Fuipiano Valle Imagna

comune italiano
(Reindirizzamento da Fuipianesi)

Fuipiano Valle Imagna [fuiˈpjaːno ˈvalːe iˈmaɲ(ː)a] (Föipià [føiˈpja] in dialetto bergamasco[4]) è un comune italiano di 206 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Fuipiano Valle Imagna
comune
Fuipiano Valle Imagna – Stemma
Fuipiano Valle Imagna – Bandiera
Fuipiano Valle Imagna – Veduta
Fuipiano Valle Imagna – Veduta
Veduta con la parrocchiale di San Giovanni Battista
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoLuigi Elena (lista civica Uniti possiamo) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate45°51′N 9°32′E
Altitudine1 055 m s.l.m.
Superficie4,28 km²
Abitanti206[1] (29-2-2024)
Densità48,13 ab./km²
Comuni confinantiBrumano, Corna Imagna, Locatello, Taleggio, Val Brembilla, Vedeseta
Altre informazioni
Cod. postale24030
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016106
Cod. catastaleD817
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 520 GG[3]
Nome abitantifuipianesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivoPrima domenica di settembre (Festa della Madonna)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fuipiano Valle Imagna
Fuipiano Valle Imagna
Fuipiano Valle Imagna – Mappa
Fuipiano Valle Imagna – Mappa
Posizione del comune di Fuipiano Valle Imagna nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Situato alla sinistra della valle Imagna, dista circa 28 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Origini del nome

modifica

Il toponimo sembra trovare origine nella parlata locale, il dialetto bergamasco: si pensa infatti possa derivare dal termine foipià, che indica un pianoro con molti faggi, anche se altre correnti di pensiero ritengono derivi da faveanud, inteso come pozza d'acqua, elemento molto presente sul territorio comunale.

Non sono molte le notizie storiche che riguardano il paese di Fuipiano: posto alla testata della valle Imagna, in posizione defilata rispetto ai principali centri, ha sempre mantenuto le caratteristiche del piccolo borgo montano, con i propri abitanti per lo più dediti a vivere di ciò che la natura forniva loro. Conseguentemente le attività principali sono sempre state quelle del pastore, dell'allevatore, del boscaiolo e del carbonaio, ovvero colui che trasformava la legna in carbone vegetale.

Le origini del paese dovrebbero risalire al periodo medievale quando il territorio, fino ad allora scarsamente antropizzato, vide un incremento abitativo dovuto alle lotte tra guelfi e ghibellini.

Queste infatti costringevano alcuni esponenti dell'una o dell'altra fazione (nonostante la valle fosse considerata una sorta di feudo guelfo) ad abbandonare i propri luoghi d'origine e di trasferirsi in posti al riparo dalle persecuzioni avverse, tra cui appunto la zona di Fuipiano. In questo periodo la famiglia di maggior importanza era quella dei Locatelli (il cui odierno cognome deriva dal paese confinante di Locatello), la quale gestiva le principali attività anche nei paesi limitrofi.

Gli abitanti stessi infatti, cercarono di mantenersi estranei alle dispute di potere, cosa che garantì loro tranquillità al riparo da scontri e ritorsioni sia durante le suddette lotte, sia dopo l'avvento della Repubblica di Venezia, che tuttavia occupò soltanto una parte del territorio comunale, tra cui la contrada di Arnosto dove pose una dogana, considerandolo una sorta di avamposto verso il Ducato di Milano che aveva il controllo sulla restante porzione di territorio.

I secoli successivi non videro fatti di rilievo coinvolgere la piccola comunità che, forte del proprio isolamento, seguì le vicende del resto della provincia senza parteciparvi in modo diretto. Tuttavia il paese risentì notevolmente della mancanza di occupazione, fattore che determinò l'emigrazione dei propri abitanti verso città e nazioni che potessero garantire maggior reddito. Soltanto negli ultimi decenni il turismo e la conseguente rivalorizzazione del territorio hanno arginato questo fenomeno, dando nuova linfa al paese.

Nel novembre del 1976 si verificò un episodio che sconvolse la tranquilla vita degli abitanti: una rovinosa frana, nella parte bassa del territorio comunale, spazzò via la contrada di Pagafone, cancellandola completamente.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 febbraio 2009.[5]

«Troncato: il primo, di verde, alle tre foglie di faggio, poste una, due, d'oro; il secondo, di rosso, al libro aperto, d'argento, la prima facciata con la scritta in lettere maiuscole di nero e in quattro righe PAX TIBI MAR CE, la seconda facciata similmente scritta e in quattro righe EVAN GELI STA MEUS; il tutto fiancheggiato: a destra, di azzurro, alla colonna toscana di argento, sostenuta dalla pianura di verde, sormontata dalla stella di otto raggi, d'oro; a sinistra, di azzurro, alla colonna toscana d'argento, similmente sostenuta ed accompagnata. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Le foglie di faggio sullo stemma, di recente creazione, richiamano l'etimologia del paese che significa "piano dei faggi". Il libro aperto con il motto di san Marco, ricorda i secoli di dominio della Repubblica di Venezia. Le due colonne di ordine tuscanico, poste come colonne d'Ercole, simboleggiano la posizione di frontiera del paese che fu sede, in contrada di Arnosto, della dogana della Serenissima nei territori di terraferma. Le stelle sono tradizionali simboli di aspirazione verso alti ideali.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

L'edificio di maggior richiamo è indubbiamente la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Posta in posizione dominante, risale al 1561, anche se presenta un sostanziale rifacimento avvenuto quasi due secoli più tardi. All'interno numerose sono le opere presenti, che permettono a questo edificio sacro di fregiarsi del titolo di monumento di maggior richiamo dell'alta valle Imagna: una Madonna delle Grazie di Giacomo Francia, e altri di Giuseppe Orelli, di Giovanni Chizzoletti e di Francesco Quarenghi[6].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Eugenio Maria Testa Lista civica (centro-destra) Sindaco
14 giugno 1999 12 giugno 2004 Eugenio Maria Testa Lista civica (centro-destra) Sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Maurizio Melchionne Lista civica Sindaco
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Maurizio Melchionne Lista civica Maurizio Melchionne sindaco Sindaco
26 maggio 2014 30 maggio 2015 Andrea Iannotta Commissario prefettizio
30 maggio 2015 21 settembre 2020 Valentina Zuccala Lista civica Insieme per cambiare Sindaco
21 settembre 2020 in carica Luigi Diego Elena Lista civica Uniti possiamo Sindaco

Luoghi raggiungibili

modifica
  • Tre Faggi - Madonnina dei Tre Faggi;
  • Fontana del Pal - Roccolo Zuccala (Roccolino) - Pralongone - Tre Faggi - Le Creste e la Tisa (i Canti) - Zucco di Pralongone (torretta) - Foppa delle ache o Foppa del Pelandi' - Madonna dei Canti - Passo del Grassello;
  • La Tisa - ol Fosat - Pralongone
  • Sopracorna - Rocce Bianche - Roccolo di Piazzacava - Monte Castello - Costa di Piazzacava, le Gemelle (verso i Tre Faggi);
  • Clap - La Roccia Spaccata - Nivarola - Piazzacava;
  • Ca Cavaggio - Curnino Alto - S.Pietro di Berbenno (S.Piro) - Curnino Basso - Blello;
  • Piaz - Passo del Grassello - Monte Cucco (Zucco di Valbona) - Alpeggio Regionale ERSAF - Passo di Valbona - Costa del Palio - Passo del Palio;
  • Arnosto - Galzaniga (Valsenighe) - Capione - Strada forestale ex mulattiera per il Passo del Palio e Morterone.

Morterone:

  • Sentiero dei Grandi Alberi - Frasnida - Fo' de Valmana;
  • Ponte di Corda - Valle della Remola - Enna secca - Sorgente de Fum Lacc (Fumo Latteo, sorgente dell'Enna).

Val Taleggio:

  • Corna Bianca - Ponte Senesi - Costa d'Olda;
  • Piazzoli - Rimesse - Ponte della Lavina - Valle dell'Enna dal Ponte della Lavina a Morterone.
  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  5. ^ Fuipiano Valle Imagna (Bergamo) D.P.R. 27.02.2009 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 9 agosto 2022.
  6. ^ Robert Invernizzi, Francesco Quarenghi, notaio e pittore.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio