Generi di Chloropidae

lista di un progetto Wikimedia

La famiglia dei Chloropidae comprende circa 2800 specie conosciute ripartite fra un numero non bene definito di generi: la notevole biodiversità associata a questa famiglia e l'ampia distribuzione nel mondo hanno portato alla descrizione di un notevole numero di specie con la definizione di generi, spesso monotipici, sulla base di singoli esemplari conservati nelle collezioni. In letteratura sono citati quasi 400 nomi di generi, compresi i casi di sinonimia, di omonimia e gli errori ortografici[1].

Thaumatomyia sp.
Voce principale: Chloropidae.

Suddivisione sistematica

modifica

Molte di queste classificazioni fanno riferimento alla fauna delle regioni neotropicale, afrotropicale e orientale, poco studiate e interessate solo marginalmente dai lavori organici di revisione sistematica che hanno coinvolto, dagli anni ottanta in poi, i ditteri delle regioni neartica, paleartica e australasiana. Nel corso degli ultimi decenni, la sistematica dei Chloropidae è stata ampiamente revisionata con la definizione di molte sinonimie e lo spostamento di diversi generi al rango di sottogenere. In letteratura restano citati diversi generi monotipici, ovvero comprendenti una sola specie, definiti nei primi decenni del Novecento da alcuni entomologi (Becker, Duda, Enderlein e Malloch) e che sono stati poco studiati nei lavori successivi.

Le fonti più recenti indicano un numero di generi dell'ordine di 160 unità, tuttavia il BioSystematic Database of World Diptera (BDWD) riporta come validi circa 180 nomi ai quali vanno aggiunti due generi di recente definizione non citati nella banca dati. Rispetto alle informazioni riportate nella letteratura più recente c'è una differenza di circa 20 nomi, tuttavia non vi sono sufficienti elementi per risolvere le incongruenze delle differenti collocazioni di vari taxa, anche nella letteratura recente.

L'elenco che segue è tratto fondamentalmente dal BDWD, con alcune integrazioni relative ai dati riportati in altre fonti. La ripartizione tassonomica è quella adottata nel Manual of Nearctic Diptera (Sabrosky, 1987), nel Manual of Palaearctic Diptera (Ismay e Nartshuk, 2000) e nella versione originale del Catalog of the Diptera of the Australasian and Oceanian Regions (Sabrosky, 1994), che suddividono la famiglia in tre sottofamiglie: Chloropinae, Oscinellinae (=Botanobiinae, Oscinosominae) e Siphonellopsinae. Va tuttavia precisato che in letteratura ricorrono anche differenti schemi tassonomici che hanno tuttavia trovato scarso seguito: in particolare si cita lo scorporo dagli Oscinellinae di due gruppi di generi elevati al rango di sottofamiglie, Rhodesiellinae e Hippelatinae (Nartshuk, 1983[2]; Cherian, 2002[3]) e l'elevazione al rango di famiglia dei Siphonellopsinae (Nartshuk, 1983[2], Wendt, 1991[4]).

La sistematica interna dei Chloropidae contempla, inoltre, la suddivisione degli Oscinellinae e dei Chloropinae in tribù. Questa suddivisione è stata sviluppata in particolare negli ultimi 30 anni, tuttavia manca ancora di un adeguato supporto della cladistica, soprattutto per quanto concerne la vasta sottofamiglia degli Oscinellinae, e non abbraccia la totalità della famiglia. Diversi generi neotropicali sono infatti privi di un inquadramento nelle tribù attualmente istituite[5].

Sottofamiglia Chloropinae

modifica
 
Cetema sp.

Chloropinae Loew, 1862

 
Criptonevra sp.
 
Meromyza sp.

Sottofamiglia Oscinellinae

modifica

Oscinellinae Becker, 1910 (= Botanobiinae Malloch

  • Gampsocera Schiner, 1862 (= Lordophleps Enderlein, 1933)
  • Gaurax Loew, 1863 (= Botanobia Lioy, 1864, Neogaurax Malloch, 1914, Pseudochlorops Duda, 1930, Pseudoscinella Duda, 1931)
  • Goniaspis Duda, 1930 (= Palaeoenderleiniella Duda, 1930)
  • Hapleginella Duda, 1933
  • Heteroscinis Lamb, 1918 (= Pseudogoniopsita Duda, O. (Oscinella
  • Oscinicita Wheeler, 2007
  • Oscinimorpha Lioy, 1864
  • Oscinisoma Lioy, 1864
  • Oscinoides Malloch, 1916
  • Parasiphonella Enderlein, 1913
  • Platyina Malloch, 1927
  • Polyodaspis Duda, 1933 (= Macrothorax Lioy, 1864)
  • Pselaphia Becker, 1911
  • Pseudeurina Meijere, 1904 (= Gallomyia Nartshuk, 1965)
  • Pseudogaurax Malloch, 1915 (= Mimogaurax Hall, 1937)
  • Pseudopachychaeta Strobl, 1902
  • Pseudotricimba Ismay, 1993
  • Pseudonomba Cherian, 1989
  • Psilacrum Becker, 1912
  • Rhodesiella Adams, 1905 (= Aspistyla Duda, 1933, Euthyridium Frey, 1923, Macrostyla Lioy, 1864, Meroscinis Meijere, 1908, Prionoscelus Becker, 1911, Tachinoceras Meijere, 1924, Tachinoceros Meijere, 1921).
    Sottogeneri: R. (Lonchonotus, R. (Rhodesiella
  • Rhopalopterum Duda, 1929
  • Sacatonia Sabrosky, 1967
  • Scoliophthalmus Becker, 1903
  • Sepsidoscinis Hendel, 1914
  • Siphonella Macquart, 1835 (= Eurinella Meunier, 1893)
  • Siphunculina Rondani, 1856 (= Liomicroneurum Enderlein, 1911, Microneurum Becker, 1903)
  • Speccafrons Sabrosky, 1980
  • Stenoscinis Malloch, 1918
  • Strobliola Czerny, 1909 (= Aprometopis Becker, 1910[11]
  • Thyridula Becker, 1911 (= Euthyridula Malloch, 1927)
  • Trachysiphonella Enderlein
  • Tricimba Lioy, 1864 (= Apteroscinis Malloch, 1931, Echimba Duda, 1935, Euhippelates Malloch, 1925, Eutricimba Malloch, 1931, Gauracisoma Duda, 1930, Hammaspis Duda, 1930, Microchaetaspis Duda, 1930, Neuropachys Thalhammer, 1913, Notonaulax Becker, 1903, Syphonerina Seguy, 1938).
    Sottogeneri: T. (Crassivenula)[12], T. (Nartshukiella, T. (Pentanotaulax, T. (Schumanniella
  • Tropidoscinis Enderlein, 1911 (= Neoolcanabates Duda, 1930)

Sottofamiglia Siphonellopsinae

modifica

Siphonellopsinae Duda, 1932 (= Siphonellopsidae Nartshuk, 1983)

