Giuliano Fiorentino
Giuliano Fiorentino, o Juliá lo Florentí (Poggibonsi, ca. 1395 – ca. 1435), è stato uno scultore italiano.
Biografia
modificaDi origine toscana, si formò alla scuola di Ghiberti, e la maggior parte degli storici dell'arte lo identifica con Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, soprannominato "il facchino", aiutante del Ghiberti dal 1407 per i lavori e le opere della porta nord del battistero di Firenze, [1] e che, tra il 1410 e il 1412, realizzò una statua per la facciata del duomo di Firenze, oltre a ricevere nel 1422 altre richieste di lavori, non portati a termine.[2]
Inoltre vi fu anche un altro Giuliano Fiorentino il quale, secondo lo storico dell'arte Giorgio Vasari, avrebbe lavorato a Padova tra il 1520 e il 1529.[2]
Giuliano fu molto nel capoluogo toscano, sebbene l’Incoronazione della Vergine in terracotta sul portale anteriore della chiesa di San Egidio, da alcuni riferita a lui[1], viene oggi considerata opera di Dello Delli[3].
Nel triennio che va dal 1410 al 1412 produsse, su commissione dell'Opera del duomo, una statua raffigurante un profeta biblico per la facciata del duomo di Firenze.[1]
Però la notorietà di Giuliano è legata soprattutto al suo soggiorno in Spagna, a Valencia, dove è documentata la sua presenza per quasi un decennio, a partire dal 1418.
Proprio sulla penisola iberica Giuliano compì il suo lavoro più significativo: dodici bassorilievi di alabastro, ispirati da vicende tratte dalla Bibbia, collocati sul portale del capitolo della cattedrale di Valencia.[2]
Dal punto di vista artistico, Giuliano si può collocare in quella corrente di scultori del centro Italia operanti in un periodo intermedio fra il naturalismo gotico e il Rinascimento, il cui rappresentante più apprezzato fu Jacopo della Quercia.[2][4]
Note
modifica- ^ a b c le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 293.
- ^ a b c d Treccani.it.
- ^ Giovanna Damiani, DELLI, Daniele detto Dello, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990.
- ^ Giuliano Fiorentino, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 22 ottobre 2023.
Bibliografia
modifica- (DE) A. Schmarsow, J. F. Ein Mitarbeiter Ghibertis in Valencia, Lipsia, 1911.
- A. L. Mayer, Giuliano Fiorentino, in Bollettino d'arte, II, 1923, pp. 377-46.
- (DE) B. C. K, Thieme-Becker, in Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia, 1921.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuliano Fiorentino
Collegamenti esterni
modifica- Giuliano Fiorentino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Carlo Gamba, GIULIANO Fiorentino, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Giuliano Fiorentino, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55316277 · CERL cnp01096690 · GND (DE) 132747294 |
---|