Gaio Rabirio (poeta)
Gaio (?) Rabirio (in latino Gaius Rabirius; Roma, ... – 8 d.C. circa) è stato un poeta romano, esponente dell'epica storica celebrativa.
Biografia
modificaDi Rabirio non abbiamo notizie biografiche certe: viene comunemente datato all'età augustea sulla base di una testimonianza di Ovidio[1], che lo pone tra i poeti celebri della sua epoca e da Velleio Patercolo[2], che lo inserisce tra i grandi ingenia dell'epoca.
Bellum civile
modificaSulla base dei 5 brevissimi frammenti pervenuti[3], lo si ritiene autore di un poema epico storico sulla guerra civile tra Augusto e Marco Antonio: si tratterebbe, in effetti, per la mistione tra storia ed erudizione presente nei versi pervenuti, di una sorta di precursore di Lucano
Nei frammenti pervenutici, notevole è il Fr. 2, che richiamerebbe, secondo la fonte che lo cita[4], le ultime parole di Antonio morente: hoc habeo, quodcumque dedi e che sarebbe stato riecheggiato in Lucano[5]: probabilmente Rabirio aveva, come sarebbe stato nella Pharsalia, una tendenza stoicheggiante che si rifletteva in una sorta di epica declamatoria.
Probabilmente il poeta si concentrava sulla battaglia di Azio e gli eventi precedenti, visto che sempre Ovidio afferma che Rabirio avrebbe trattato di battaglie navali[6] e della guerra in Egitto[7].
Dopo la scoperta di un papiro di Ercolano sulla battaglia di Azio[8], di 67 versi, gli è stato attribuito questo frammento, per consonanza di argomento[9]: molti studiosi, comunque, a causa dello stile sciatto e mediocre del brano, tendono ad assegnarlo ad una composizione scolastica più tarda[10].
Note
modifica- ^ Epistulae ex Ponto, IV 16, 5.
- ^ II 36, 3.
- ^ Frr. 230-234 Hollis.
- ^ Seneca, De beneficiis, VI 3, 1: "Mi pare davvero bello come Marco Antonio, nel poeta Rabirio, quando vede che la fortuna passa da lui ad altri e che ormai gli resta solo la possibilità di morire, ma anche questa a patto che la sfrutti immediatamente, dica: Ho ciò che ho donato.".
- ^ VII, 647-666.
- ^ Epistulae ex Ponto, IV 16, 21: velivolique maris vates ("poeta del mare pieno di vele").
- ^ Epistulae ex Ponto, IV 16, 23: quique acies Libycas Romanaque proelia dixit (e lui che cantò le schiere africane e le battaglie romane").
- ^ P. Herc. 817.
- ^ G. Garuti, C Rabirius Bellum Actiacum, Bologna 1958.
- ^ A. S. Hollis, Fragments of Roman poetry, Oxford, University Press, 2007, pp. 384-385.
Bibliografia
modifica- P. Frassinetti, Sul Bellum Actiacum (Pap Herc. 817), in "Athenaeum", 38 (1960), pp. 299-309.
- H. W. Benario, The Carmen de Bello Actiaco and Early Imperial Epic, in "ANRW" II (1983), n. 30.3, pp. 1656-1662.
- A. S. Hollis, Fragments of Roman poetry, Oxford, University Press, 2007, pp. 382-388.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Gaio Rabirio
Collegamenti esterni
modifica- Rabìrio, Gaio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (LA) Opere di Gaio Rabirio, su Musisque Deoque.
- (LA) Opere di Gaio Rabirio, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
- (EN) Opere di Gaio Rabirio, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59431091 · ISNI (EN) 0000 0000 5090 7015 · CERL cnp00539580 · LCCN (EN) nr95021143 · GND (DE) 118827332 · BNE (ES) XX1013652 (data) · J9U (EN, HE) 987007390683405171 |
---|