Fuorilegge (singolo)

singolo di Rose Villain del 2025

Fuorilegge è un singolo della cantautrice italiana Rose Villain, pubblicato il 12 febbraio 2025.[1][2]

Fuorilegge
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaRose Villain
Pubblicazione12 febbraio 2025
(vedi date di pubblicazione)
Durata3:41
GenerePop
EtichettaWarner Music Italy
ProduttoreSixpm, Cripo, Okgiorgio
Formati7", download digitale, streaming
Rose Villain - cronologia
Singolo precedente
(2025)
Singolo successivo

Il brano è stato presentato in gara durante la 75ª edizione del Festival di Sanremo.[3][4]

Antefatti e descrizione

modifica

Il brano, scritto dalla stessa cantautrice con Federica Abbate,[5][6] è prodotto da Andrea Ferrara, in arte Sixpm, Nicola Lazzarin, in arte Cripo, e Giorgio Pesenti, in arte Okgiorgio.[7][8] Esso, che ha segnato la seconda partecipazione consecutiva dell'artista al Festival di Sanremo,[9][10] è stato descritto in un'intervista in conferenza stampa:[1]

«Fuorilegge è una canzone che parla di desiderio, mi piace sempre andare a esplorare i vari lati dell'amore e ho capito che la parte del desiderio, di passione quasi soffocante in realtà è forse una delle cose che più fa sentire vivi. Se Fuorilegge fosse un'immagine o una fotografia forse sarebbe quella di una persona in un letto che si contorce d'amore sotto un cielo stellato.»

Promozione

modifica

Dopo la conferma della cantautrice tra i big in gara al Festival di Sanremo 2025,[11] annunciata da Carlo Conti al TG1 il 1º dicembre 2024,[12][13] il titolo del brano è stato rivelato il 18 dicembre nel corso della finale della diciottesima edizione del concorso canoro Sanremo Giovani.[14][15] Dall'11 al 15 febbraio 2025, durante la settimana del festival, è stato aperto in via Carli a Sanremo il bar Cafè Villain, dedicato all'artista in gara per la seconda volta al festival.[16]

Accoglienza

modifica

Fuorilegge è stato accolto con recensioni generalmente negative da parte della critica specializzata.[17][18][19][20]

Andrea Laffranchi del Corriere della Sera scrive che l'artista con il brano «gioca in difesa replicando il doppio binario, melodia e beat dark» replicando il brano Click boom!, affermando che «ci voleva un colpo da ko, che non arriva».[21] Anche Gianni Sibilla di Rockol afferma che la canzone ripropone le sonorità del brano presentato al precedente festival, impostato su «melodiche classiche che anticipano accelerazioni e strofe ritmate, a cui si aggiungono una scelta interessante ed elettronica sul ritornello», trovandolo tuttavia poco ambizioso.[22] Filippo Ferrari di Rolling Stone Italia analizzando il testo riscontra che sul tema dei fuorilegge si citano Bonnie e Clyde, mentre si poteva contestualizzare in Italia scrivendo che «mai nessuno che canti del crac Parmalat».[23]

In una recensione meno positiva Alvise Salerno di All Music Italia riscontra che la canzone sia una versione «rimaneggiata e corretta» di Click boom!, trovando alcune parti «identiche» e «nel complesso più debole», non apprezzando la scrittura di Abbate.[24] Patrizio Ruviglioni di Esquire Italia non resta particolaremente colpito dal brano in cui «nelle strofe come sempre si strugge e si dispera» su sononità impostate sulla cassa dritta.[25] Similmente Roberta Marchetti di Today non resta colpita dal brano, sebbene ne apprezzi l'allontanamento dal rap e una maggiore cura nella vocalità.[26] In una recensione negativa Il Mattino si domanda: «se lei ascolta davvero Almeno tu nell'universo, come canta, perché non cerca pezzi meno tormentonisti?».[27]

Video musicale

modifica

Il video musicale, diretto da Attilio Cusani,[28] è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale YouTube della cantautrice.[29][30]

Testi di Rosa Luini e Federica Abbate, musiche di Andrea Ferrara, Federica Abbate e Nicola Lazzarin.

  1. Fuorilegge – 3:41

Formazione

modifica
Musicisti
Produzione

Classifiche

modifica
Classifica (2025) Posizione
massima
Italia[31] 6

Date di pubblicazione

modifica
Paese Data Formato/i Etichetta Nota
Mondo 12 febbraio 2025 Download digitale, streaming Warner Music Italy [32]
Italia Contemporary hit radio [2]
14 febbraio 2025 7" [33]
  1. ^ a b Adrian Caporrella, Rose Villain: testo e significato di Fuorilegge, brano in gara al Festival di Sanremo 2025, su All Music Italia, 18 dicembre 2024. URL consultato il 18 dicembre 2024.
  2. ^ a b Roberto Fagioli, Fuorilegge - Rose Villain, su EarOne, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  3. ^ Sanremo 2025, testo e significato della canzone di Rose Villain: Fuorilegge, su Sky TG24, 11 febbraio 2025. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  4. ^ Rose Villain: "A Sanremo oso rimanendo me stessa", in ANSA, 26 gennaio 2025. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  5. ^ Claudio Cabona, Rose Villain a Sanremo 2025: "Un ritorno? No, una vendetta", su Rockol, 26 gennaio 2025. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  6. ^ Patrizio Ruviglioni, Rose Villain a Sanremo 2025: "Sul palco mi scateno, ma sono una ragazza timida. Il sessismo dei rapper? È solo cinema, sono ragazzi adorabili", su Vanity Fair Italia, 26 gennaio 2025. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  7. ^ Andrea Zedda, Rose Villain con Fuorilegge porta l'amore senza regole a Sanremo 2025, in GQ Italia, 11 febbraio 2025. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  8. ^ Alessandro Alicandri, Sanremo 2025, chi ha scritto le canzoni? L'elenco degli autori e produttori, su TV Sorrisi e Canzoni, 21 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
  9. ^ Bianca Chiriatti, Sanremo 2025, Rose Villain fa il bis con Fuorilegge: "Torno al Festival più serena, non ho paura di mostrarmi fragile", in La Gazzetta del Mezzogiorno, 26 gennaio 2025. URL consultato il 26 gennaio 2025.
  10. ^ Cecilia Esposito, Rose Villain a Sanremo 2025 con "Una canzone che parla di desiderio", su TV Sorrisi e Canzoni, 23 gennaio 2025. URL consultato il 23 gennaio 2025.
  11. ^ Marcello Filograsso, Sanremo 2025, Rose Villain in gara tra i Big, su TvBlog.it, 1º dicembre 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
  12. ^ Eduardo Giometti, Sanremo 2025, Rose Villain per il 2°anno di fila in gara, su Spettacolo.eu, 1º dicembre 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
  13. ^ Andrea Laffranchi, Sanremo 2025, i cantanti in gara: la lista dei big del Festival, da Giorgia ed Elodie a Fedez e Achille Lauro, in Corriere della Sera, 1º dicembre 2021. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  14. ^ Daniele Verderio, Rose Villain, la "fuorilegge" dell'Ariston fa doppietta a Sanremo, su Radio Italia, 18 dicembre 2024. URL consultato il 18 dicembre 2024.
  15. ^ Fabrizio Basso, Sanremo 2025, la lista dei cantanti e i titoli delle canzoni in gara, su Sky TG24, 29 gennaio 2025. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  16. ^ Rose Villain apre il suo bar a Sanremo: caffè, musica e tanta gente!, su Riviera Time, 11 febbraio 2025. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  17. ^ Fabrizio Basso, Canzoni Sanremo 2025, le nostre prime pagelle dopo i preascolti, su Sky TG24, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  18. ^ Andrea Conti, Sanremo 2025, le pagelle al primo ascolto dei 30 brani in anteprima: Giorgia, Tony Effe, Olly, The Kolors, Noemi e Achille Lauro puntano al podio. Fedez in versione ultra dark e Marcella Bella l'outsider, in il Fatto Quotidiano, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  19. ^ Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni: Tony Effe spiazzante (7), Giorgia magistrale (7), Lauro romantico (8). Deludono Michielin, Bresh e Emis Killa, in Il Messaggero, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  20. ^ Paolo Giordano, Abbiamo ascoltato tutte le canzoni di Sanremo: ecco le nostre pagelle, in Il Giornale, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  21. ^ Andrea Laffranchi, Sanremo 2025, le pagelle delle canzoni ascoltate in anteprima, in Corriere della Sera, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  22. ^ Gianni Sibilla, Sanremo 2025, le canzoni: il ritorno delle ballate, su Rockol, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  23. ^ Filippo Ferrari, Sanremo 2025, gli ascolti dei brani: crying at the discoteque, su Rolling Stone Italia, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  24. ^ Alvise Salerno, Festival di Sanremo 2025, le pagelle dopo l'ascolto in anteprima delle canzoni: brillano su tutti Giorgia, Achille Lauro e Cristicchi, su All Music Italia, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  25. ^ Patrizio Ruviglioni, Abbiamo sentito in anteprima le canzoni di Sanremo e siamo sotto shock, in Esquire Italia, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  26. ^ Roberta Marchetti, Abbiamo ascoltato le canzoni di Sanremo in anteprima: le pagelle, in Today, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  27. ^ Festival di Sanremo 2025, le pagelle dopo il primo ascolto delle canzoni: Ranieri e Brunori Sas i migliori, in Il Mattino, 20 gennaio 2025. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  28. ^ Alessandro Alicandri, Tutti i video dei cantanti in gara a Sanremo 2025, su TV Sorrisi e Canzoni, 12 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
  29. ^ Alberto Graziola, Fuorilegge di Rose Villain: testo e significato (Sanremo 2025), su Soundsblog, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  30. ^ Sanremo 2025, i voti ai video ufficiali delle canzoni, su Rolling Stone Italia, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  31. ^ Classifica settimanale WK 7 (dal 07.02.2025 al 13.02.2025), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 14 febbraio 2025.
  32. ^ (EN) Fuorilegge - Single, su Apple Music, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  33. ^ Fuorilegge, su Warner Music Italy. URL consultato il 12 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo