Gaio Calpetano Ranzio Sedato

Gaio Calpetano Ranzio Sedato (in latino: Gaius Calpetanus Rantius Sedatus; 5 circa – dopo il 60) è stato un magistrato e senatore romano, console dell'Impero romano.

Gaio Calpetano Ranzio Sedato
Console dell'Impero romano
Nome originaleGaius Calpetanus Rantius Sedatus
Nascita5 circa
Mortedopo il 60
FigliGaio Calpetano Ranzio Quirinale Valerio Festo (adottivo)
GensCalpetana (adottiva?);
Rantia
PadreGaio Calpetano Stazio Rufo (adottivo?)
Consolatomarzo-giugno 47 (suffetto)
Legatus Augusti pro praetoreDalmazia, ca. 56-60
Curatorecurator tabulariorum publicorum, 45

Biografia

modifica

Appartenente alle probabilmente etrusche famiglie dei Calpetani e dei Rantii[1][2], Sedato è stato ricostruito come figlio, forse adottivo, del senatore di rango pretorio Gaio Calpetano Stazio Rufo[2][3], attestato sotto Tiberio[4] come curator locorum publicorum[5] e curator riparum et alvei Tiberis[6][7]. Il suo nome è saldamente definito come Gaius Calpetanus Rantius Sedatus[2]: l'agnomen Metronius, attestato in un'epigrafe[8] e talvolta a lui attribuito[9], è stato chiarito come frutto di una dittografia dovuta alla successione di più persone diverse[2][9][10].

Il primo incarico attestato di Sedato lo vede come curator tabulariorum publicorum pretorio[2] accanto a Marco Petronio Lurcone e Tito Satrio Deciano[8]: la data dell'incarico, definita dalla titolatura imperiale di Claudio[8], è definita al 45[2][9].

Il secondo incarico lo vede poi al vertice dello stato romano: Sedato fu infatti console suffetto al fianco di Marco Ordeonio Flacco[11] per i mesi tra marzo e giugno del 47[2][12], in sostituzione dello stesso princeps Claudio e del potentissimo Lucio Vitellio[2][12]. Tale consolato è stato letto come un segno di grande onore, in quanto primi suffetti dell'anno della celebrazione dei ludi saeculares e dell'inizio della censura degli stessi Claudio e Vitellio[12].

L'ultimo incarico noto di Sedato fu invece quello di legatus Augusti pro praetore della provincia di Dalmazia[13][14] nei primi anni di Nerone[15][16][17], all'incirca tra 56 e 60[2].

Di Sedato è stato riconosciuto un figlio: egli infatti adottò per testamento quello che poi, assumendo i suoi nomi, sarebbe diventato Gaio Calpetano Ranzio Quirinale Valerio Festo[2][18][19], aretino[1], che fu di grande utilità alla fazione flavia nel 69/70 come legato della legio III Augusta in Africa[20] e assassino del proconsole Lucio Calpurnio Pisone[21], e che fu ricompensato con un consolato suffetto nel 71[22].

  1. ^ a b M. Torelli in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 275-299, in particolare 289.
  2. ^ a b c d e f g h i j A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 474-476.
  3. ^ O. Salomies, Adoptive and polyonymous nomenclature in the Roman Empire, Helsinki 1992, pp. 105-106.
  4. ^ PIR2 C 236 (Groag).
  5. ^ CIL VI, 1266.
  6. ^ CIL VI, 1237.
  7. ^ CIL VI, 31544.
  8. ^ a b c CIL VI, 31201.
  9. ^ a b c PIR2 C 235 (Groag).
  10. ^ T. Mommsen, commento a CIL VI, 31201.
  11. ^ AE 1999, 450.
  12. ^ a b c G. Camodeca, Novità sui fasti consolari dalle tavolette cerate della Campania, in Epigrafia. Actes Coll. intern. épigr. lat. mém. A. Degrassi, Rome 1991, pp. 45-74, in particolare 50-51.
  13. ^ ILJug. 2064.
  14. ^ Cfr. SEG II 362.
  15. ^ A. Jagenteufel, Die Statthalter der Römischen Provinz Dalmatia von Augustus bis Diokletian, Wien 1958, pp. 27-28.
  16. ^ J.J. Wilkes, Dalmatia, London 1969, pp. 83 e 444.
  17. ^ B.E. Thomasson, Laterculi praesidum, I, Göteborg 1984, col. 91.
  18. ^ O. Salomies, Adoptive and polyonymous nomenclature in the Roman Empire, Helsinki 1992, pp. 40 e 105-106.
  19. ^ PIR2 V 73 (Heinrichs).
  20. ^ Tacito, Historiae, II, 98, 1.
  21. ^ Tacito, Historiae, IV, 48-51.
  22. ^ W. Eck, Vespasian und die senatorische Führungsschicht des Reiches, in Luigi Capogrossi Colognesi, Elena Tassi Scandone (ed), La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Roma 2009, pp. 231-257.

Bibliografia

modifica
  • PIR2 C 235 (Groag).
  • A. Jagenteufel, Die Statthalter der Römischen Provinz Dalmatia von Augustus bis Diokletian, Wien 1958, pp. 27-28.
  • A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 474-476.