Giovanni Battista Della Porta (scultore)
(1542-1597) scultore italiano
Giovanni Battista Della Porta (Porlezza, 1542 – Roma, 1597) è stato un architetto e scultore italiano.

Biografia
modificaNacque nel 1542 a Porlezza da Alessio Della Porta.[1]
Probabilmente nel 1562 si trasferì a Roma, dove inizialmente si occupò di restauro di statue antiche.[1]
Nell'ottobre 1580 sposò Elisabetta Mariottini (?-1602), dalla quale ebbe una figlia, Barbara, morta in giovane età.[1]
Giovanni Battista Della Porta morì a Roma nel 1597 e venne sepolto nella Basilica di Santa Maria del Popolo.[1]
Opere
modifica- 1567 : Tivoli, Villa d'Este, statue delle dieci ninfe per la fontana dell'Ovato;[1]
- 1570 : Loreto, Basilica della Santa Casa, dieci statue delle sibille e tre dei profeti;[1]
- 1578 : Loreto, Basilica della Santa Casa, Mausoleo del cardinale Niccolò Caetani;[1]
- 1588 : Roma, Fontana dell'Acqua Felice, statua di Aronne guida il popolo ebreo all'acqua scaturita dal deserto;[1]
- 1589 : Sermoneta, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, stemma araldico in marmo per Onorato Caetani, V duca di Sermoneta;[1]
- 1590 : Roma, Chiesa di San Silvestro al Quirinale, Mausoleo di Federico Corner;[1]
- 1590 : Roma, Basilica di Santa Pudenziana, statua di Cristo consegna le chiavi del cielo a San Pietro;[1]
- 1591 : Sabbioneta, Chiesa della Beata Vergine Incoronata, Mausoleo di Vespasiano I Gonzaga;[1]
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Della Porta
Collegamenti esterni
modifica- Della Pòrta, Giovanni Battista, su sapere.it, De Agostini.
- Carrol Brentano, Giovanni Battista Della Porta, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 37, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1989. URL consultato il 24 maggio 2022.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 285933715 · CERL cnp02059266 · ULAN (EN) 500030812 · LCCN (EN) no2016057882 · GND (DE) 1025917677 |
---|