Genocidio dei greci del Ponto

uccisione sistematica dei greci del Ponto
(Reindirizzamento da Genocidio greco)

Il genocidio dei Greci del Ponto[1][2][3] è un fatto accaduto nella odierna Turchia, in territorio all'epoca appartenente all'Impero Ottomano. Vittime furono Greci del Ponto durante e dopo la prima guerra mondiale, tra 1914 e 1923.

Australia: targa commemorativa in ricordo del genocidio greco
Un manifesto di raccolta fondi per il comitato americano per il soccorso in Armenia, Grecia, Siria e Persia in cui si promette che i bisognosi nel Vicino Oriente "non periranno."

Secondo la Ligue Internationale pour les Droits et la Libération des Peuples, tra 1916 e 1923, quasi 350000 greci del Ponto furono uccisi[4]. Merrill D. Peterson indica 360000 vittime[5]. GK Valavanis stima 5238000 vittime per gli omicidi, le impiccagioni, la fame e le malattie[6]. Secondo Ismail Enver, uno dei principali responsabili del genocidio e consulente per l'esercito tedesco, il ministro turco della Difesa ha riferito nel 1915 che voleva "risolvere il problema greco ... allo stesso modo in cui pensava di aver risolto il problema armeno"[7].

Testimonianze

modifica

Testimonianze scritte del genocidio greco si trovano nel libro di George Horton, console generale degli USA a Smirne nel 1922[8], e nel libro di Henry Morgenthau, ambasciatore statunitense a Costantinopoli[9]. Inoltre c'è l'opera letteraria di Ilias Venezis Il numero 31328 (1931), ritenuto dall'autore come "il libro della schiavitù", dove descrive le sue esperienze nel momento in cui viene preso come ostaggio all'interno dell'Asia Minore. Dei 3000 ostaggi presi con lui, soltanto 23 sopravvissero. Altre opere conosciute su questi dettagli sono La catastrofe minorasiatica (Atene 1970) e Terre sanguinose (in italiano intitolato Addio Anatolia, Atene 1989) di Dido Sotiríou, e Neanche il mio nome di Thea Halo.

Secondo molteplici fonti il genocidio e il conseguente scambio di popolazioni ha portato solo in Grecia, secondo il censimento del 1928, 1221849 di profughi[10] su un totale di 6204684 abitanti[11] (il 20% circa della popolazione totale). A questo numero si devono aggiungere i decessi dei profughi per stenti e il loro flusso migratorio dalla Grecia verso gli Stati Uniti dal 1922 al 1928, le vittime delle operazioni di pulizia etnica e i greci rifugiati in altri paesi del Mar Nero e del Mediterraneo.

Secondo Rudolph Rummel tra il 1914 e il 1918 furono sterminati 384000 Greci e tra il 1920 e il 1922 ne sarebbero stati uccisi altri 264000, per un totale di 648000.[12] Secondo la storica Constantine Hatzidimitriou il numero delle vittime ammonterebbe a circa 735370.[13]

Riconoscimento del genocidio greco

modifica

La Grecia e Cipro[14] hanno ufficialmente riconosciuto il genocidio e nel 1994 ne hanno dichiarato il 19 maggio giornata commemorativa. Singoli stati degli Stati Uniti d'America hanno già votato risoluzioni volte a riconoscerlo come genocidio.[15][16][17] Carolina del sud[18], New Jersey[15], Florida[16], Massachusetts[19], Pennsylvania[20], Illinois[21], Georgia, Rhode Island, Indiana, South Dakota e West Virginia[22], come anche le città di New York e Cleveland, hanno adottato delle risoluzioni volte a riconoscere il genocidio[22]. Tuttavia tali risoluzioni non sono state recepite a livello federale. Anche l'Armenia ha mosso i primi passi verso il riconoscimento nel 2003[23] per poi riconoscere ufficialmente il genocidio nel 2015[22], anno in cui è stato riconosciuto anche dai Paesi Bassi[22]. La Svezia ha riconosciuto ufficialmente il genocidio nel 2010[22]. Altri paesi che hanno riconosciuto lo sterminio sono Austria[24], Canada[22] e Australia[22].

Nel dicembre 2007 l'associazione denominata International Association of Genocide Scholars (IAGS) ha approvato a larga maggioranza una risoluzione in cui afferma che la campagna del 1914-1923 contro i greci dell'Impero ottomano costituì un genocidio.[25][26]

Negazionismo

modifica

Da parte sua la Turchia rigetta il termine di genocidio, pratica adottata anche contro il Genocidio armeno. Ritenendo inoltre che indire la giornata commemorativa il 19 maggio sia una provocazione, poiché tale data coincide con una festa nazionale turca[27][28].

  1. ^ (EN) Colin Tatz, With Intent to Destroy: Reflections on Genocide, Verso, Essex, 2003 ISBN 1-85984-550-9.
  2. ^ (EN) Samuel Totten et Steven L. Jacobs, Pioneers of Genocide Studies (Clt), Transaction Publishers, New Brunswick, 2002 ISBN 0-7658-0151-5.
  3. ^ (EN) R. J. Rummel, Statistics of Democide, 2006.
  4. ^ (EN) document des Nations Unies Archiviato il 23 febbraio 2011 in Wikiwix., rechercher « Pontian Genocide » si le lien ne fonctionne pas.
  5. ^ (EN) Merrill D. Peterson, Starving Armenians: America and the Armenian Genocide, 1915-1930 and After
  6. ^ (EN) G.K. Valavanis, Contemporary General History of Pontos, 1925, 1ª ediz.
  7. ^ (EN) Ferguson, Niall. The War of the World: Twentieth-Century Conflict and the Descent of the West. New York: Penguin Press, 2006 p. 180. ISBN 1-5942-0100-5
  8. ^ George Horton, The blight of Asia.
  9. ^ Henri Morgentaw, I secreti del Bosforo.
  10. ^ (GR) AA.VV. I Mikrasiatikì Katastrofì (La Catastrofe dell'Asia Minore), Lambrakis Foundation, Atene, 2010 ISBN 978-960-469-871-4 p.110, (da Ath. Petsalis, 1930)
  11. ^ ^(GR) Kiochos Petros, I exelixi tou ellinikoù plithysmoù kai i provlepsi aftoù mechri to 2000 Copia archiviata (PDF), su digilib.lib.unipi.gr. URL consultato il 23 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  12. ^ Rudolph Rummel, Statistics Of Turkey's Democide Estimates, Calculations, And Sources, su hawaii.edu. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  13. ^ Constantine G. Hatzidimitriou, American Accounts Documenting the Destruction of Smyrna by the Kemalist Turkish Forces: September 1922, New Rochelle, Caratzas, 2005, p. 2.
  14. ^ Cyprus Press Office, New York City
  15. ^ a b (EN) Reconnaissance du Génocide par le New Jersey
  16. ^ a b (EN) Reconnaissance du Génocide par la Floride : HR 9161 – le génocide des Pontiques 1914-1922
  17. ^ (EN) Indiana Becomes 48th State to Recognize the Armenian Genocide, in The Armenian Weekly, 6 novembre 2017. URL consultato l'11 novembre 2018.
  18. ^ (EN) Reconnaissance du Génocide par la Caroline du Sud
  19. ^ (EN) Reconnaissance du génocide par le Massachusetts Archiviato il 10 marzo 2010 in Internet Archive.
  20. ^ (EN) Reconnaissance du Génocide par la Pennsylvanie
  21. ^ (EN) Reconnaissance du Génocide par l'Illinois Archiviato il 5 marzo 2009 in Internet Archive.
  22. ^ a b c d e f g Franca Giansoldati, Anche in Italia avanza il riconoscimento del genocidio dei Greci del Ponto, su ilmessaggero.it. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  23. ^ (EN) Conseil de l'Europe Archiviato il 27 novembre 2006 in Internet Archive. (PDF), Charte Européenne pour les Langues Régionales ou Minoritaires, The First Report of the Republic of Armenia According to Paragraph 1 of Article 15 of European Charter for Regional or Minority Languages, Strasbourg, 3 septembre 2003, p. 39.
  24. ^ Austrian Parliament Recognizes Armenian, Assyrian, Greek Genocide, su aina.org. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  25. ^ Genocide Scholars Association Officially Recognizes Assyrian, Greek Genocides. Archiviato il 27 febbraio 2008 in Internet Archive.
  26. ^ (EN) Greek Genocide 1914-23, su www.greek-genocide.org. URL consultato il 4 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
  27. ^ (EN) Erdoğan fait pression sur Karamanlis à propos de la commémoration du Génocide Pontique Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.
  28. ^ (EN) Turkish Weekly Archiviato il 4 marzo 2008 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica
  • Samuel Totten, Steven L. Jacobs, Pioneers of Genocide Studies, Transaction Publishers, 2002. ISBN 0-7658-0151-5.
  • Francesco Pongiluppi, La tragedia dei greci del Ponto (1914-1923), in Locci e Santuccio (a cura di), "Guerre e battaglie : conflitti di ieri, tensioni di oggi", BastogiLibri, Roma, 2016, pp. 131–150.
  • George Horton, The Blight of Asia, Bobbs-Merrill Company, Indianapolis, 1926.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica