Greg Kuperberg
Greg Kuperberg (4 luglio 1967) è un matematico statunitense nato in Polonia, è professore di matematica presso l'University of California, Davis[1]. Le aree di interesse degli studi di Kuperberg includono topologia algebrica, algebra quantistica, calcolo combinatorio, geometria convessa, algebra non commutativa, informatica quantistica, algoritmi quantistici e probabilità non commutative.
Biografia
modificaKuperberg, sposato con Rena Zieve (fisico, anch'essa professore presso l'University of California), figlio di due matematici, Krystyna Kuperberg e Włodzimierz Kuperberg, nacque in Polonia nel 1967, ma la sua famiglia emigrò inizialmente nel 1969 in Svezia a seguito della crisi politica polacca del 1968 e successivamente nel 1974, negli Stati Uniti, sistemandosi temporaneamente ad Auburn (Alabama).
Kuperberg nel 1982, a soli 15 anni, programmò un famoso videogioco, Paratrooper[2], che si diffuse molto rapidamente nei personal computer IBM del tempo, altri due videogiochi altrettanto famosi, J-Bird e PC-Man, fecero seguito un anno dopo.
Nel 1983 si iscrisse alla Harvard University dove nel 1987 ricevette una laurea di grado bachelor. Dopo avere lasciato Harvard, Kuperberg continuò i suoi studi alla University of California, Berkeley, conseguendo il titolo di Ph.D. in topologia algebrica e algebra quantistica nel 1991 avendo come relatore Andrew Casson. Dal 1991 fino al 1992, Kuperberg è stato membro del gruppo di postodottorato presso l'NSF e professore assistente aggiunto a Berkeley, e dal 1992 al 1995 è stato titolare di cattedra presso il Dickson Instructorship University of Chicago. Dal 1995 al 1996, Kuperberg è stato Gibbs Assistant Professor alla Yale University e successivamente entrò nella facoltà di matematica della University of California, Davis. [3]
Insieme a Scott Aaronson, professore al MIT di Boston, mantiene dal 2005 una rivista scientifica, Theory of Computing, dedicata alla diffusione globale e libera della ricerca nell'informatica teorica. [4]
Pubblicazioni
modificaKuperberg conta più di cinquanta pubblicazioni fra cui, due nel prestigioso Annals of Mathematics.
- The quantum G2 link invariant, Internat. J. Math. 5 (1994), no. 1, 61-85.
- Non-involutory Hopf algebras and 3-manifold invariants, Duke Math. J. 84 (1996), 83-129.
- Generalized counterexamples to the Seifert conjecture, Ann. of Math. (2) 144 (1996), no. 3, 547-576.
- Symmetry classes of alternating-sign matrices under one roof, Ann. of Math. (2) 156 (2002), no. 3, 835-866.
- A subexponential-time quantum algorithm for the dihedral hidden subgroup problem, arXiv:0302112 (quant-ph)[collegamento interrotto].
- Numerical cubature using error-correcting codes, arXiv:0402047 (math.NA).
Note
modifica- ^ Greg Kuperberg, Greg Kuperberg, visitato l'8 marzo, 2008.
- ^ Paratrooper (DOS, 1982) Archiviato il 23 dicembre 2007 in Internet Archive., visitato l'8 marzo, 2008;
- ^ (EN) University of California, Davis, Three oustanding mathematicians join the Department, su math.ucdavis.edu, 1996. URL consultato il 10 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2008).
- ^ (EN) G.Kuperberg, S.Aaronson, Theory of Computing, su theoryofcomputing.org. URL consultato il 10 settembre 2008.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Greg Kuperberg
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Greg Kuperberg, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Greg Kuperberg, Università UC-Davis, su math.ucdavis.edu.
- (EN) Theory of Computing, su theoryofcomputing.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 186805604 · ISNI (EN) 0000 0003 5670 8342 · LCCN (EN) n2011070100 · GND (DE) 1020027452 · J9U (EN, HE) 987007347950305171 · CONOR.SI (SL) 215111011 |
---|