Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1962
Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu il nono appuntamento del motomondiale 1962.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
108º GP della storia del Motomondiale 9ª prova su 11 del 1962 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 9 settembre 1962 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 40º GP delle Nazioni | ||||||||||||
Luogo | Autodromo nazionale di Monza | ||||||||||||
Percorso | 5,750 km Circuito permanente | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
101º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 35 giri, totale 201,250 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
91º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 155,250 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
88º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 22 giri, totale 126,500 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
85º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 103,500 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
8º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 11 giri, totale 63,250 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 9 settembre 1962 presso l'Autodromo di Monza alla presenza di 40.000 spettatori. Erano in programma tutte le classi tranne i sidecar.
Il programma iniziò con la 350, vinta da Jim Redman davanti all'altra Honda di Tommy Robb e alla Bianchi di Silvio Grassetti. La MV Agusta non si presentò alla partenza. Redman ottenne matematicamente il titolo di Campione del Mondo.
Seguì la 125, nella quale la Honda occupò i primi cinque posti.
La 50 fu una lotta tra piloti Suzuki e Kreidler da cui uscì vittorioso Hans-Georg Anscheidt.
La gara della 250 fu caratterizzata dalla lotta tra Honda e Moto Morini. Tarquinio Provini, in sella alla monocilindrica bolognese, lottò per tutta la gara con Redman, terminando ad appena dieci metri di distacco dal rhodesiano.
Chiuse il programma la 500, dove Mike Hailwood e Remo Venturi fecero gara tra di loro. Anche Hailwood si aggiudicò l'iride della categoria.
Classe 500
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Mike Hailwood | MV Privat | 1h 04' 22" 7 | 8 |
2 | Remo Venturi | MV Privat | +0" 5 | 6 |
3 | Silvio Grassetti | Bianchi | +1 giro | 4 |
4 | Phil Read | Norton | +1 giro | 3 |
5 | Paddy Driver | Norton | +1 giro | 2 |
6 | Bert Schneider | Norton | +1 giro | 1 |
7 | Gyula Marsovszky | Norton | +2 giri | |
8 | Roland Föll | Matchless | +2 giri | |
9 | Alan Shepherd | Matchless | +3 giri | |
10 | Jack Ahearn | Norton | +3 giri | |
11 | Vasco Loro | Norton | +3 giri | |
12 | Renzo Rossi | Gilera | +4 giri | |
13 | Benedetto Zambotti | Norton | +4 giri | |
14 | Giuseppe Dardanello | Norton | +5 giri | |
15 | Emanuele Maugliani | Gilera | +5 giri | |
16 | Giuseppe Mantelli | Gilera | +5 giri |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Jacques Insermini | Norton | |
Jack Findlay | Norton | |
František Šťastný | Jawa | |
Bill Smith | Norton | |
Rudi Thalhammer | Norton |
Classe 350
modifica15 piloti alla partenza.
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jim Redman | Honda | 51' 30" 4 | 8 |
2 | Tommy Robb | Honda | +27" 5 | 6 |
3 | Silvio Grassetti | Bianchi | +1' 08" 4 | 4 |
4 | František Šťastný | Jawa | +1 giro | 3 |
5 | Gustav Havel | Jawa | +2 giri | 2 |
6 | Arthur Wheeler | Moto Guzzi | +2 giri | 1 |
7 | Bill Smith | AJS | +2 giri |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Gilberto Milani | Aermacchi |
Non partiti
modificaPilota | Moto |
---|---|
Paddy Driver | Norton |
Classe 250
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jim Redman | Honda | 42' 34" 4 | 8 |
2 | Tarquinio Provini | Moto Morini | +0" 8 | 6 |
3 | Alberto Pagani | Honda | +56" 9 | 4 |
4 | Moto Kitano | Honda | +1' | 3 |
5 | Gilberto Milani | Aermacchi | +1 giro | 2 |
6 | Paolo Campanelli | Benelli | +1 giro | 1 |
7 | Alan Shepherd | Aermacchi | +2 giri | |
8 | Arthur Wheeler | Moto Guzzi | +2 giri | |
9 | Jürgen Karrenberg | Adler | +3 giri |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Luigi Taveri | Honda | noie meccaniche |
Ernesto Brambilla | Moto Morini | |
Mike Hailwood | Benelli | |
Frank Perris | Suzuki | incidente |
Stanislav Malina | ČZ | incidente |
Classe 125
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Teisuke Tanaka | Honda | 39' 44" | 8 |
2 | Luigi Taveri | Honda | +0" 1 | 6 |
3 | Tommy Robb | Honda | +0" 1 | 4 |
4 | Jim Redman | Honda | +0" 9 | 3 |
5 | Alberto Pagani | Honda | +55" 9 | 2 |
6 | Paddy Driver | EMC | +56" | 1 |
7 | Frank Perris | Suzuki | +56" 2 | |
8 | Hugh Anderson | Suzuki | +1' 21" 6 | |
9 | Stanislav Malina | ČZ | +1' 31" 7 | |
10 | László Szabó | MZ | +1' 38" 6 | |
11 | Dan Shorey | Bultaco | +1 giro | |
12 | Giuseppe Visenzi | Ducati | +1 giro | |
13 | Franco Latini | Ducati | +2 giri | |
14 | Cristoforo Fattori | MotoBi | +2 giri | |
15 | Gianfranco Domeniconi | Ducati | +3 giri |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
De Simone | n.d. | incidente |
Alessandro Brabetz | n.d. | incidente |
Ramón Torras | Bultaco | incidente |
Non partiti
modificaPilota | Moto |
---|---|
Francesco Villa | FB Mondial |
Isao Morishita | Honda |
Bruno Spaggiari | Ducati |
Mike Hailwood | EMC |
Classe 50
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Hans-Georg Anscheidt | Kreidler | 28' 11" 6 | 8 |
2 | Mitsuo Itoh | Suzuki | +1" 1 | 6 |
3 | Jan Huberts | Kreidler | +7" 5 | 4 |
4 | Hugh Anderson | Suzuki | +28" 6 | 3 |
5 | Isao Morishita | Suzuki | +36" 2 | 2 |
6 | Luigi Taveri | Honda | +36" 5 | 1 |
7 | Dan Shorey | Kreidler | +59" 1 |
Fonti e bibliografia
modifica- Corriere dello Sport, 10 settembre 1962, pag. 2.
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
- Risultati di 125 e 250 su gazzetta.it
Collegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 1º agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2020).
- (FR) Il motomondiale 1962 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.