Massiccio del Bernina

massiccio montuoso
(Reindirizzamento da Gruppo del Bernina)

Il massiccio del Bernina è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche occidentali (Alpi del Bernina), situato al confine tra Lombardia (Italia) (provincia di Sondrio) e Svizzera (Canton Grigioni). Culminante a 4050 m s.l.m. col pizzo Bernina, il quattromila più orientale delle Alpi, è uno dei principali e più alti massicci montuosi delle Alpi, il più elevato delle intere Alpi Retiche davanti al gruppo Ortles-Cevedale. La vetta principale è per circa 200 metri in territorio svizzero; la Punta Perrucchetti alta 4.020 m e seconda vetta del Gruppo, è invece la cima più alta della Lombardia, conosciuta pure come la 'vetta italiana' del Bernina. Oltre a queste due cime di oltre 4.000 m, il Gruppo conta ben 6 vette sopra i 3.900 m tra cui il Pizzo Zupò che con i suoi 3.996 metri sfiora di pochissimo i 4.000. È attraversato dalla Ferrovia del Bernina che collega Tirano a Sankt Moritz, ed è stato dipinto dall'importante pittore lombardo Emilio Longoni. È sede di numerosi ghiacciai molto estesi sia sul versante svizzero che su quello lombardo.

Massiccio del Bernina
Il lato svizzero del massiccio dalla Val Roseg
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Svizzera (bandiera) Svizzera
Catena principaleAlpi del Bernina (nelle Alpi Retiche occidentali)
Cima più elevataPizzo Bernina (4 050 m s.l.m.)

Classificazione

modifica
 
Il lato italiano del massiccio
 
La vetta del Pizzo Bernina e la cresta Biancograt
 
Piz Zupò
 
Piz Argient
 
Il Piz Roseg

Secondo la SOIUSA il massiccio del Bernina è un gruppo alpino con la seguente classificazione:

Delimitazioni

modifica

Ruotando in senso orario i limiti geografici del massiccio sono: passo del Maloja, Engadina, val Bernina, passo del Bernina, alta val Poschiavo, passo Confinale, valle di Campo Moro, alta Valmalenco, passo del Muretto, passo del Maloja.

Suddivisione

modifica

Secondo la SOIUSA il massiccio del Bernina è suddiviso in cinque sottogruppi[1]:

  • Sottogruppo del Tre Mogge (a)
  • Sottogruppo del Gluschaint (b)
    • Cresta del Gluschaint (b/a)
    • Costiera del Corvatsch (b/b)
  • Sottogruppo del Bernina (c)
  • Sottogruppo dello Zupò (d)
  • Sottogruppo del Piz Palü (e)

Principali cime

modifica

Le principali montagne del massiccio sono:

Ghiacciai

modifica

È ricoperto di numerosi ghiacciai, che però negli ultimi anni si sono molto ridotti in dimensioni. Nella Val Morteratsch vi sono i ghiacciai più grandi, dai quali, più in basso, si dipartono le due lingue del Morteratsch e del Pers. Nella parte più alta della Val Roseg si trovano due ghiacciai: il Roseg e il Tschierva. I fiumi di queste due valli, l'Ova da Roseg e la Berninabach, confluiscono formando il fiume Flaz che poi sfocia nell'Inn. A est si trova il Ghiacciaio del Palü e a sud i ghiacciai dello Scerscen e della Fellaria.

Rifugi alpini

modifica
 
Rifugio Roberto Bignami

Per facilitare l'escursionismo di alta montagna e la salita alle vette intorno al massiccio vi sono alcuni rifugi:

Galleria d'immagini

modifica
 
Ghiacciaio del Bernina visto dalla Svizzera (2018)
  1. ^ Tra parentesi vengono riportati il codice della SOIUSA dei sottogruppi. Si tenga presente che un sottogruppo è ulteriormente suddiviso in settori di sottogruppo ed è stato quindi aggiunta una lettera al codice.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  • Nemo Canetta e Giuseppe Miotti, Bernina (Collana Guida dei Monti d'Italia), Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1996.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN237221216 · LCCN (ENsh93004146 · GND (DE4005802-5 · J9U (ENHE987007563567005171