Grgur Branković
Grgur Branković (italiano: Gregorio Branković; Vučitrn, 1415 – Monte Athos, 16 ottobre 1459) è stato un nobile serbo, figlio del despota Đurađ Branković.
Grgur Branković | |
---|---|
Affresco del 1429, Monastero di Esphigmenou | |
Principe di Serbia | |
Nascita | Vučitrn, Despotato di Serbia (oggi Kosovo), 1415 |
Morte | Monastero di Hilandar, Monte Athos, Despotato di Serbia (oggi Comunità autonoma del monte Athos, Grecia), 16 ottobre 1459 |
Luogo di sepoltura | Monastero di Hilandar |
Dinastia | Branković |
Padre | Đurađ Branković |
Madre | Irene Cantacuzena |
Coniuge | Jelisaveta (?) |
Figli | Vuk Grgurević |
Religione | Cristianesimo ortodosso |
Biografia
modificaNato nel 1415 a Vučitrn, era figlio di Durad Branković, despota di Serbia dal 1427, e di Irene Cantacuzena, principessa bizantina. Aveva tre fratelli, Todor, morto infante, Stefan e Lazar, che divennero entrambi despoti; e due sorelle, Mara, che sposò il sultano ottomano Murad II, e Caterina[1].
Nel 1439, malgrado il tentativo di scongiurare un'invasione ottomana tramite il matrimonio di Mara nel 1435, Murad II conquistò la Serbia e installò Grgur a Smederevo come governatore vassallo dei territori meridionali[2]. Nell'inverno 1440, Durad attraversò detti territori diretto verso Zeta, insieme alla moglie e diverse centinaia di cavalieri, allo scopo di mobilitare un esercito con cui riconquistare il regno. Di conseguenza, nell'aprile 1441, Grgur fu accusato di tradimento, arrestato e condotto ad Amasya, dove venne accecato prima di essere rimandato da sua madre[3][4]. Nel 1457, subito dopo la morte del padre, Irene tentò di fuggire a Costantinopoli, conquistata da Mehmed II, figliastro di Mara, per sfuggire al figlio Lazar, portando con sé Grgur, ma fallì e morì qualche mese dopo[5].
Non si hanno più notizie di Grgur fino al 1458, quando, morti entrambi sia i genitori che il fratello Lazar, tentò di reclamare il trono serbo per sé o per suo figlio Vuk[6][7]. Sconfitto dal fratello Stefan, si ritirò nel monastero di Hilandar, dove prese i voti col nome di Germanus. Morì lì e vi venne sepolto il 16 ottobre 1459[6][8][9][10].
Matrimonio e discendenza
modificaSebbene le genealogie più antiche lo reputino scapolo, fonti più tarde lo indicano sposato o comunque legato a una donna chiamata Jelisaveta, che potrebbe essere anche la madre di suo figlio, legittimo o meno:[11]
- Vuk Grgurević (1439-1485), despota di Serbia dal 1471 alla sua morte.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Branko Mladenović | Mladen | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Vuk Branković | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Đurađ Branković, despota di Serbia | |||||||||||||
Lazar Hrebeljanović, principe di Serbia | Pribac Hrebeljanović | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mara Lazarević | |||||||||||||
Milica Nemanjić | Vratko Nemanjić | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Grgur Branković, principe di Serbia | |||||||||||||
Matteo Cantacuzeno, despota di Morea | Giovanni VI Cantacuzeno, basileus dei Romei | ||||||||||||
Irene Asanina | |||||||||||||
Teodoro Paleologo Cantacuzeno | |||||||||||||
Irene Paleologa | Demetrio Paleologo | ||||||||||||
Teodora Comnena | |||||||||||||
Irene Cantacuzena | |||||||||||||
Giovanni Uroš, despota di Tessaglia | Simeon Uroš, despota di Tessaglia | ||||||||||||
Tommasa d'Epiro | |||||||||||||
Elena Ouresina Doucaina | |||||||||||||
N. Radoslava | Radoslav Hlapen | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Anglocentric medieval genealogy, su web.archive.org, 16 luglio 2011. URL consultato il 6 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
- ^ (EN) John V. A. Fine (jr.) e John Van Antwerp Fine, The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest, University of Michigan Press, 1994, p. 531, ISBN 978-0-472-08260-5.
- ^ (SR) Srpska akademija nauka i umetnosti, Godišnjak - Srpska akademija nauka i umetnosti, Belgrad, Srpska akademija nauk i umetnosti., 1929, p. 286.
- ^ (SR) Stojan Novaković, Из српске историје, Матића српска, 1972.
- ^ (EN) Donald MacGillivray Nicol, The Byzantine Family of Kantakouzenos (Cantacuzenus) Ca. 1100-1460: A Genealogical and Prosopographical Study, Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, trustees for Harvard University, 1968, pp. 185-188.
- ^ a b (SR) Raška baština, Zavod za zaštitu spomenika kulture Kraljevo, 1988, p. 143.
- ^ (EN) John V. A. Fine (jr.) e John Van Antwerp Fine, The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest, University of Michigan Press, 1994, p. 574, ISBN 978-0-472-08260-5.
- ^ (EN) Dimitrije Bogdanović, Vojislav J. Đurić e Dejan Medakovich, Chilandar, Monastery of Chilandar, 1997, ISBN 978-86-7413-105-3.
- ^ (EN) Sima M. Cirkovic, The Serbs, John Wiley & Sons, 15 aprile 2008, ISBN 978-1-4051-4291-5.
- ^ (SR) Андрија Веселиновић e Radoš Ljušić, Српске династије, Службени гласник, 2008, p. 121, ISBN 978-86-7549-921-3.
- ^ Rade Mihaljčić, Milica Hrgović e Rade Mihaljčić, The Battle of Kosovo in history and in popular tradition, collana History and memoirs series, Beogradski izdavačko-grafički zavod, 1989, p. 184, ISBN 978-86-13-00366-3.