Gap (Francia)

comune francese

Gap è un comune francese di 41 528 abitanti[1] capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, distante 100 chilometri dal confine italiano. La città ha ottenuto il titolo Città alpina dell'anno 2002.

Gap
comune
Gap – Veduta
Gap – Veduta
Panorama del centro città
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alte Alpi
ArrondissementGap
CantoneCantoni di Gap
Territorio
Coordinate44°34′N 6°05′E
Altitudine745, 625 e 2 360 m s.l.m.
Superficie110,43 km²
Abitanti40 656 (1-1-2022)
Densità368,16 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale05000
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE05061
Targa05
Nome abitantiGapençais/Gapençaises
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Gap
Gap
Sito istituzionale

Geografia

modifica

La cittadina, situata all'interno della regione alpina francese, è attraversata dal fiume Luye, affluente di destra della Durance. Si trova a 103 chilometri a sud di Grenoble, 151 chilometri a nord di Aix en Provence, a 160 chilometri a est di Valence.

Dai ritrovamenti archeologici sappiamo che i dintorni di Gap videro la presenza dell'uomo fin dall'età del bronzo. Sebbene la zona fosse già abitata in precedenza da tribù liguri e celtiche, la fondazione di Gap viene fatta risalire ai primi anni dopo la nascita di Cristo. Solo allora, infatti, i legionari romani fondarono — nel luogo dove ora sorge Gap — Vapincum, una stazione difensiva situata sulla Via Cozia che collegava Torino con la valle del Rodano.

Simboli

modifica

«D'azzurro, alla porta di città merlata d'oro, aperta e finestrata di tre pezzi del campo, mattonata di nero, cimata da quattro torricelle pure d'oro, aperte e finestrate del campo, le due centrali più alte e coperte, le altre due merlate.»

La città fu sede vescovile dal IV secolo e i vescovi erano signori di Gap con il titolo di conte, affiancando così al potere civile il potere ecclesiastico. Questa diarchia è rappresentata dalle quattro torrette nello stemma cittadino: le due centrali coperte dal tetto evocano il potere ecclesiastico, le altre due il potere civile. Vengono inoltre ricordate le quattro porte che consentivano l'ingresso in città: Colombe, Jaussade, Lingnole e Saint-Arey.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La cattedrale di Gap

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti

Religione

modifica

La città è sede della diocesi di Gap-Embrun, suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Cultura

modifica

Istruzione

modifica
  • Musée départemental, dedicato all'archeologia, al folclore e all'artigianato della regione (ceramiche in particolare)

Geografia antropica

modifica

Quartieri

modifica

La città di Gap è divisa in cinque quartieri:

  • Centro città (Centre Ville)
  • Beauregard
  • Molines
  • Fontreyne
  • Gap-alta (Haut-Gap)

Cantoni

modifica

Prima della riforma del 2014 la città di Gap era divisa nei seguenti cantoni, oggi soppressi:

A seguito della riforma approvata con decreto del 20 febbraio 2014[2], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015, il territorio comunale della città di Gap è suddiviso nei seguenti cantoni:

  • Cantone di Gap-1: comprende parte della città di Gap
  • Cantone di Gap-2: comprende parte della città di Gap e il comune associato di Romette
  • Cantone di Gap-3: comprende parte della città di Gap
  • Cantone di Gap-4: comprende parte della città di Gap

Infrastrutture e trasporti

modifica

Gap è situata all'intersezione tra la RN 85, che la attraversa in senso nord-sud, e la D994.

Ferrovie

modifica

La città è servita da una propria stazione ferroviaria posta lungo la linea Veynes-Briançon.

Automobilismo

modifica

Gap è sede abituale del Rally di Monte Carlo, appuntamento fisso del campionato del mondo rally.

Corsa in montagna

modifica

Gap ha ospitato i Campionati del mondo di corsa in montagna nel 1993.

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN153138740 · ISNI (EN0000 0001 0945 5624 · SBN NAPL001204 · LCCN (ENn82105403 · GND (DE4237906-4 · BNF (FRcb11853941h (data) · J9U (ENHE987007555279505171 · NSK (HR000293297
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia