-1935): A Critical Study, volume 1, 2007, University of Durham
Controllo di autorità | VIAF (EN) 275974 · ISNI (EN) 0000 0000 8349 4739 · BAV 495/365807 · Europeana agent/base/156045 · LCCN (EN) n82132710 · GND (DE) 116706066 · BNE (ES) XX1672829 (data) · BNF (FR) cb148031948 (data) · J9U (EN, HE) 987007283655105171 |
---|