Graphorkis concolor
specie di orchidea
Graphorkis concolor (Thouars) Kuntze, 1891 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa nell'oceano Indiano occidentale.[1]
Graphorkis concolor | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Eulophiinae |
Genere | Graphorkis |
Specie | G. concolor |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Cymbidieae |
Sottotribù | Eulophiinae |
Genere | Graphorkis |
Specie | G. concolor |
Nomenclatura binomiale | |
Graphorkis concolor (Thouars) Kuntze, 1891 | |
Sinonimi | |
Limodorum concolor |
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è presente in Madagascar e nelle isole Comore, Mauritius, Réunion e Seychelles.[1]
Note
modifica- ^ a b (EN) Graphorkis concolor, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 febbraio 2021.
Bibliografia
modifica- Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, ISBN 9781842461587.
- (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graphorkis concolor
- Wikispecies contiene informazioni su Graphorkis concolor