Giovanni di Ibelin

Giovanni di Ibelin (1179Acri, 1236) è stato signore di Beirut e di Ibelin, ha svolto un ruolo di primo piano del Regno crociato di Gerusalemme e nella cosiddetta "Guerra dei Lombardi" per il possesso di Cipro.

Stemma del casato degli Ibelin

Biografia

modifica

Signore di Ibelin

modifica

Era il figlio di Baliano, signore di Nablus e di Ibelin, e di Maria Comnena, vedova di Amalrico I di Gerusalemme.

Nel 1198 era diventato connestabile di Gerusalemme e il fatto di essere il fratellastro di Isabella, regina di Gerusalemme gli diede una notevole influenza. A quel tempo era un vassallo di Rodolfo di Saint-Omer, che fu esiliato dal Regno dopo essere stato accusato di aver tentato di assassinare il re Amalrico II: Giovanni tentò di mediare, ma Amalrico non volle fare marcia indietro. Qualche tempo prima del 1205 Giovanni lasciò l'ufficio di connestabile in cambio della signoria di Beirut, che divenne la residenza della famiglia Ibelin per il resto del secolo. Ricostruì la città e il castello, che era stato completamente distrutto durante la conquista del regno di Gerusalemme da parte di Saladino. Costruì anche un ricchissimo palazzo con influenze dell'arte islamica e bizantina. Un ambasciatore tedesco nel 1212, Wilbrand di Oldenburg, ha scritto un resoconto dettagliato del castello, descrivendo gli affreschi, i mosaici sui pavimenti e una fontana di marmo nel cortile[1]. Il castello era così ben fortificato, che nel 1231-1232 resistette ad un assedio che durò diversi mesi.

Beirut era effettivamente uno stato indipendente sotto il dominio di Giovanni. Nel 1207 Giovanni poté aggiungere ai suoi domini il territorio di Arsuf attraverso il suo matrimonio con Melisenda di Arsuf, divenendo uno dei più ricchi nobili del Regno.

Dal 1205 al 1210 Giovanni servì come reggente ad Acri, la nuova capitale del Regno di Gerusalemme, in vece di Maria del Monferrato, figlia della regina Isabella. Come reggente, Giovanni contribuì a organizzare il matrimonio del figlio di Amalrico II, Ugo I di Cipro, con Alice di Champagne, figlia del predecessore di Amalrico, Enrico II di Champagne. Nel 1210 ha anche aiutato a organizzare il matrimonio, che era stato suggerito dal re Filippo II di Francia, tra Maria del Monferrato e Giovanni di Brienne.

La guerra per Cipro

modifica
 
Il Vicino Oriente e gli Stati Crociati nel XII secolo

Nel 1217 Giovanni, insieme a suo fratello Filippo di Ibelin, fu coinvolto nella politica del Regno di Cipro. A quanto pare, i due si erano distaccati da Giovanni di Brienne, sia pur rappresentando Cipro al concilio di San Giovanni d'Acri, riunitosi per pianificare i preparativi funzionali alla quinta crociata. Quando Ugo morì nel 1218, Filippo divenne reggente per il figlio di Ugo, Enrico I di Cipro, nipote di Filippo. Quando Filippo morì nel 1228, Giovanni assunse la stessa carica. Sebbene sia Filippo che Giovanni erano strettamente legati ad Enrico I, mentre i suoi zii, erano ancora contrari a Cipro da parte dei sostenitori della famiglia Lusignano, di cui Enrico è stato anche membro, un altro dei suoi zii, Guido di Lusignano, e Amalrico padre, sono stati i primi due re di Cipro.

Nel 1228, la lotta per il potere crebbe quando l'imperatore Federico II giunse a Cipro nel corso della Sesta Crociata. Federico, che nel 1225 aveva sposato Isabella II, figlia di Giovanni di Brienne, tentò di usare questo titolo per prendere il potere. Egli ha affermato il regno di Gerusalemme e la signoria di Cipro, così come Giovanni di Ibelin signoria di Beirut, che naturalmente ha rifiutato Giovanni. Quando attirato ad un banchetto e poi confrontarsi con le guardie armate di Federico, Giovanni è stato costretto a consegnare la reggenza e Cipro al controllo dell'imperatore Federico.[Google translate?]

Dopo che Federico partì dall'isola nel mese di aprile, le forze di Giovanni sconfissero gli imperiali in una battaglia presso Nicosia il 14 luglio 1229, iniziando così la cosiddetta "guerra dei Lombardi". Federico inviò un esercito nel 1231, sotto il maresciallo dell'Impero, che tentò di invadere Cipro. Giovanni riuscì a respingere l'invasione durante la battaglia di Agridi, ma la flotta imperiale navigato a centro di potere di Giovanni di Beirut, che hanno assediato e quasi catturato[Google translate?]. Il maresciallo imperiale, Riccardo Filangieri, fu in grado di stabilirsi a Gerusalemme e Tiro, che aveva riacquistato da un trattato nel 1229, ma non a Beirut né alla capitale in Acri.

Gli ultimi anni

modifica

Ad Acri, i sostenitori di Giovanni dettero vita a un comune, di cui fu eletto Giovanni stesso sindaco quando arrivò nel 1232. Il Comune di Acri fu in grado di alleviare l'assedio di Beirut, ma in assenza di Giovanni che era a Cipro, i sostenitori dei Lusignano assunsero il controllo. In ogni caso, il ragazzo Enrico I di Cipro raggiunse la maggiore età nello stesso anno, e la reggenza di Giovanni non era più necessaria. Quando Enrico I salì al trono, sia Giovanni e Riccardo subito di corsa a Cipro, dove furono sconfitti dalle forze imperiali in battaglia il 15 giugno. Enrico divenne re indiscusso di Cipro, e poiché aveva sostenuto gli Ibelin sui Lusignano, la famiglia di Giovanni è rimasto influente. Il conflitto proseguì, come Filangieri mantenuto il controllo di Gerusalemme e Tiro, e aveva l'appoggio di Boemondo IV di Antiochia, i Cavalieri Teutonici, Cavalieri Ospitalieri, ed i mercanti pisani. Giovanni, dal canto suo, è stato sostenuto dai suoi nobili a Cipro, e nelle sue aziende continentali a Beirut, Cesarea e Arsuf, così come dai Cavalieri Templari e la comunità mercantile genovese. Nessuna delle due parti potrebbe fare alcun progresso, e nel 1234 papa Gregorio IX scomunicò Giovanni e i suoi sostenitori. Questo è stato in parte revocato nel 1235, ma ancora nessuna pace potrebbe essere fatto.

Nell'ultimo anno della sua vita, Giovanni di Ibelin, come molti altri baroni anziani, entrò nell'ordine dei Templari, in modo che potesse morire come un Templare. La sua famiglia si oppose a questo, ma Giovanni ha insistito, ed è stato onorato con un funerale in grande San Giovanni d'Acri nel 1236.

Famiglia

modifica

Giovanni è stato sposato due volte.

La sua prima moglie, nel 1201/1202, è stata Helvis di Nephin. Poco si sa del matrimonio, tranne che la coppia ebbe cinque figli, tutti morti prima di Helvis, la quale morì poco dopo la morte dei figli.

Nel 1207, Giovanni sposò Melisenda, signora di Arsuf, con la quale ebbe cinque figli e una figlia:

  • Baliano di Beirut (m. 1247), che gli succedette come Signore di Beirut, e padre di Giovanni II di Beirut
  • Giovanni di Arsuf (c. 1211-1258), signore di Arsuf e conestabile di Gerusalemme, padre di Baliano di Arsuf (1239-1277)
  • Ugo di Ibelin (morto nel 1238)
  • Baldovino di Ibelin (morto nel 1266)
  • Guido di Ibelin, connestabile di Cipro
  • Isabella, che divenne monaca
  1. ^ "Una caratteristica erano i trompe-l'oeil, effetti ottenuti con intarsi in marmo, con un pavimento simile al mare e un soffitto dipinto con i colori delle nuvole che passano, il vento che soffia a ovest e il sole che sembra segnare l'anno e dei mesi, i giorni e le settimane, le ore e i momenti dal suo movimento nello zodiaco; una fontana di marmo con un drago, il pezzo forte si trovava nella sala centrale, i suoi getti di raffreddamento del aria e il mormorio delle acque dando un effetto del tutto tranquillizzante". Peter W. Edbury, John of Ibelin and the Kingdom of Jerusalem, 1997.

Bibliografia

modifica
  • (FR) René Grousset, 1095-1130 L'anarchie musulmane, in Histoire des croisades et du royaume franc de Jérusalem, Vol. I, Parigi, Perrin, 2006 [1934], ISBN 2-262-02548-7.
  • (FR) René Grousset, 1131-1187 L'équilibre, in Histoire des croisades et du royaume franc de Jérusalem, Vol. II, Parigi, Perrin, 2006 [1935], ISBN 2-262-02568-1.
  • J.L. La Monte, John of Ibelin. The Old Lord of Beirut, 1177-1236, in "Byzantion", XII, 1947.
  • (EN) Steven Runciman, The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187, in A history of the Crusades, vol. II, Cambridge, Cambridge University Press, 1952; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: Storia delle Crociate, Torino, Einaudi, 2005. ISBN 978-88-06-17481-1), ISBN 978-0-521-06162-9.
  • Jonathan Riley-Smith, The Feudal Nobility and the Kingdom of Jerusalem, 1174-1277, MacMillan Press, 1973.
  • Joshua Prawer, Crusader Nobility and the Feudal System, in "Crusader institutions", Clarendon Press, Oxford 1980, pp. 20-45.
  • Amin Maalouf, Le crociate viste dagli arabi, (titolo originale: Les croisades vues par les Arabes, Parigi, Jean Claude Lattes, 1983, ISBN 978-2-290-11916-7), Torino, Società Editrice Internazionale, 2001, pp. 138-9 (nell'edizione francese), ISBN 978-88-05-05900-3.
  • Kenneth Setton, A History of the Crusades, University of Wisconsin Press 1985. pp. 142–143. ISBN 978-0-299-09144-6.
  • Edbury, Peter W., John of Ibelin and the Kingdom of Jerusalem, Boydell Press, 1997, ISBN 0-85115-703-3.
  • Jaroslav Folda, Crusader Art in the Holy Land, Cambridge University Press, 2005. ISBN 978-0-521-83583-1.
  • (FR) Abdel Rahman Nehmé, Figures féminines de la noblesse des croisades, in Louis Pouzet e Louis Boisset (a cura di), Chrétiens et Musulmans au temps des croisades, entre l’affrontement et la rencontre, Beirut, Presse de l’Université Saint-Joseph, 2007, pp. 73-91, ISBN 9953-455-73-2.

Collegamenti esterni

modifica