Gorgonio
Gorgonio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modifica- Basco: Gorgoni[3]
- Catalano: Gorgoni[3]
- Femminili: Gorgona[3]
- Francese: Gorgon
- Femminili: Gorgonie
- Greco antico: Γοργονιος (Gorgonios)[1]
- Femminili: Γοργονια (Gorgonia)
- Latino: Gorgonius[1][4], Gorgus[4]
- Polacco: Gorgoniusz
- Femminili: Gorgonia
- Portoghese: Gorgonio
- Femminili: Gorgonia
- Spagnolo: Gorgonio[3]
- Femminili: Gorgonia[3]
Origine e diffusione
modificaRichiama la figura delle gorgoni mitologiche[1][2][3], il cui nome è tratto dal greco γοργός (gorgòs), cioè "terrificante"[3][5][6]. Alcune fonti danno al nome proprio il significato di "relativo a Gorgone", "di Gorgone"[7].
Gode di scarsa diffusione in Italia[2]; negli anni 1970 se ne contava appena una cinquantina di occorrenze, sparse nel Lazio, riflesso del culto del santo martire romano[1]. Il femminile "Gorgonia", che era un epiteto di Atena poiché portava la testa della gorgone Medusa sul suo scudo[5], venne più avanti adoperato per il nome delle gorgonie, un tipo di corallo, a motivo del loro indurirsi a contatto con l'aria[7].
Onomastico
modificaVari santi hanno portato questo nome; l'onomastico può essere festeggiato in una qualsiasi di queste date:
- 3 marzo, san Gorgonio, martire in Africa settentrionale[8]
- 12 marzo, san Gorgonio, martire con i santi Pietro e Doroteo a Nicomedia sotto Diocleziano[9]
- 9 settembre, san Gorgonio, martire a Roma, sulla via Labicana[9]
- 9 dicembre, santa Gorgonia, figlia di santa Nonna e sorella di san Gregorio Nazianzeno[9]
Va notato che nell'IX secolo Adone di Vienne, rimaneggiando il martirologio di Floro, spostò i santi Gorgonio e Doroteo di Nicomedia dal 12 marzo al 9 settembre, sopprimendo il preesistente Gorgonio di Roma e inventando per il santo di Nicomedia la traslazione delle sue reliquie dalla città anatolica a quella italiana; la confusione è stata tramandata ai martirologi compilati in seguito[10], ed è riflessa anche da alcune fonti moderne[11].
Persone
modificaNote
modifica- ^ a b c d e De Felice, p. 86.
- ^ a b c d e La Stella T., p. 182.
- ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 128.
- ^ a b c d Solin, p. 582.
- ^ a b De Grandis, p. 200.
- ^ (EN) Gorgon, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 3 ottobre 2014.
- ^ a b Colby, Williams, p. 50.
- ^ (EN) Saint Gorgonius of North Africa, su CatholicSaints.info. URL consultato il 22 giugno 2015.
- ^ a b c Santi di nome Gorgonio e Gorgonia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 ottobre 2014.
- ^ San Gorgonio di Roma, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 3 ottobre 2014.
- ^ (EN) Saint Gorgonius of Nicomedia, su CatholicSaints.info. URL consultato il 3 ottobre 2014.
Bibliografia
modifica- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Frank Moore Colby, Talcott Williams, The New international encyclopaedia, Volume 9, Dodd, Mead and company, 1905.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 32, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
- Heikki Solin, Die griechischen Personennamen in Rom, Volume 1, Walter de Gruyter, 1982.