Supergruppo del pirocloro

(Reindirizzamento da Gruppo della microlite)

Il supergruppo del pirocloro è un supergruppo di minerali che cristallizzano nel sistema cubico secondo il gruppo spaziale Fd3m aventi la seguente formula generale: A2-mB2X6-wY1-n.

Il sito A può contenere generalmente cationi di grande dimensione con coordinazione 8 di raggio di circa 0,1nm o una vacanza, pertanto può contenere sodio, calcio, stronzio, piombo (Pb2+), stagno (Sn2+), antimonio (Sb3+), ma anche ittrio, uranio o acqua (H2O); meno comuni, anche se verificati, sono argento, manganese, bario, ferro (Fe2+), bismuto (Bi3+), oltre al cerio (e altri elementi delle terre rare), scandio, torio o una vacanza (☐).

Il sito B può contenere cationi con coordinazione 6, principalmente tantalio, niobio, titanio, antimonio (Sb5+), tungsteno, ma anche vanadio (V5+), stagno (Sn4+), zirconio, afnio, ferro (Fe3+), magnesio, alluminio e silicio.

Il sito X contiene solitamente ossigeno ma, in alcuni casi, può contenere ioni ossidrili (OH-) e fluoro.

Il sito Y solitamente è un anione ma può anche essere una vacanza, acqua o anche un catione con valenza 1 di grande dimensione (>>0,1nm); per esempio, lo ione ossidrile (OH-), fluoro, ossigeno, ☐, acqua, cesio o rubidio.

Con i simboli m, w ed n si può indicare un'occupazione incompleta rispettivamente dei siti A, X ed Y mentre non ve ne possono essere nel sito B. Gli intervalli di valori riscontrati sono i seguenti:

  • m: da 0 a 2
  • n: da 0 ad 1
  • w: da 0 a 0,7[1]

Suddivisione in gruppi

modifica

Il supergruppo del pirocloro è suddiviso in cinque gruppi in base alla valenza dominante del sito B (e non in base allo ione dominante, come accade generalmente). Per calcolare la valenza dominante, occorre sommare il numero di cationi tetravalenti (M4+), quello dei cationi pentavalenti (M5+), e così via. In base a questi valori, l'assegnazione ai gruppi è il seguente:[1]

  • se M4+ > M5+ e M4+ > M6+ e se il catione dominante M4+ è il titanio, la specie appartiene al gruppo della betafite.
  • se M5+ > M4+ e M5+ > M6+, se il catione dominante M5+ è il niobio, allora appartiene al gruppo del pirocloro; se il catione dominante M5+ è il tantalio, allora appartiene al gruppo della microlite, se il catione dominante M5+ è l'antimonio, allora appartiene al gruppo della roméite.
  • se M6+ > M4+ e M6+ > M5+, se il catione dominante è il tungsteno, allora appartiene al gruppo dell'elsmoreite.

Gruppi del supergruppo del pirocloro

modifica
Gruppo Minerali
Gruppo della betafite ossicalciobetafite  · ossiuranobetafite  · ossiyttrobetafite-(Y)
Gruppo dell'elsmoreite idrokenoelsmoreite  · idroplumboelsmoreite  · idrossikenoelsmoreite
Gruppo della microlite fluorcalciomicrolite  · fluornatromicrolite  · idrokenomicrolite  · idromicrolite  · idrossicalciomicrolite  · idrossikenomicrolite  · idrossinatromicrolite  · kenoplumbomicrolite  · ossibismutomicrolite  · ossicalciomicrolite  · ossistannomicrolite  · ossistibiomicrolite  · uranmicrolite  · yttromicrolite
Gruppo del pirocloro cesiokenopirocloro  · fluorcalciopirocloro  · fluoridropirocloro  · fluorkenopirocloro  · fluornatropirocloro  · fluorplumbopirocloro  · fluorstronziopirocloro  · idrokenopirocloro  · idropirocloro  · idrossicalciopirocloro  · idrossikenopirocloro  · idrossimanganopirocloro  · idrossinatropirocloro  · idrossiplumbopirocloro  · kenoplumbopirocloro  · ossicalciopirocloro  · ossinatropirocloro  · ossiplumbopirocloro  · ossiyttropirocloro-(Y)
Gruppo della roméite cuproroméite  · fluorcalcioroméite  · fluornatroroméite  · idrossicalcioroméite  · ossicalcioroméite  · ossiplumboroméite

La scheteligite, che si pensava appartenesse al gruppo della betafite, non è stata ratificata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA).[2]

  1. ^ a b (EN) Daniel Atencio, Marcelo B. Andrade, Andrew G. Christy, Reto Gieré e Pavel M. Kartashov, The pyrochlore supergroup of minerals: nomenclature (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 48, n. 3, 2010, pp. 673-698, DOI:10.3749/canmin.48.3.673. URL consultato il 18 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
  2. ^ (EN) Scheteligite, su mindat.org. URL consultato il 18 ottobre 2024.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia