Guardia alla frontiera

(Reindirizzamento da G.a.F.)

La Guardia alla Frontiera, (G.A.F.) è stato un corpo militare del Regio Esercito, dal 1934 alla fine della seconda guerra mondiale, con il compito di difendere le frontiere dell'Italia. Venne istituito con regio decreto-legge del 28 aprile 1937, n. 833.[1][2]

Guardia alla Frontiera
Lo stemma della G.A.F.; nello spazio giallo al centro vi era il numero del settore di copertura in numeri romani
Descrizione generale
Attiva4 dicembre 19341943
NazioneItalia (bandiera) Italia
ServizioRegio esercito
TipoGenio
Artiglieria
Fanteria
RuoloGuardia di confine
Dimensione~20.000 uomini (1939)
~50.000 uomini (1940)
SoprannomeVidoa
MottoDei sacri confini guardia sicura
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Parte di
Regio Esercito
Reparti dipendenti
27 settori, suddivisi in sottosettori
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La difesa dei confini dell'Italia era affidata prima degli anni '30 a Guardia di Finanza, Carabinieri e Milizia confinaria (costituita nel 1927, da una diramazione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale - MVSN).

Costituzione

modifica

Il 4 dicembre 1934[1] fu costituita la Guardia alla Frontiera, che comprendeva reparti di genio, artiglieria e fanteria. La Guardia alla Frontiera aveva il compito di proteggere i confini presidiando il sistema di fortificazioni del Vallo Alpino. Nello stesso anno il capo di stato maggiore dell'esercito decise di trasformare 5 reggimenti d'artiglieria d'armata in altrettanti reggimenti artiglieria G.A.F.; alla G.A.F. furono quindi affidati circa un migliaio di opere difensive del Vallo Alpino.

Nel maggio del 1937, il generale Alberto Pariani dispose la trasformazione di 5 reggimenti di artiglieria d'armata. La struttura assunse nel corso del 1938 larga autonomia e fu riconosciuta in via ufficiale il 28 aprile 1937, attraverso il regio decreto legge nº 833 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nº 139 del 17 giugno 1937.

Alla fine del 1939, da Ventimiglia a Fiume la G.A.F. comprendeva 8 comandi, 27 settori, 7 reggimenti d'artiglieria, 20.000 uomini, 1.000 fortificazioni, 6.000 mitragliatrici, 1.000 mortai, 100 cannoni controcarro 47/32, ed un altro migliaio di altri cannoni di medio e piccolo calibro (75/27 e 149/35 Mod. 1901).

«La G.a.F. è la "scogliera" contro la quale ogni cozzo è destinato a frantumarsi»

Nella seconda guerra mondiale

modifica

Al 10 giugno 1940 (all'entrata in guerra dell'Italia) la G.A.F. era composta (non considerando colonie, la Libia occidentale ed orientale e l'Albania) da 23 settori, 50.000 uomini, 28 battaglioni alpini "valle", 22 battaglioni di camicie nere.

Da ogni comando d'armata della G.A.F. dipendevano settori di copertura (27 settori di copertura, dal I al XXVII, lungo la linea di confine; i settori XVIII, XIX e XX non furono mai realizzati), i quali si potevano scomporre in "sottosettori", quindi in "gruppi di capisaldi" e via via per unità sempre minori. Ogni comando di settore aveva due o più sottosettori che a loro volta avevano alle dipendenze delle opere fortificate. Queste opere erano presidiate da militari di fanteria, artiglieria, del genio. Nonostante la G.A.F. avesse natura prevalentemente statica, alle sue dipendenze furono messe anche 5 compagnie di carristi, equipaggiate con carri leggeri Fiat 3000 che nel tempo, sia per l'anzianità, sia per la mancanza di pezzi di ricambio, finirono in buona parte abbandonati nei magazzini dei settori o interrati per utilizzarli come piccole opere difensive.

 
Lapide commemorativa caserma Italia Tarvisio

Un importante episodio vide protagonista la Guardia alla Frontiera ed avvenne nella notte fra l'8 e il 9 settembre 1943 quando, subito dopo la firma dell'armistizio di Cassibile ed il messaggio al Paese da parte del Maresciallo Pietro Badoglio presso la caserma "Italia" di Tarvisio (UD), dov'erano reparti dell'XVII Settore, il col. Giovanni Jon, piemontese, fece suonare l'allarme per far rientrare tutti i soldati e, riuniti sul piazzale della caserma, spiegò loro il proclama di Badoglio concludendo con: '...ragazzi, per noi la guerra comincia adesso e, se i tedeschi verranno all'attacco noi risponderemo alle loro armi con coraggio e decisione. "Siamo le guardie alla frontiera le sentinelle avanzate della Patria e faremo il nostro dovere" , nessuno obiettò, i 300 uomini di stanza tennero testa per sei ore ai tedeschi, sostenendo un duro attacco condotto da un reggimento di 'Waffen-SS'. Alla fine degli scontri si contarono 24 morti e 48 feriti. Una lapide posta all'ingresso della stessa caserma ricorda l'evento.

Dopoguerra

modifica

Nel dopoguerra la specialità non venne riattivata. Negli anni '50 i sistemi fortificati già in utilizzo alla G.A.F. vennero in parte riattivati e migliorati in funzione delle nuove tecniche di difesa NBC (Nucleare-Batteriologica-Chimica) su approvazione e con piani e finanziamenti NATO come primo fronte di difesa del confine nordorientale considerato parte sensibile rivolgendosi in direzione dei Paesi della cortina di ferro. Dal passo di Resia in Trentino-Alto Adige al passo del Predil in Friuli-Venezia Giulia, quindi, alcune opere fortificate vennero riutilizzate e vennero costruite una serie di nuove linee difensive lungo la pianura friulana fino alla soglia di Trieste (il tratto di sistemi difensivi dal passo del Predil fino a Fiume rimasero in territorio jugoslavo a causa dello spostamento a ovest dei confini italiani sanciti dai trattati di pace di Parigi del 1947).

Dagli anni 1952 e 1953 tali sistemi vennero affidati ai "Raggruppamenti battaglioni da posizione".

Dal 1º gennaio 1957 i reparti subirono varie trasformazioni fino ad assestarsi nel 1962, a seconda dei territori di competenza, in:

Che quindi, di fatto, saranno gli eredi della G.a.F. finché si sciolsero definitivamente dal 1989 al 1992 dopo il crollo della cortina di ferro.

Organizzazione

modifica

A capo della Guardia alla frontiera vi era il "Comando della Guardia alla Frontiera di corpo d'armata", il quale comprendeva il comandante ed il personale del comando di corpo d'armata ed aveva potere sui settori di copertura dislocati nel territorio assegnato al corpo d'armata).

  • undici comandi di corpo d'armata di guardia alla frontiera, retti da generali di brigata;
  • un numero vario di settori di copertura, retti da colonnelli;
  • un reggimento di fanteria della guardia alla frontiera previsto;
  • nove reggimenti di artiglieria della guardia alla frontiera ed il gruppo autonomo di artiglieria guardia alla frontiera.[3]

Settori

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Settore di copertura.

I settori di copertura erano 32, così organizzati:

Ogni settore di copertura era costituito da:

  • Comando di settore;
  • 2 (o più) sottosettori;
  • 1 (o più) gruppi di "batterie sempre pronte" (S.P.);
  • 1 (o più) batterie sempre pronte (eventualmente);
  • 1 reparto misto genio;
  • 1 deposito settoriale;
  • personale dei servizi.

Ogni sottosettore, retto da un tenente colonnello, era costituito:

Il raggruppamento di capisaldi avveniva unicamente qualora la conformazione del terreno lo avesse reso necessario e, in caso di mancanza di un tenente colonnello, il comando del sottosettore era assunto dal più alto in grado delle forze di frontiera.

Composizione della Guardia alla Frontiera

modifica

La Guardia alla Frontiera era composta da unità del genio, di artiglieria e di fanteria.

Le unità della fanteria comprendevano, oltre i già menzionati capisaldi e gruppi di capisaldi, anche i centri, ossia opere fortemente protette che permettevano la sopravvivenza degli uomini al loro interno anche in caso di accerchiamento da parte del nemico per svariate settimane, gli appostamenti protetti che, a differenza dei centri, non permettevano la sopravvivenza della truppa in caso di accerchiamento, ed i nuclei campali, ossia le unità destinate al funzionamento di mitragliatrici, cannoni, mortai d'assalto collocati allo scoperto od in postazioni semplici.

Le unità dell'artiglieria comprendevano reggimenti in gruppi, "batterie sempre pronte" (S.P.), raggruppate anche a due o più in "gruppi di batterie sempre pronte" che potevano entrare in azione in qualsiasi momento, anche in tempo di pace, e depositi.

Il reparto misto del genio comprendeva al suo interno tutte quelle specialità (elettricisti, telegrafisti, fotofonisti, telefericisti, ecc.) che potevano permettere alla Guardia alla Frontiera di svolgere regolarmente tutte le attività previste.

Addestramento

modifica

I militari della Guardia alla Frontiera erano addestrati come se fossero alpini: ovvero con lunghe marce su sentieri montani, l'uso degli sci, arrampicate, ma soprattutto uno stile di vita essenziale, per abituare i militari a dover vivere in un'opera difensiva permanente.

Uniformi

modifica

Le uniformi usate dalla G.A.F. erano quelle Regio Esercito; i copricapo erano il berretto rigido con visiera ed il cappello alpino, ma quest'ultimo si differenziava da quello degli Alpini perché aveva il fregio della fanteria o dell'artiglieria o del genio, contenendo nel tondino il numero del settore di copertura espresso in numeri romani, ed avendo la nappina di lana per la truppa e metallica per ufficiali e sottufficiali ma priva della penna nera; per questo motivo nell'ambiente degli alpini la G.A.F. veniva soprannominata "la vidoa" (la vedova).

Le mostrine erano verdi ad una punta con bordo giallo per l'artiglieria o bordo amaranto per il genio.

Sulla manica sinistra della giacca veniva cucito uno scudetto metallico, o talvolta in tessuto ricamato, nel quale il numero del settore di copertura era contenuto in un cartiglio sovrapposto ad un gladio.

nappine descrizione reparti
  verde, bordo rosso guardia alla frontiera (fanteria)
  verde, bordo giallo artiglieria della guardia alla frontiera
  verde, bordo amaranto genio della guardia alla frontieria
mostrine
 
fregi da cappello
 

Inno della Guardia alla Frontiera

modifica

«Noi siamo la Guardia alla frontiera
siam vecchi lupi del Settore.
Abbiam posto una bandiera
ove resistere o morir

se il nemico muove guerra,
o minaccia la nostra terra,
con un grido di valore
noi cantiamo tutti in cor

Frontiera,
frontiera!
Cosa importa se si muore,
Il nostro grido è di valore
e il nemico arresterà.

Quando si tratta di scattare,
noi della Guardia siamo i primi.
Con gran valore sappiamo andare,
con gran valore oltre i confini.

Cosa importa della neve
freddo e ghiaccio ce ne freghiamo
e se passa la tormenta
noi cantiamo tutti in cor!

Frontiera,
frontiera!
Cosa importa se si muore,
il nostro grido è di valore
il nemico arresterà.[4]»

Curiosità

modifica

Al corpo della G.A.F. è stato affibbiato il nomignolo di "Vidoa" (dal piemontese, "vedova"), in quanto il copricapo uguale a quello delle truppe alpine non era però provvisto della penna nera che contraddistingue il corpo degli alpini.

  1. ^ a b Istituzione della G.A.F. - Regio Decreto n.833, su vecio.it (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2010).
  2. ^ REGIO DECRETO-LEGGE 28 aprile 1937, n. 833, su Normattiva. URL consultato il 13 aprile 2024.
  3. ^ regioesercito.it.
  4. ^ M. Ascoli, SME, la Guardia alla frontiera, 2003, p. 376.

Bibliografia

modifica
  • Massimo Ascoli, La guardia alla frontiera, Roma, Ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, 2003, ISBN 88-87940-36-3.
  • Alessandro Bernasconi, Dei sacri confini guardia sicura. La Guardia alla frontiera, 1934-1943, Trento, Editrice Temi, 2002, ISBN 88-85114-71-7.
  • Aroldo Figara, Elementi per una storia della Guardia alla frontiera. G. a. F., Livorno, Tipografia Stella del mare, 1990.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica