Guglielmo Andreoli (1862)

Musicista italiano

Guglielmo Andreoli junior (Mirandola, 9 gennaio 1862Modena, 26 aprile 1932) è stato un pianista, violinista e compositore italiano.

Guglielmo Andreoli

Biografia

modifica

Figlio del maestro Evangelista Andreoli (1810-1875), prese il nome del fratello maggiore, Guglielmo senior, morto due anni prima della sua nascita. Altro fratello noto fu Carlo Andreoli.

Ricevette le sue prime lezioni di pianoforte e organo dal padre.

Dal 1876 studiò al Conservatorio di Milano con Polibio Fumagalli (organo), Giovanni Rampazzini (violino) e Antonio Bazzini (composizione).

Tra il 1877 e il 1887, aiutò il fratello Carlo ad organizzare una serie di 96 concerti sinfonici noti come Concerti popolari milanesi,[1] che diresse appena diplomato nel 1883 a soli 21 anni.[2] Fu direttore anche di concerti sinfonici alla Società del quartetto di Milano e fu per tre anni la viola del Quartetto Campanari fondato da Leandro Campanari.[3]

Presso il conservatorio milanese insegnò fino al 1927 armonia, contrappunto e pianoforte. Fra i suoi allievi si ricorda Victor de Sabata[4] e Luigi Picchi.

Andreoli compose una trentina di opere,[5] tra cui una fantasia sinfonica, due overtures per orchestra, requiem e altre partiture per quartetti d'archi, pianoforte e canto. Nel 1886 musicò La foglia di Giacomo Leopardi.

Andreoli curò per Casa Ricordi le riduzioni italiane delle opere di Beethoven, Mendelssohn, Weber, Stephen Heller (celebri i suoi 25 studi progressivi per pianoforte, Op. 47), Ignaz Moscheles, Joachim Raff, Ludvig Schytte e Chopin. Nel 1898 scrisse insieme ad Edgardo Codazzi un Manuale di armonia corredato da 763 esempi musicali e 210 esempi pratici, «opera informata di criteri fisici e sperimentali dell'Elmholtz e secondo molti principi teorici del Riemann, senza per questo tener calcolo degli armonici inferiori e della reale funzione melodico-armonica discendente del modo minore, in assoluto contrasto con quella ascendente del modo maggiore»;[6] il manuale ebbe molto successo e venne ristampato ed ampliato fino alla 13ª edizione. Supervisionò inoltre l'uscita della pedagogia musicale italiana a livello europeo di formazione teorica.[7]

Nel 1903 fondò a Milano l'Associazione Italiana degli Amici della musica, insieme a Enrico Annibale Butti, Franco Da Venezia, Giuseppe Frugatta, Giacomo Oreffice e Angiolo Orvieto.

Si sposò con Maria Gramigna.[8]

Ai fratelli Carlo e Guglielmo junior Andreoli è intitolata la scuola di musica di Mirandola e la filarmonica cittadina.

  1. ^ Allorto.
  2. ^ Atti e memorie, Societa tipografica modenese, 1933, p. 30.
  3. ^ Bianca Maria Antolini, Milano musicale 1861-1897, Libreria Musicale Italiana, 1999, p. 272, ISBN 88-7096-239-3.
  4. ^ Teodoro Celli, L'arte di Victor De Sabata, ERI, 1978, p. 109.
  5. ^ Giancarlo Rostirolla e Luciano Luciani (a cura di), Guida alle biblioteche e agli archivi musicali italiani, Istituto di bibliografia musicale (IBIMUS), 2004, p. 434, ISBN 978-88-88627-09-0.
  6. ^ Rassegna dorica cultura, cronaca musicale, De Santis, 1933, p. 303. URL consultato il 15 aprile 2018 (archiviato il 15 aprile 2018).
  7. ^ Nicholas Baragwanath, The Italian Traditions and Puccini: Compositional Theory and Practice in Nineteenth-Century Opera, Bloomington, Indiana University Press, 2011, p. 21.
  8. ^ Angelo Pedrazzi, Minuetto per pianoforte per le nozze della graziosa Maria Gramigna coll'egregio Guglielmo Andreoli, Bologna, Fratelli Cocchi, SBN MUS0076875.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN61195898 · SBN MUSV001701 · LCCN (ENno2001045731 · J9U (ENHE987007314118405171