Gino Vido

tennista italiano

Gino Vido (Liguria, ... – ...; fl. XX secolo) è stato un tennista italiano.

Gino Vido
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Tennis
Termine carriera1940
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 


Biografia

modifica

Carriera

modifica

Nato in Liguria, su consiglio del conte Mamoli si trasferì a Rovereto per farsi allenare da Giulio Supith.[1]

Nel 1933 vinse il torneo di Merano.[1]

Insieme a Vanni Canepele, Giorgio De Stefani e Giovanni Cucelli, fece parte della squadra italiana nella International Lawn Tennis Challenge 1939, che a Napoli sfidò il Principato di Monaco, battuto 3-0.[2]

Divenne campione d'Italia nel doppio nel 1939 e 1940 al fianco di Giovanni Cucelli e Marcello Del Bello.[3] Negli stessi anni giunse nella finale di doppio ai Campionati Internazionali di Sicilia.

Caratteristiche tecniche

modifica

Dotato di una corporatura esile, che gli consentiva movimenti flessuosi e sobri, Vido giocava con grande sensibilità e senso del campo.[1]

Vita privata

modifica

La figlia Rosalba Vido seguì le sue orme, vincendo diversi campionati italiani e giocando 10 incontri con la squadra italiana di Federation Cup tra il 1972 e 1977.

  1. ^ a b c Luca Avancini, Enzo Ferrario: buon vecchio burbero padre del tennis roveretano, su tennis.sportrentino.it, 20 maggio 2020.
  2. ^ Roberto Amoroso, Le due squadre, quella italiana e quella del Monaco, schierate sul campo di gioco, su patrimonio.archivioluce.com, 12-14 maggio 1939.
  3. ^ Albo d'oro Serie A1 maschile e femminile, su FITP, 10 dicembre 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica