Gran Premio motociclistico di Jugoslavia 1979

Il Gran Premio motociclistico di Jugoslavia fu il sesto appuntamento del motomondiale 1979.

Jugoslavia (bandiera) GP di Jugoslavia 1979
310º GP della storia del Motomondiale
6ª prova su 13 del 1979
Data 17 giugno 1979
Nome ufficiale GP di Jugoslavia
Luogo Automotodrom Grobnik, Zaule di Liburnia
Percorso 4,168 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
275º GP nella storia della classe
Distanza 32 giri, totale 133,376 km
Pole position Giro veloce
Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts
Yamaha in 1' 36" 39 a 155,668 km/h Yamaha
Podio
1. Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts
Yamaha
2. Italia (bandiera) Virginio Ferrari
Suzuki
3. Italia (bandiera) Franco Uncini
Suzuki
Classe 350
253º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 125,040 km
Pole position Giro veloce
Australia (bandiera) Gregg Hansford
Kawasaki in 1' 38" 5
Podio
1. Sudafrica (bandiera) Kork Ballington
Kawasaki
2. Finlandia (bandiera) Pekka Nurmi
Yamaha
3. Giappone (bandiera) Sadao Asami
Yamaha
Classe 250
279º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 112,536 km
Pole position Giro veloce
Australia (bandiera) Gregg Hansford
Kawasaki in 1' 40" 72 a 148,975 km/h
Podio
1. Italia (bandiera) Graziano Rossi
Morbidelli
2. Australia (bandiera) Gregg Hansford
Kawasaki
3. Francia (bandiera) Patrick Fernandez
Yamaha
Classe 125
270º GP nella storia della classe
Distanza 25 giri, totale 104,200 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Ricardo Tormo
Bultaco in 1' 53" 70 a 131,968 km/h
Podio
1. Spagna (bandiera) Ángel Nieto
Minarelli
2. Francia (bandiera) Thierry Espié
Motobécane
3. Svizzera (bandiera) Stefan Dörflinger
Morbidelli
Classe 50
142º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 83,360 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Kreidler in 1' 54" 3
Podio
1. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Kreidler
2. Svizzera (bandiera) Rolf Blatter
Kreidler
3. Germania Ovest (bandiera) Hagen Klein
Hess Spezial

Si svolse il 17 giugno 1979 presso l'Automotodrom Grobnik di Zaule di Liburnia, e corsero le classi 50, 125, 250, 350 e 500.

In 500 Kenny Roberts non ebbe problemi. Dietro di lui Virginio Ferrari, partito male e rimontato fino al secondo posto. Terzo Franco Uncini con una Suzuki privata; ritirato Barry Sheene infortunatosi ad un ginocchio dopo aver urtato un sasso finito in pista.

Facile vittoria anche per Kork Ballington in 350 dopo il ritiro del compagno di Marca Gregg Hansford.

Sorprendente vittoria di Graziano Rossi in sella alla Morbidelli 250.

Sesta vittoria consecutiva di Ángel Nieto in 125.

Vittoria con ampio margine di Eugenio Lazzarini nella 50.

Classe 500

modifica

33 piloti alla partenza, 21 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Kenny Roberts Yamaha 51' 27" 28 15
2   Virginio Ferrari Suzuki +3" 42 12
3   Franco Uncini Suzuki +42" 44 10
4   Wil Hartog Suzuki +42" 58 8
5   Boet van Dulmen Suzuki +47" 03 6
6   Michel Rougerie Suzuki +1 giro 5
7   Christian Sarron Yamaha +1 giro 4
8   Carlo Perugini Suzuki +1 giro 3
9   Steve Parrish Suzuki +1 giro 2
10   Max Wiener Suzuki +1 giro 1
11   Franck Gross Suzuki +1 giro
12   Seppo Rossi Suzuki +1 giro
13   Willem Zoet Suzuki +1 giro
14   Peter Sjöström Suzuki +1 giro
15   Giovanni Pelletier Suzuki +2 giri
16   Raffaele Pasqual Suzuki +2 giri
17   Dennis Ireland Suzuki +2 giri
18   Sergio Pellandini Suzuki +2 giri
19   Didier de Radiguès Suzuki +2 giri
20   Jochen Schmid Suzuki +3 giri
21   Carlos de San Antonio Suzuki +3 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Gianni Rolando Suzuki perdita di benzina
  Johnny Cecotto Yamaha
  Ikujiro Takai Yamaha
  Pierluigi Rimoldi Paton problemi al motore
  Marco Lucchinelli Suzuki noie meccaniche
  Jack Middelburg Suzuki
  Philippe Coulon Suzuki problemi al motore
  Werner Nenning Suzuki problemi al motore
  Graziano Rossi Morbidelli caduta
  Carlo Prati Suzuki problemi al motore
  Barry Sheene Suzuki infortunio
  Børge Nielsen Suzuki problemi al motore

Non partito

modifica
Pilota Moto
  Toni Garcia Suzuki

Classe 350

modifica

Classe 250

modifica

32 piloti alla partenza, 20 al traguardo.

Classe 125

modifica

32 piloti alla partenza, 20 al traguardo.

Classe 50

modifica

Fonti e bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto