La garronite è un minerale, un silicato (tettosilicato) del gruppo delle zeoliti. Fu nominata Garronite dal geologo britannico G.P.L. Walker (1926-2005) che la chiamò con lo stesso nome del luogo dove l’aveva trovata, nel 1962: Garron in Irlanda del Nord.

Garronite
Classificazione StrunzVIII/J.25-40
Formula chimicaNa2Ca5Al12Si20O64·27(H2O)
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico
Gruppo puntuale4/m
Gruppo spazialeI 41/a
Proprietà fisiche
Densità2,13-2,18 g/cm³
Durezza (Mohs)4,5
Sfaldaturaperfetta
Fratturaconcentrica
Colorebianco, latteo
Lucentezzavitrea
Strisciobianco
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

La Garronite forma pacchetti densi e compatti di cristalli radianti. Si presenta in amigdale chiare e rotondeggianti che risaltano sul nero della roccia basaltica. La forma radiante dei cristalli raramente si distingue. La superficie di frattura mostra curve concentriche e fessure radiali. I pacchetti cristallini sono semisferici. Il colore dei cristalli è bianco latteo o vetroso opaco. La Garronite non è un minerale appariscente, le amigdale raramente superano 1 cm di diametro.[1]

Origine e giacitura

modifica

La Garronite si forma nelle cavità dei basalti olivinici e dei basalti porfirinici; spesso è associata alla phillipsite. Si trova insieme alle zeoliti con basso contenuto di silice: cabasite, thomsonite e levyna. Non è facile distinguerla dalla thomsonite.

Località di rinvenimento

modifica

Nei basalti dell’Irlanda del nord (Garren), nei fiordi dell’est e dell’ovest dell’Islanda. [2]

Minerale d’interesse scientifico e collezionistico.

  1. ^ ” K. Saemundsson, E. Gunnlaugsson, Icelandic Rocks and Minerals, Mál og Menning, 2010”
  2. ^ ”idem”

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia