Giacinto (mitologia)
Giacinto (in greco antico: Ὑάκινθος?, Hyákinthos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Sparta[1][2].
Giacinto | |
---|---|
Giacinto di François Joseph Bosio, al museo del Louvre. | |
Nome orig. | Ὑάκινθος |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Sparta |
Professione | Principe di Sparta |
Nel mito letterario rappresenta un giovinetto di eccezionale bellezza amato dal dio Apollo, ma ammirato e desiderato anche da Zefiro[3], Borea e Tamiri[3].
Genealogia
modificaFiglio di Amicla[1] e di Diomeda[1] o di Piero (Πίερος, figlio di Magnete)[3] e di Clio[3] o di Ebalo[4][5].
Mitologia
modificaL'amore di Apollo nei suoi confronti era tanto grande che, pur di stare costantemente vicino al ragazzo, tralasciava tutte le sue principali attività e accompagnava l'inseparabile amante ovunque egli si recasse; secondo alcuni miti, Apollo accettò di diventare servo di Giacinto pur di stargli accanto.
Apollo dovette respingere i numerosi amanti di Giacinto, fra cui Zefiro, dio del vento dell'ovest, che lo sfidò due volte per la mano di Giacinto. Inutile dire che Apollo vinse entrambe le volte.
Un giorno, Apollo e Giacinto incominciarono una gara di lancio del disco, in preparazione alle Olimpiadi a cui il principe doveva partecipare; Apollo lanciò per primo ma il disco, deviato nella sua traiettoria da un colpo di vento alzato dal geloso Zefiro[6][7], finì col colpire alla tempia Giacinto, ferendolo così a morte[8]. Apollo cercò di salvare l'adolescente tanto amato, adoperando ogni arte medica a sua conoscenza, ma non poté nulla contro il destino. Decise, a quel punto, di trasformare il bel ragazzo in un fiore dall'intenso colore, quello stesso del sangue che Giacinto aveva versato dalla ferita.
Il dio, prima di tornarsene in cielo, chinato sul fiore appena creato, scrisse di proprio pugno sui petali le sillabe "ai", "ai", come imperituro monumento del cordoglio provato per tanta sventura, che lo aveva privato dell'amore e dell'amicizia del giovane. Tale espressione di dolore, tuttora, si vuol ravvisare nei segni che sembrano incisi sulle foglie del giacinto e che sono simili alle lettere A e I (segno dei lamenti divini per la perdita subita).
L'episodio è narrato nel X libro delle Metamorfosi di Ovidio. Secondo il poeta latino furono invece le lacrime divine a colorare i petali del fiore appena creato, imprimendogli così il segno imperituro del dolore provato; tale fiore mitologico è stato identificato nel tempo con varie piante differenti, tra cui l'iride, il Delphinium e la viola del pensiero: anche altre figure semidivine morte nel fiore della loro giovinezza sono state trasformate in "protettori della vita vegetativa", ad esempio Narciso, Ciparisso e lo stesso Adone.
Lo Pseudo Apollodoro dice che anche Tamiri fu conosciuto per esser stato uno dei precedenti amanti di Giacinto, pertanto anche il primo essere umano ad aver amato un altro maschio e dando in tal modo origine alla pederastia[8].
Culto a Sparta
modificaSecondo una versione spartana locale del mito, Giacinto e la sorella Polyboea sono stati assunti nell'alto dei Cieli fino a giungere ai Campi Elisi per opera delle tre dee Afrodite, Atena e Artemide[9].
Il suo culto in qualità di eroe greco si svolgeva ad Amicle, un villaggio della Laconia a sudovest di Sparta e risale all'età micenea. Il santuario (temenos) è cresciuto attorno al tumulo rappresentante la sua tomba e si trovava, durante l'epoca della Grecia classica, ai piedi della statua di Apollo. I miti letterari servono quindi a collegarlo con i culti locali e identificarlo col dio.
Giacinto era il nume tutelare di una delle principali feste spartane, le Giacinzie, che si tenevano annualmente ogni estate; la festa durava tre giorni, il primo dei quali era dedicato al lutto per la morte dell'eroe divinizzato, gli ultimi due invece celebravano la sua rinascita in qualità di "Apollo Hyakinthios"[10]. Le Giacinzie esistevano ancora ai tempi dell'impero romano.
Anche a Mileto si svolgevano feste in suo onore, le "Hyacinthotrophies"; uno dei mesi del calendario dorico prende il suo nome, "hyakinthios"[11]. La figura di Giacinto appare sulle prime monete di Taranto, città della Magna Grecia[12].
Interpretazione
modificaIl nome Giacinto è di origine pre-ellenica, come indicato dal suffisso -nth[13]. Secondo l'interpretazione del mito classico, la sua storia è una metafora della morte e rinascita della Natura, il tutto assistito dalla nuova divinità apollinea giunta assieme ai Dori ed è molto simile al mito riguardante Adone.
Parimenti è stato suggerito anche che Giacinto fosse una divinità pre-ellenica soppiantata da Apollo attraverso il "caso" della sua morte, al quale rimane associato nell'epiteto di "Apollon Hyakinthios".
Bernard Sergent, allievo di Georges Dumézil, crede che sia piuttosto una leggenda iniziatica, a fondazione della concezione sociale data dalla pederastia spartana. Apollo insegna come diventare un giovane uomo compiuto; infatti, secondo Filostrato, Giacinto apprende non solo il lancio del disco, ma anche tutti gli esercizi della Palestra (il Gymnasium), il tiro con l'arco, l'arte della musica, la divinazione e infine anche a suonare la cetra. Inoltre, Pausania riferisce che Giacinto, nella statuaria, è talvolta rappresentato con la barba, a volte senza barba; evoca anche la sua apoteosi, rappresentato sul piedistallo della statua rituale come giovane ad Amyclae, suo luogo di culto. Il poeta Nonno menziona la risurrezione del giovane da Apollo.
Per Sergent la morte e risurrezione, così come l'apoteosi, rappresentano il passaggio all'età adulta.
Nell'arte
modifica-
Zefiro e Giacinto mentre presumibilmente praticano il sesso intercrurale, piatto attico al Museum of Fine Arts di Boston
-
La morte di Giacinto (1636) di Peter Paul Rubens
-
La morte di Giacinto di Karel Philips Spierincks, collezione privata
Citazioni letterarie
modificaLa figura mitologica di Giacinto viene citata da Thomas Mann nel suo romanzo di maggior successo La morte a Venezia, quando la bellezza del valoroso principe di Sparta viene accostata a quella di Tadzio, co-protagonista del racconto di Mann, osservato sulla spiaggia di Venezia in tutto il suo folgorante splendore: "Ed era Giacinto che credeva di vedere, Giacinto che deve morire, perché amato da due numi. Oh, sentiva l'invidia tormentosa di Zefiro per il rivale che dimentica l'oracolo (...); vedeva il disco guidato da una gelosia crudele colpire la testa leggiadra; accoglieva (...) il corpo reciso, e il fiore sbocciato dal dolce sangue recava la dedica del suo dolore eterno" (Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1975, p.85).
Note
modifica- ^ a b c (EN) Apollodoro, Biblioteca III, 10.3, su theoi.com. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia III, 1.3, su theoi.com. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ a b c d (EN) Apollodoro, Biblioteca I, 3.3, su theoi.com. URL consultato il 31 maggio 2019.
- ^ Luciano di Samosata, Dialogi Deorum 16
- ^ Igino, Fabulae 271
- ^ Luciano di Samosata, Dialoghi degli Dèi; Servio Mario Onorato, commentario a Virgilio Ecloghe 3. 63; Filostrato, Immagini 1. 24
- ^ Ovidio, Le Metamorfosi X. 162 su theoi.com (In inglese)
- ^ a b Pseudo Apollodoro, Biblioteca, libro I. 3. 3 su theoi.com (In inglese)
- ^ Pausania il Periegeta 3. 19. 4.
- ^ Come sottolinea Colin Edmonson, "Un Graffito da Amykla", in Hesperia 28.2 (aprile-giugno 1959: 162-164) p. 164, bibliografia nota 9.
- ^ Pierre Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Klincksieck, 1999 (nouvelle édition mise à jour), article «ὑάκινθος», p. 1150 a.
- ^ I. Malkin, Myth and territory in the Spartan Mediterranean, Cambridge UP, 2003, p. 113.
- ^ Come il suffisso non-greco -nth indica, Giacinto era una divinità indigena a Amyklae in Laconia", commenta Nobuo Komita, Note sul Dio pre-greco Amyklaean Giacinto (PDF) [collegamento interrotto], su kait-r.com, 1989. URL consultato il 29 aprile 2016.
Bibliografia
modifica- Henri Jeanmaire, Couroi et Courètes, Essai sur l’éducation spartiate et sur les rites d’adolescence dans l’antiquité hellénique, Lilla, Bibliothèque universitaire, 1939.
- Timothy Gantz, Early Greek Myth, Baltimora, Johns Hopkins University Press, 1993.
- Karl Kerenyi, The Heroes of the Greeks, Londra-New York, Thames & Hudson, 1959.
- Bernard Sergent, Homosexuality in Greek Myth, 1986.
- Bernard Sergent, Homosexualité et initiation chez les peuples indo-européens (Omosessualità e iniziazione tra i popoli indoeuropei), coll. "Storia", Parigi, Payot, 1996, ISBN 2-228-89052-9.
Voci correlate
modifica- Apollo et Hyacinthus - opera di Wolfgang Amadeus Mozart
- Cinorta - fratello maggiore di Giacinto
- Ciparisso - altro ragazzo amato da Apollo
- Giacinto (nome)
- Giacinzie - festività spartane in suo onore dedicate
- Hyacinthus - il fiore a lui associato
- Narciso (mitologia) - mito vegetale del tutto simile
- Omosessualità nell'antica Grecia
- Pederastia
- Pederastia greca
- Temi LGBT nella mitologia
- Luigi Viola e il Tumulo di Giacinto nell'antica Taras
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacinto
Collegamenti esterni
modifica- The myth of Apollo and Hyacinthus, su androphile.org. URL consultato il 28 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77478964 · GND (DE) 132573881 |
---|