Gionata di Gaeta
Gionata di Gaeta (... – luglio 1121) fu un membro di un ramo cadetto della famiglia Drengot e duca di Gaeta dal 1113 fino alla sua morte.
Gionata di Gaeta | |
---|---|
Duca di Gaeta | |
In carica | 1113 – 1121 |
Predecessore | Andrea di Gaeta |
Successore | Riccardo III di Gaeta |
Dinastia | Drengot |
Regno
modificaGionata è menzionato nel Codex Caietanus, che specifica che si trovava nel quarto anno della sua minorità nel 1116 e nel settimo anno del suo regno nel 1119[1][2][3].
Tre teorie sono state avanzate sulla sua origine. Potrebbe essere stato figlio del conte Gionata I di Carinola o suo nipote, nato da un figlio anonimo; in alternativa, sarebbe stato il nipote del conte Bartolomeo di Carinola. Fu posto sotto la reggenza di suo cugino o zio, il conte Riccardo di Carinola[2][3]. Dopo la morte senza eredi del duca Andrea di Gaeta nel 1113, il ducato passò al principe Roberto I di Capua, che investì Gionata del titolo e nominò Riccardo come reggente.
Carte sottoscritte tra marzo 1113[2] e luglio 1114 con Riccardo e datate durante il regno congiunto (1092–1118) degli imperatori bizantini Alessio I e Giovanni II, testimoniano la semi-indipendenza di Gaeta[1]. La successione di Gionata non fu priva di difficoltà. La vedova del duca Riccardo II cercò, insieme al suo nuovo marito, di impadronirsi del ducato, ma Riccardo di Carinola riuscì a garantirne la possesso dopo una breve guerra[3].
Non ci sono follis di Gaeta attribuiti con certezza al regno di Gionata. Alcuni esemplari con le iscrizioni «IOAN e IOHS DVX» potrebbero appartenere al suo periodo, ma attualmente si ritiene che appartengano a Giovanni IV (991–1012).
Note
modifica- ^ a b (FR) Ferdinand Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Parigi, Picard, 1907.
- ^ a b c (EN) Patricia Skinner, Family Power in Southern Italy: The Duchy of Gaeta and its Neighbours, 850-1139, Cambridge University Press, 1995.
- ^ a b c Herbert Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, II (parts III-IV), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.