Girolamo Tiraboschi

storico, bibliotecario e gesuita italiano

«Contro gli esempi della scuola gesuitica Gerolamo Firaboschi non cercò fama nelle grazie facili dello stile, ma si accinse all'erculea fatica di scrivere la Storia della Letteratura Italiana dalle origini etrusche e latine al principi del sec. XVII. In undici anni condusse a fine un lavoro che per la sua immensa condizione si crederebbe uscito dagli studi congiunti di molte Accademie»

Girolamo Tiraboschi (Bergamo, 18 dicembre 1731Modena, 9 giugno 1794) è stato un erudito e storico della letteratura italiana.

Girolamo Tiraboschi

Biografia

modifica

All'età di quindici anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova. Nel 1755, dopo avere insegnato in alcune scuole di provincia, fu chiamato alla cattedra di Retorica nel collegio dei gesuiti di Brera, nella sede dell'attuale Accademia di Belle Arti. Qui si dedicò spontaneamente anche al riordino della biblioteca, la futura Biblioteca Nazionale Braidense. Nacque in quel periodo la fama di erudito, che si accrebbe dopo la revisione del vocabolario italiano-latino di Carlo Mandosio (1682-1736)[2] e soprattutto dopo una monumentale opera riguardante gli Umiliati[3]. Nel 1770 pertanto fu chiamato dal duca di Modena Francesco III d'Este alla direzione della Biblioteca estense come successore di Francesco Antonio Zaccaria e di Ludovico Antonio Muratori. Tiraboschi rimase a Modena per il resto della sua vita.

Tiraboschi continuò inoltre l'attività di ricerca erudita, in genere su argomenti di storia locale, per i quali era più facile consultare i documenti del passato. Fra le principali opere, la storia dell'Abbazia di Nonantola[4] e il Dizionario degli stati estensi, pubblicato postumo in due volumi[5]. Molto importante fu inoltre la sua attività di editore del Nuovo giornale dei letterati d'Italia, a cui collaborarono, fra gli altri, Saverio Bettinelli e Clementino Vannetti; il periodico venne inteso come un aggiornamento continuo della Storia della letteratura italiana, che si arrestava al Settecento.

(A integrazione del seguente elenco, limitato ai titoli essenziali, si legga il "Catalogo delle opere stampate dal Sig. cavaliere Tiraboschi" comprendente anche indicazioni su inediti o su lavori apparsi su riviste, contenuto nell'introduzione della Storia della letteratura edita postuma a Venezia dalla tipografia di Giuseppe Molinari nel 1822, p. LXXVIII-LXXXII (on-line)

  • De patriae historia, Milano 1760;
  • Vetera Humiliatorum monumenta annotationibus ac dìssertationibus prodromis illustrata, 3 vol, Milano, 1766-68 (on-line);
  • Storia della letteratura italiana, Modena, I edizione in 13 volumi, 1772-1782; II ed. rivista e ampliata, in 15 volumi, più un sedicesimo che contiene l'indice generale, 1787-1794);
  • Vita del Conte D. Fulvio Testi, Modena, 1780;
  • Biblioteca modenese ovvero notizie della vita e delle opere degli scrittori nati negli stati del duca di Modena, 7 volumi, Modena, 1781-1786: (tomo I) (tomo II); (tomo III); (tomo IV); (tomo V); (tomo VI, parte 1); (tomo VI, parte 2)
  • Notizie biografiche e letterarie in continuazione della Biblioteca modonese, Reggio, 1796 (tomo IV, on-line) (tomo V)
  • Della pittura e della statua di Leonbatista Alberti, Milano, 1804 (on-line)
  • Storia dell'augusta abbazia di San Silvestro dì Nonantola, aggiuntovi il Codice Diplomatico della medesima illustrato con note, 2 volumi, Modena, 1784-1789;
  • Notizie de' pittori, scultori, incisori, architetti natii degli stati del duca di Modena, Modena, 1786;
  • Notizie della Confraternita di San Pietro Martire in Modena, Modena, 1789;
  • Riflessioni sugli Scrittori Genealogici, Padova 1789;
  • Dell'origine della poesia rimata, opera di Giammaria Barbieri modenese, pubblicata e con annotazioni illustrata dal cav. ab. Gerolamo Tiraboschi, Modena 1790;
  • Memorie storiche modenesi col Codice Diplomatico illustrato con note, 5 volumi, Modena, 1793-1795; (vol. 1, vol. 2, vol. 3, vol. 4, vol. 5)
  • Dizionario topografico storico degli stati estensi, Modena, 1824-5 (postumo)
  1. ^ Francesco Vistalli, Il cardinal Cavagnis: monografia; preceduta dalla introduzione storica alla Valle Brembana, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1913, p. 45, SBN LO10414233.
  2. ^ Carlo Mandosio, Nuovo vocabolario italiano-latino compilato già da Carlo Mandosio, ed ora nuovamente corretto, notabilmente accresciuto, ed accomodato all'uso delle scuole d'Italia da Gerolamo Tiraboschi, col vocabolario domestico inserito a' suoi luoghi, ed i nomi infine delle provincie, città, etc. raccolti in un sol corpo, Bassano, a spese Remondini di Venezia, 1777.
  3. ^ Gerolamo Tiraboschi, Vetera Humiliatorum monumenta annotationibus, ac dissertationibus prodromis illustrata, quibus multa sacrae, civilis, ac literariae medii aevi historiae capita explicantur auctore Hieronymo Tiraboschio Soc. Jesu in Braidensi universitate rhetoricae professore, Voll. 1-3, Mediolani, excudebat Joseph Galeatius regius typographus, 1766-1768.
  4. ^ Gerolamo Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola aggiuntovi il codice diplomatico della medesima illustrato con note opera del cavaliere ab. Gerolamo Tiraboschi, Modena, presso la Società tipografica, 1784-1785.
  5. ^ Gerolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati estensi. Opera postuma del cavalier abate Gerolamo Tiraboschi, Modena, presso la Tipografia Camerale, 1824-1825.

Bibliografia

modifica
  • Carlo Ciocchi, Lettera al dottissimo signor abate Francescantonio Zaccaria. Risguardante alcune più importanti notizie della vita, e delle opere del chiarissimo signor cavaliere abate Girolamo Tiraboschi, Modena 1794.
  • Ugo Foscolo, Intorno ad antiquari e critici (1826), in Id., Saggi di letteratura italiana, a cura di C. Foligno, 2° vol., Firenze 1958, pp. 301–24.
  • Marc Bloch, Apologie pour l’histoire ou Metier d’historien, Paris 1949 (trad. it. Torino 1969).
  • Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, «Italian studies», 1951, 6, pp. 70–93, poi in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967, pp. 25–54.
  • Mario Rosa, Echi dell’erudizione muratoriana nel ’700. Appunti in margine a un libro recente, «Studi medievali», s. III, 1963, 4, pp. 821-52, poi, con alcune modifiche e con il titolo L’“età muratoriana” nell’Europa del Settecento, in Id., Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 9-47.
  • G. Gorni, I duecento anni della “Storia della letteratura italiana” del Tiraboschi, «Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo», 1978-1980, 41, pp. 465-77.
  • Albano Biondi, Tempi e forme della storiografia, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 3° vol., Le forme del testo, t. 2, La prosa, Torino 1984, pp. 1075-1116.
  • Ezio Raimondi, Letteratura e scienza nella “Storia” del Tiraboschi, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984, pp. 295-309, poi in Id., I lumi dell’erudizione. Saggi sul Settecento italiano, Milano 1989, pp. 125-41.
  • Franco Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie negli anni sessanta. La Lombardia delle riforme, Torino 1987.
  • Umberto Casari, Tiraboschi e la storiografia locale estense, in Per formare un’istoria intiera. Testimoni oculari, cronisti locali, custodi di memorie private nel progetto muratoriano, Atti della I Giornata di studi muratoriani (Vignola, 23 marzo 1991), Firenze 1992, pp. 173-90, poi in Id., Studi su Girolamo Tiraboschi e altre ricerche, Modena 2006, pp. 91-111.
  • Paola Di Pietro Lombardi, Girolamo Tiraboschi, Rimini 1996.
  • Paolo Golinelli, Tiraboschi storico dell’abbazia di Nonantola, in Girolamo Tiraboschi. Miscellanea di studi, a cura di A.R. Venturi Barbolini, Modena 1997, pp. 87-108.
  • Franco Motta, Copernico, i Gesuiti, le sorgenti del Nilo. Il processo Galilei nella lettura di Girolamo Tiraboschi, in Girolamo Tiraboschi. Miscellanea di studi, a cura di A.R. Venturi Barbolini, Modena 1997, pp. 109-70.
  • Michele Mari, Il genio freddo. La storiografia letteraria di Girolamo Tiraboschi, Milano 1999.
  • Antonio Lombardi, Elogio del Cav. Ab. Girolamo Tiraboschi, Modena 1794;
  • Carlo Ciocchi, Notizie riguardanti la vita e le opere del ch.mo sign. Cav. Ab. Girolamo Tiraboschi, ivi 1794;
  • Tommaso Sandonnini, Commemorazione di Girolamo Tiraboschi, ivi 1894;
  • Giuseppe Cavazzuti, Tra eruditi giornalisti del secolo XVIII, Modena 1924;
  • Domenico Fava, La biblioteca estense, Modena 1925;
  • Vittorio Cian, Commemorazione di Girolamo Tiraboschi (con accurata bibliografia), in Memorie della Reale Accademia di Modena, s. 4a, IV (1933-34).
  • Armando Balduino, Tiraboschi, Gerolamo, in Vittore Branca (a cura di), Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, UTET, 1973, vol. III, 502-506.
  • Walter Binni, La critica fra Illuminismo e Preromanticismo: Bettinelli e Baretti, in Emilio Cecchi e Natalino Sapegno (a cura di), Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1966, vol. VI, 628-630.
  • Michele Mari, Il genio freddo. La storiografia letteraria di Gerolamo Tiraboschi, Milano, CUEM, 1999.
  • Francesco Mores, Girolamo Tiraboschi, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
  • Aurelia Accame Bobbio, Girolamo Tiraboschi, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN12399460 · ISNI (EN0000 0001 2095 6139 · SBN LO1V083720 · BAV 495/19173 · CERL cnp00918924 · LCCN (ENn85050257 · GND (DE119053012 · BNE (ESXX1184323 (data) · BNF (FRcb12431437f (data) · J9U (ENHE987007272013705171 · NSK (HR000087981 · CONOR.SI (SL162069603