Governo provvisorio della Repubblica francese
governo provvisorio (1944-1946)
Il Governo provvisorio della Repubblica francese (GPRF) fu l'istituzione che assicurò il governo della Francia all'indomani della caduta del Governo di Vichy alla seconda guerra mondiale.
Governo provvisorio della Repubblica francese | |
---|---|
Motto: Liberté, Égalité, Fraternité (Libertà, Uguaglianza, Fratellanza) | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Governo provvisorio della Repubblica francese |
Nome ufficiale | Gouvernement provisoire de la République française |
Lingue ufficiali | Francese |
Lingue parlate | Francese |
Inno | La Marseillaise |
Capitale | ![]() |
Dipendenze | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Repubblica |
Forma di governo | Governo provvisorio |
Chef de l'État Français e Président du Conseil | Charles de Gaulle (1944-1946) Félix Gouin (gen - giugno 1946) Georges Bidault (giugno - dic 1946) Léon Blum (1946-1947) |
Organi deliberativi | Assemblea nazionale e costituente |
Nascita | 3 giugno 1944 con Charles de Gaulle |
Causa | Proclamazione del governo provvisorio |
Fine | 13 ottobre 1946 con Léon Blum |
Causa | Approvazione della Costituzione della Quarta Repubblica francese |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Francia, Africa, Asia, America, Oceania |
Territorio originale | Francia e Impero coloniale francese |
Massima estensione | 543.965 km²; nel 1946; 760.000 km² se si includono i dipartimenti dell'Algeria francese, facenti parte della Francia metropolitana (oltre 13.000.000 km² con i restanti possedimenti coloniali) |
Popolazione | 40.287.000 nel 1946 |
Economia | |
Valuta | Franco francese |
Risorse | cereali, vino, carne, latticini, carbone, metalli |
Produzioni | grano, vino, latticini, prodotti siderurgici e manifatturieri |
Commerci con | Stati Uniti, Regno Unito, Belgio |
Esportazioni | vino, carni, automobili, acciaio, prodotti chimici e siderurgici |
Importazioni | caucciù, caffè, arachidi, riso, cacao |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | ebraismo, islamismo sunnita |
Classi sociali | militari, funzionari, tecnici e operai |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Esso fu retto inizialmente dal generale Charles de Gaulle, leader della France libre, dalla sua creazione, il 3 giugno 1944, fino al 20 gennaio del 1946, quando lo cedette a Félix Gouin.
Il governo ad interim durò fino al 27 ottobre 1946 con l'introduzione della Quarta Repubblica francese.
Presidenti
modificaRitratto | Nome | Mandato | Partito | Governo | Legislatura | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||||
Charles de Gaulle | 3 luglio 1944 | 20 gennaio 1946 | Indipendente | de Gaulle I | MRP-SFIO-PRS-UDSR-PCF | Assemblea provvisoria | ||
de Gaulle II | MRP-SFIO-UDSR-PCF | I Assemblea Costituente (1945) | ||||||
Félix Gouin | 26 gennaio 1946 | 24 giugno 1946 | SFIO | Gouin | MRP-SFIO-PCF | |||
Georges Bidault | 24 giugno 1946 | 16 dicembre 1946 | MRP | Bidault I | MRP-SFIO-PCF | II Assemblea Costituente (1946) | ||
Léon Blum | 16 dicembre 1946 | 22 gennaio 1947 | SFIO | Blum III | MRP-SFIO | I (1946) |
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo provvisorio della Repubblica francese
Controllo di autorità | VIAF (EN) 297464658 · LCCN (EN) no2001029405 |
---|