Generi estinti

modifica
  1. ^ BioSystematic Database of World Diptera (Chiave di ricerca nel campo Family: Chloropidae).
  2. ^ a b Emilia Petrovna Nartshuk, A system of the superfamily Chloropoidea (Diptera, Cyclorrhapha), in Entomologicheskoe Obozrenie, vol. 62, 1983, pp. 638-648.
  3. ^ Cherian (2002).
  4. ^ Hella Wendt, Seltene Halmfliegenarten aus Deutschland. (Diptera, Chloropoidea) (abstract), in Deutsche Entomologische Zeitschrift, vol. 38, n. 1-3, 1991, pp. 85-92, DOI:10.1002/mmnd.19910380116. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2013).
  5. ^ Mlynarek (2009), pp. 9-10.
  6. ^ a b Trattato come genere distinto in Fauna Europaea.
  7. ^ a b Non citato nel BDWD.
  8. ^ Mlynarek (2009).
  9. ^ Wheeler e Mlynarek (2008).
  10. ^ Ridotto a sinonimo junior da Cherian e Shinimol, citato come genere distinto nel BDWD.
  11. ^ Dawah e Abdullah, riportano il nome Aprometopis citando Strobliola come sinonimo senior. Fauna Europaea riporta Aprometopis come sinonimo junior. Nel BDWD, Aprometopis è citato come genere distinto.
  12. ^ Ridotto a sinonimo junior e sottogenere di Tricimba da Ismay, Crassivenula è citato nel BDWD come genere distinto. Fauna Europaea lo riporta come sottogenere.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Hugo Andersson, Taxonomic and phylogenetic studies on Chloropidae (Diptera) with special reference to Old World genera, in Entomologica Scandinava, Supplements, vol. 8, 1977, pp. 1-200.
  • (EN) Mario Bezzi, On the genus Rhodesiella C. F. Adams (Diptera) (PDF), in Journal of the New York Entomological Society, vol. 27, 1919, pp. 177-179. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  • (EN) P.T. Cherian, The Fauna of India and the Adjacent Countries. Diptera. Vol. IX. Chloropidae (Siphonellopsinae and Rhodesiellinae) (Part 1), 2002, ISBN 8185874603.
  • (EN) P.T. Cherian e A.K. Shinimol, Generic placement and new synonymy in tribe Fiebrigellini (Diptera: Chloropidae: Oscinellinae) and description of a new species of Heteroscinis Becker from India (abstract), in Biosystematica, vol. 2, n. 2, 2008, pp. 5-9, ISSN 0973-9955 (WC · ACNP). URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).
  • (EN) H.A. Dawah e M.A. Abdullah, "New Records of Chloropidae (Diptera) from Southwest Saudi Arabia with some Biological Information, World-wide Geographical Distribution and Taxonomic Features (PDF), in Saudi Journal of Biological Sciences, vol. 13, n. 1, 2006, pp. 24-34. URL consultato il 31 ottobre 2010.
  • (EN) John C. Deeming, A contribution to the study of afrotropical chloropine Diptera [collegamento interrotto] (abstract), in Journal of Natural History, vol. 15, n. 5, 1981, pp. 789-828, DOI:10.1080/00222938100770581. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  • (DE) Günther Enderlein, Klassifikation der Oscinosominen, in Sitzungsberichte der Gesellschaft Naturforschender Freunde zu Berlin, 1911, pp. 185-244.
  • (EN) John W. Ismay, Revision of Tricimba Lioy and Aprometopis Becker (Diptera : Chloropidae) from Australia and the Papuan region (abstract), in Invertebrate Taxonomy, vol. 7, n. 2, 1993, pp. 297-499, DOI:10.1071/IT9930297. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  • (EN) John W. Ismay e Emilia Petrovna Nartshuk, Family Chloropidae, in László Papp e Béla Darvas (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Appendix. Budapest, Science Herald, 2000, pp. 387-429. ISBN 963-04-8836-1.
  • (PT) Celuta Helena Machado Paganelli, Revisão dos gêneros neotropicais de Chloropinae (incl. Mindidae), vol. 24, 2002, pp. 1-101.
  • (EN) Julia Mlynarek, Phylogeny of the Tribe Elachipterini (Diptera: Chloropidae), Montreal, tesi di Laurea Master of Science, McGill University, 2009.
  • (EN) Curtis William Sabrosky, Chloropidae, in James F. McAlpine (a cura di) Manual of Nearctic Diptera, Volume 2. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph 28, 1987, pp. 1049-1067. ISBN 0-660-12125-5.
  • (EN) Curtis William Sabrosky, A New Genus and Species of Chloropidae (Diptera) Predaceous on Grasshoper Eggs (abstract), in Journal of the Kansas Entomological Society, vol. 64, n. 2, 1991, pp. 221-224. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  • (EN) Curtis William Sabrosky, Family-Group Names in Diptera. An annotated catalog, in Frederic Christian Thompson (a cura di), MYIA The International Journal of the North America Dipterists' Society. Volume 10, Leiden, Backhuys Publishers, 1999.
  • (EN) Terry A. Wheeler e Julia J. Mlynarek, Systematics of Agrophaspidium, a new genus of Neotropical Chloropidae (Diptera) (PDF) (abstract), in Zootaxa, vol. 1926, 2008, pp. 41-52, ISSN 1175-5326 (WC · ACNP). URL consultato il 31 gennaio 2010.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi