Gaetano Fraschini

tenore italiano (1816-1887)

Gaetano Fraschini (Pavia, 16 febbraio 1816Napoli, 23 maggio 1887) è stato un tenore italiano. Figura poliedrica e molto famosa nel mondo dell'opera del XIX secolo, viene ricordato in particolar modo per i suoi ruoli nelle opere di Giuseppe Verdi.

Gaetano Fraschini

Con una voce "eroica... con qualità baritonale, ... sia Verdi che Donizetti apprezzavano la sua capacità di cantare dolcemente e con sottigliezza."[1]

Biografia

modifica

Fraschini studiò con Moretti[2] prima di debuttare nel 1837 nel ruolo di Tamas nella Gemma di Vergy di Gaetano Donizetti.[1][3] Continuò a cantare per Donizetti, recitando nel Torquato Tasso a Bergamo nel 1839 e nel Marino Faliero a La Scala nel 1840.[2]

All'inizio di quello stesso anno, fu assunto al Teatro San Carlo di Napoli, dove si stanziò fino al 1853. Lì il 17 ottobre 1840 è il protagonista ne Il bravo con Adelaide Kemble, Domenico Reina, Giovanni Orazio Cartagenova e Michele Benedetti (basso) ed in novembre Faone nel successo della prima assoluta di Saffo con Cartagenova e Benedetti; recitò in numerose opere di Giovanni Pacini come La fidanzata corsa, La stella di Napoli, La regina di Cipro, Merope e Romilda di Provenza; fece anche il Gerardo in Caterina Cornaro per Donizetti inel 1844. Cantò anche in altre opere del Donizetti come Linda di Chamounix, Maria di Rohan, La favorita, Poliuto, e Lucia di Lammermoor. La forza con cui recitò la maledizione di Edgardo in quest'ultima gli fece guadagnare il soprannome, "tenore della maledizione".[1][2]

Come tenore di forza, cantò in numerosi ruoli verdiani, iniziando come Zamoro in Alzira nel 1845. Fu anche il primo a impersonare Corrado ne Il corsaro (1848), Arrigo ne La battaglia di Legnano (1849), il personaggio principale dello Stiffelio (1850) e Riccardo in Un ballo in maschera (1859). Cantò anche in Oberto, Ernani, I Lombardi alla prima crociata, I masnadieri, Luisa Miller, e Il trovatore. Il 1856 lo vide cantare Arrigo ne Les vêpres siciliennes a Roma, e nel 1858 era Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra a Napoli.[2]

Anche sul piano internazionale cantò Verdi: al His Majesty's Theatre nel 1847 dove recitò nella prima londinese de I due Foscari; nel 1863 a Madrid, cantò La forza del destino; e l'anno seguente al Théâtre Italien a Parigi dove apparse sia ne La traviata che nel Rigoletto.[2]

Monaldi descrisse la voce del Fraschini come "un gong argentato colpito da un martello d'argento",[1] e quando si ritirò dalle scene nel 1873, dando addio alle scene a Roma nel ruolo di Gennaro in Lucrezia Borgia, a Firenze nel ruolo di Don Alvaro in La forza del destino e Lyonel nella Martha di Flotow,[2] "la sua voce e la sua tecnica erano ancora intatte".[1] Fraschini morì a Napoli nel 1887. Il teatro d'opera di Pavia, in precedenza denominato Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri in onore dei quattro fondatori della società che lo creò e lo gestì per circa un secolo, è stato intitolato in suo onore.[4]

Ruoli creati

modifica

Repertorio

modifica
Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Gualtiero Il pirata Bellini
Pollione Norma Bellini
Orombello Beatrice di Tenda Bellini
Settimio L'esule di Roma Donizetti
Hervey Anna Bolena Donizetti
Roberto Geraldini Torquato Tasso Donizetti
Gennaro Lucrezia Borgia Donizetti
Tamas Gemma di Vergy Donizetti
Fernando Marin Faliero Donizetti
Edgardo di Ravenswood Lucia di Lammermoor Donizetti
Alamiro
Eutropio
Belisario Donizetti
Roberto Devereux Roberto Devereux Donizetti
Poliuto Poliuto Donizetti
Fernando La favorita Donizetti
Oliviero Adelia Donizetti
Carlo Linda di Chamounix Donizetti
Gerardo Caterina Cornaro Donizetti
Ernesto Don Pasquale Donizetti
Riccardo di Chalais Maria di Rohan Donizetti
Lionello Martha Flotow
Raoul di Coucy Gabriella di Vergy Mercadante
Donato Francesca Donato Mercadante
Viscardo Il giuramento Mercadante
Ubaldo Elena da Feltre Mercadante
Carlo Il bravo Mercadante
Licinio Murena La Vestale Mercadante
Arturo Murray Il proscritto Mercadante
Fausto Il Vascello de Gama Mercadante
Curiazio Orazi e Curiazi Mercadante
Faone Saffo Pacini
Ettore La fidanzata corsa Pacini
Armando Stella di Napoli Pacini
Egisto Merope Pacini
Carlo di Lorgues Romilda di Provenza Pacini
Otorino Marco Visconti Petrella
Iago Otello Rossini
Riccardo di Salinguerra Oberto, conte di San Bonifacio Verdi
Oronte I Lombardi alla prima crociata Verdi
Ernani Ernani Verdi
Jacopo Foscari I due Foscari Verdi
Zamoro Alzira Verdi
Carlo Moor I masnadieri Verdi
Corrado Il corsaro Verdi
Arrigo La battaglia di Legnano Verdi
Rodolfo Luisa Miller Verdi
Stiffelio Stiffelio Verdi
Duca di Mantova Rigoletto Verdi
Manrico Il trovatore Verdi
Alfredo Germont La traviata Verdi
Arrigo I vespri siciliani Verdi
Gabriele Adorno Simon Boccanegra Verdi
Riccardo Un ballo in maschera Verdi
Don Alvaro La forza del destino Verdi
Don Carlo Don Carlo Verdi
  1. ^ a b c d e Warrack and West, p. 257.
  2. ^ a b c d e f Forbes, Elizabeth. "Fraschini, Gaetano" in Sadie 2: 289.
  3. ^ Elizabeth Forbes identificò il ruolo di debutto del Fraschini come Arturo.
  4. ^ La storia del Teatro Fraschini Archiviato il 3 febbraio 2010 in Internet Archive. (in Italian). Accessed 1 February 2010.

Bibliografia

modifica
  • Casaglia, Gherardo, "Fraschini" (in Italian), Almanacco Amadeus, 2005. Accessed 1 February 2010.
  • Sadie, Stanley, editor (1992). The New Grove Dictionary of Opera (4 volumes). London: Macmillan. ISBN 9781561592289.
  • Warrack, John; West, Ewan (1992). The Oxford Dictionary of Opera. Oxford: Oxford University Press. ISBN 9780198691648.
  • Migliavacca, Giorgio; (2000, Vienna). Gaetano Fraschini il tenore della transizione da Donizetti a Verdi (full text accessible at academia.edu)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN137961025 · ISNI (EN0000 0001 1887 2913 · SBN INTV005448 · CERL cnp01384424 · LCCN (ENno2014110337 · GND (DE141691719 · BNE (ESXX1674148 (data) · BNF (FRcb14799129z (data)